XML Extender - Gestione e programmazione
Indice della sezione
Quando si utilizzano le colonne XML, è necessario memorizzare un documento
XML come dato della colonna. Questo metodo di memorizzazione e di
accesso consente di conservare il documento XML integro, fornendo la
possibilità di indicizzare, ricercare e aggiornare il documento e richiamare i
relativi dati. Una colonna XML contiene documenti XML nel loro formato
originario DB2 come dati di colonna. Una volta abilitato un database
per XML, sono disponibili i seguenti UDT (user-defined type):
- XMLCLOB
- Il contenuto del documento XML memorizzato come CLOB (character document
object) in DB2
- XMLVARCHAR
- Il contenuto del documento XML memorizzato come VARCHAR in DB2
- XMLFile
- Il documento XML memorizzato in un file su un sistema di file locali
E' possibile creare o modificare tabelle applicative utilizzando gli
UDT XML come tipi di dati di colonna. Queste tabelle sono note come
tabelle XML. Per informazioni sulla creazione o la modifica di una
tabella per XML, consultare la sezione Creazione o modifica di una tabella XML.
Una volta abilitata una colonna per XML, è possibile iniziare la gestione
del contenuto della colonna XML. Dopo la creazione della colonna XML è
possibile effettuare le seguenti attività di gestione:
- Memorizzazione dei documenti XML in DB2
- Richiamo dei documenti o dati XML da DB2
- Aggiornamento dei documenti XML
- Cancellazione dei documenti o dati XML
Per eseguire queste attività, è possibile utilizzare due metodi:
- Il metodo relativo alle Funzioni cast predefinite, che
convertono il tipo di base SQL negli UDT XML
- Le funzioni UDF (funzioni definite dall'utente) fornite da XML
Extender
Questa pubblicazione descrive entrambi i metodi.
[ Inizio pagina | Pagina precedente | Pagina successiva | Indice | Indice analitico ]