Benvenuti in WebFacing!
|
|
Lo strumento IBM WebFacing nel toolkit Host Access Transformation Services (HATS) consente di convertire l'interfaccia utente delle applicazioni aziendali i5/OS in una interfaccia utente Web. I membri di origine del file di visualizzazione
DDS i5/OS vengono distribuiti come applicazione Web che comunica con la propria logica di programma originale
quando vi si accede da un browser. La conversione del tempo di sviluppo dell'applicazione DDS consente di
sviluppare e personalizzare ulteriormente l'interfaccia dell'applicazione e di integrarla con nuove tecnologie
Web.
Si consiglia di seguire tutti i passaggi seguenti per acquisire rapidamente familiarità con WebFacing.
|
Espandere gli argomenti elencati e fare clic sui collegamenti correlati per ulteriori informazioni su WebFacing:
Creazione del primo progetto WebFacing
La creazione di un progetto è il primo passo nello sviluppo con WebFacing.
-
Fare clic qui per avviare la procedura guidata Progetto Web WebFacing. Questa opzione è disponibile anche dalla procedura guidata Nuovo progetto nella categoria WebFacing.
In tale procedura, immettere il nome
del progetto, scegliere uno stile, selezionare membri di origine da convertire, specificare comandi CL
e fare clic su Fine. Per supporto su qualsiasi campo interno alla procedura guidata, premere F1. Dopo la
creazione del progetto, si tornerà alla prospettiva WebFacing. La vista Progetti WebFacing elenca i progetti
WebFacing e le relative risorse. Prima di verificare il progetto WebFacing, è necessario completare la
conversione del membro di origine. Se è stata accettata l'impostazione predefinita sull'ultima pagina della
procedura guidata del progetto Web WebFacing, per creare il progetto senza conversione, selezionarlo con
il pulsante destro del mouse e selezionare Converti.
- Verificare il progetto WebFacing selezionandolo con il tasto destro del mouse e facendo clic su Esegui debug come->Esegui debug sul server
(
) o Esegui come->Esegui sul server(
).
Potrebbe essere necessario specificare quale server avviare.
Questo
ambiente di test incorporato
consente l'esecuzione del proprio progetto così che sia possibile vederlo in anteprima e verificarlo prima della sua distribuzione.
- A partire dalla versione 7.1, WebFacing viene installato come parte del prodotto HATS
(Host Access Transformation Services). Se sono state acquistate licenze HATS fare clic qui per aprire la finestra di dialogo Impostazioni licenze. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Impostazioni di licenza per l'abilitazione del runtime.
Congratulazioni; il primo progetto è stato creato e ne è stata eseguita l'anteprima.
Gestione di risorse del progetto WebFacing
Per impostazione predefinita, la vista Progetti WebFacing si trova nell'angolo in alto a sinistra della prospettiva WebFacing. Questa vista contiene tutti i progetti WebFacing. Le cartelle al di sotto di ciascun progetto corrispondono alle selezioni effettuate nella procedura guidata di creazione:
-
Comandi CL: è possibile fare clic con il tasto destro del mouse e aggiungere ulteriori comandi CL
- Guida di UIM e DDS: è possibile fare clic con il tasto destro del mouse e aggiungere un'altra origine
UIM o DDS oppure convertire l'origine
- Stile: espandere questa opzione per visualizzare lo stile corrente del progetto
Alcuni oggetti o cartelle disporranno di proprietà che è possibile modificare.
Se un oggetto dispone di specifiche proprietà definite, tali proprietà verranno visualizzate nel pannello
Proprietà sotto al pannello Progetti WebFacing. Per modificare le proprietà per il proprio progetto,
fare clic con il tasto destro del mouse sull'icona relativa al progetto e selezionare Proprietà.
Per visualizzare una vista del file system del progetto, fare clic sulla
scheda Navigator.
Personalizzazione dell'applicazione WebFacing
È possibile personalizzare l'aspetto delle applicazioni WebFacing convertite
in varie situazioni, incluse le seguenti:
Fare riferimento alla sezione
Personalizzazione delle applicazioni WebFacing per altre opzioni di personalizzazione.
Utilizzare le schermate di sistema e la trasformazione dinamica del flusso di dati
Il progetto WebFacing continuerà a funzionare nel browser Web anche se si accede a una schermata non convertita. Tra queste vi sono schermate di sistema e non DDS oltre alle schermate DDS non convertite da altre applicazioni. Le schermate non DDS e DDS non convertite vengono visualizzate mediante una trasformazione dinamica del flusso di dati. È possibile abilitare
selettivamente le schermate di sistema abilitate per WebFacing o la trasformazione del flusso di dati dinamica
nel progetto.
Esistono alcune differenze tra un'applicazione WebFacing pre-convertita e un'applicazione dinamicamente
sottoposta a rendering. Per un elenco di queste differente, fare riferimento alla sezione
Confronto tra la trasformazione del flusso di dati dinamica e la trasformazione WebFacing.
Informazioni sul supporto Portal di WebFacing
Il supporto Portal di WebFacing consente l'esecuzione
di applicazioni WebFacing su un Portal
Server o Portal Container come, ad esempio, WebSphere Portal Server. Un portale è un'applicazione Web
con il framework che consente agli utenti di accedere ad altre applicazioni Web da una singola pagina Web. I portali consentono agli utenti di visualizzare nuove intestazioni di news,
e-mail e quote di azioni, il tutto da un'unica pagina. Ognuna di tali applicazioni Web deve essere inclusa
in una specifica interfaccia denominata portlet.
Lo strumento WebFacing consente di creare e verificare portlet WebFacing. Di seguito vengono
fornite istruzioni su come eseguire tale operazione. Tenere presente che il supporto
WebFacing Portal è un'installazione facoltativa e dispone di prerequisiti specifici. Fare riferimento al manuale
HATS - Guida all'installazione per ulteriori informazioni.
Se il supporto di portale di WebFacing è installato,
fare clic qui per
avviare la procedura guidata Progetto portlet WebFacing. Utilizzare le pagine della procedura
guidata per immettere un nome per il progetto e selezionare un runtime di destinazione, scegliere uno stile
Web, selezionare membri di origine DDS e UIM da convertire e specificare i comandi CL per richiamare la
propria applicazione. Nell'ultima pagina della procedura guidata, scegliere l'opzione per continuare la
conversione e quindi fare clic su Fine per creare il progetto.
Verificare il progetto portlet WebFacing selezionandolo con il tasto destro del mouse e facendo clic su Esegui
debug come->Esegui debug sul server
(

) o Esegui come->Esegui sul server(

).
È necessario specificare un server WebSphere Portal come tipo di server.
Questo
ambiente di test incorporato
consente l'esecuzione del proprio progetto così che sia possibile vederlo in anteprima e verificarlo
prima della sua distribuzione.
Fare riferimento a
Differenze tra il portlet WebFacing e i progetti Web per ulteriori informazioni.
Interoperabilità con HATS e altre applicazioni Web
L'
interoperabilità di HATS con le applicazioni WebFacing consente di
effettuare la conversione DDS 5250 nei tempi di sviluppo e la trasformazione del flusso di dati 5250 di runtime all'interno della stessa applicazione enterprise Web mediante una singola connessione a un server WebFacing. Questa funzione è particolarmente utile per gli utenti che hanno generato un'applicazione basata sull'origine DDS mediante WebFacing che deve interagire con un'applicazione host che è stata trasformata con il flusso di dati mediante HATS.
Per ulteriori informazioni su HATS
fare clic qui per accedere alla prospettiva HATS oppure consultare il
centro informazioni HATS.
La funzione
WebFacing Application Bridge introdotta nella versione 7.1 consente alle applicazioni WebFacing e HATS di scambiare dati con altre applicazioni Web come quelle scritte in EGL in modo da poter ulteriormente modernizzare le applicazioni i5/OS.
Fare riferimento a
Interoperabilità di WebFacing con HATS e altre applicazioni Web per ulteriori informazioni.
Funzionalità avanzate di WebFacing
Al di là della funzionalità di base di WebFacing, lo strumento supporta anche le seguenti funzioni
avanzate:
Migrazione di progetti WebFacing
La migrazione è spesso necessaria a causa degli aggiornamenti alla tecnologia sottostante da un rilascio
ad un altro. Ad esempio, i nuovi standard nella struttura della directory dell'applicazione Web potrebbero
richiedere la riorganizzazione dei propri progetti. In generale,
la migrazione è diretta: fare clic con il tasto destro del mouse sul progetto WebFacing non migrato e selezionare Migra->Progetto WebFacing per avviare la procedura guidata Migrazione WebFacing. Una volta completato il processo, sarà possibile continuare a utilizzare i progetti aggiornati nella nuova versione di WebFacing. In alcuni casi speciali relativi alla personalizzazione, potrebbe essere necessario effettuare delle operazioni aggiuntive.
Queste informazioni fanno parte della
guida alla
migrazione di WebFacing.
Visualizzazione della libreria per informazioni in linea per WebFacing
Accedere ad informazioni aggiuntive per un ausilio nella creazione e nella personalizzazione di applicazioni con WebFacing:
- Argomenti della guida Sviluppo di applicazioni WebFacing
- Novità per 7.1
- Risoluzione dei problemi
- Tabella di supporto DDS
- Readme e Gestione certificati: disponibili fuori dal menu Avvio nel gruppo di programmi HATS
Visitare questi siti Web per ricercare ed esaminare ulteriori informazioni sul supporto, suggerimenti e consigli, aggiornamenti, notizie flash, novità, servizi, formazione, esercitazioni, documenti,
guide di riferimento API e newsgroup:
- Sito Web IBM HATS (http://www.ibm.com/software/awdtools/hats/index.html)
- Centro
informazioni di HATS V7.1 (http://publib.boulder.ibm.com/infocenter/hatshelp/v71/index.jsp)
- IBM Education Assistant (http://publib.boulder.ibm.com/infocenter/ieduasst/v1r1m0/index.jsp)
- IBM Support Assistant (http://www.ibm.com/software/support/isa/)
(fare clic qui
per informazioni sull'installazione del plugin HATS)
- News sul newsgroup WebFacing
(news://news.software.ibm.com:119/ibm.software.websphere.studio400)
- PTF dello strumento
WebFacing (http://www.ibm.com/support/docview.wss?uid=swg27002213)
Se non si ha dimestichezza con IBM SDP (Software Development Platform), si consiglia di utilizzare la guida in linea di SDP per istruzioni su come operare e navigare nell'ambiente workbench.