Guida per Creazione certificato autofirmato


Descrizione delle informazioni visualizzate

La pagina Creazione certificato autofirmato consente di creare un nuovo certificato autofirmato e di aggiungerlo al database SSL. IBM HTTP Server può utilizzare il certificato appena creato per supportare le connessioni protette (HTTP-S) tra il server e i client nella rete interna.

Nota: un certificato autofirmato viene firmato dai sistemi interni e dovrebbe essere utilizzato solo nell'ambito della propria rete privata. Utilizzare i certificati pubblicamente firmati da un'Autorità di Certificazione (CA) per supportare le connessioni protette da qualsiasi client di rete.

Per creare un certificato autofirmato, fornire le informazioni richieste e selezionare Invia.

Etichetta chiave Il nome (etichetta) che identifica la chiave e il certificato nel database, (ad es., certificato autofirmato). Tale valore può essere rappresentato da qualsiasi stringa di testo fino a 64 caratteri.
Dimensioni chiave Le dimensioni della chiave. Tale valore è impostato selezionando una delle dimensioni di chiave disponibili dall'elenco a discesa fornito.
Nome comune Il nome utilizzato per identificare il sistema che ha creato il certificato e ne è proprietario. Utilizzare il nome host completo del sistema (ad es., www.mioserver.com). Tale valore può essere rappresentato da qualsiasi stringa di testo fino a 64 caratteri.
Società Un nome utilizzato per identificare la società proprietaria del certificato. È possibile utilizzare qualsiasi nome per identificare la propria società, quale ad esempio Nome società). Tale valore può essere rappresentato da qualsiasi stringa di testo fino a 64 caratteri.
Unità societaria (Facoltativa) Un nome utilizzato per identificare ulteriormente la società proprietaria del certificato, come ad esempio il reparto. È possibile utilizzare qualsiasi nome per identificare la propria unità societaria, quali il nome del proprio reparto o divisione. Tale valore può essere rappresentato da qualsiasi stringa di testo fino a 64 caratteri.
Località (Facoltativa) Un nome utilizzato per identificare la località della società proprietaria del certificato. È possibile utilizzare qualsiasi nome, come ad es. il nome della propria città o divisione. Tale valore può essere rappresentato da qualsiasi stringa di testo fino a 64 caratteri.
Stato/Provincia (Facoltativo) Il nome dello Stato, della provincia o della regione della società proprietaria del certificato. Tale valore può essere rappresentato da qualsiasi stringa di testo fino a 64 caratteri.
C.A.P. (Facoltativo) Il codice di avviamento postale della società proprietaria del certificato. Tale valore può essere rappresentato da qualsiasi stringa di testo fino a 16 caratteri.
Paese Il nome del Paese della società proprietaria del certificato. Tale valore è rappresentato dal codice di Paese composto da due caratteri (in formato ISO) relativo al Paese della società (ad es., US per gli Stati Uniti).
Periodo di validità La quantità di tempo che dovrà trascorrere prima della scadenza del certificato (in giorni). Tale valore può essere qualsiasi numero valido.


I certificati contengono informazioni che identificano l'ente (autorità) che ha emesso e possiede il certificato. Nome comune è il nome dell'Autorità (nel caso di un certificato autofirmato, il sistema crea il certificato ed è considerato come Autorità). Società e Unità societaria sono utilizzati per fornire ulteriori informazioni sul proprietario dl certificato. Località, Stato/Provincia, C.A.P. e Paese sono utilizzati per identificare la località del proprietario del certificato.


Descrizione dei pulsanti e delle operazioni disponibili

invia Fare clic su questo pulsante per creare un nuovo certificato autofirmato mediante le informazioni fornite e aggiungerlo al database SSL.
reimposta Fare clic su questo pulsante per cancellare tutti i campi di immissione dalla pagina.
annulla Fare clic su questo pulsante per annullare la creazione di un nuovo certificato autofirmato e tornare alla pagina Modifica database SSL.