Le seguenti sezioni descrivono ciascuna opzione di comando di dxxadm disponibili per i programmatori di sistema:
Scopo
Stabilisce un collegamento e abilita un database per l'utilizzo con XML Extender. Una volta abilitato il database, XML Extender crea i seguenti oggetti:
Formato
enable_db |
---|
>>-dxxadm--enable_db--db_name----+------------+-----------------> '--l--login--' >-----+---------------+---------------------------------------->< '--p--password--' |
Parametri
Tabella 14. Parametri di enable_db
Parametro | Descrizione |
---|---|
db_name | Il nome del database in cui sono ubicati i dati XML. |
-l login | L'ID utente, che è facoltativo, viene utilizzato per collegarsi al database, quando specificato. Se non viene specificato, viene utilizzato quello corrente. |
-p password | La parola d'ordine, che è facoltativa, viene utilizzata per collegarsi al database, quando specificato. Se non viene specificata, viene utilizzata quella corrente. |
Esempi
Il seguente esempio abilita il database SALES_DB.
dxxadm enable_db SALES_DB
Scopo
Stabilisce un collegamento e disabilita il database abilitato per XML. Il database, una volta disabilitato, non può più essere utilizzato da XML Extender. Quando XML Extender disabilita il database, vengono cancellati i seguenti oggetti:
Formato
disable_db |
---|
>>-dxxadm--disable_db--db_name----+------------+----------------> '--l--login--' >-----+---------------+---------------------------------------->< '--p--password--' |
Parametri
Tabella 15. Parametri di disable_db
Parametro | Descrizione |
---|---|
db_name | Il nome del database in cui sono ubicati i dati XML |
-l login | L'ID utente, che è facoltativo, viene utilizzato per collegarsi al database, quando specificato. Se non viene specificato, viene utilizzato quello corrente. |
-p password | La parola d'ordine, che è facoltativa, viene utilizzata per collegarsi al database, quando specificato. Se non viene specificata, viene utilizzata quella corrente. |
Esempi
Il seguente esempio disabilita il database SALES_DB.
dxxadm disable_db SALES_DB
Scopo
Stabilisce un collegamento con un database e abilita una colonna XML in modo che possa contenere gli UDT XML Extender. Quando si abilita una colonna, XML Extender completa le seguenti attività:
Formato
enable_column |
---|
>>-dxxadm--enable_column--db_name--tab_name--column_name--DAD_file--> >----+-----------------+---+-------------------+----------------> '--t--tablespace--' '--v--default_view--' >-----+--------------+---+------------+---+---------------+---->< '--r--root_id--' '--l--login--' '--p--password--' |
Parametri
Tabella 16. Parametri di enable_column
Parametro | Descrizione |
---|---|
db_name | Il nome del database in cui sono ubicati i dati XML. |
tab_name | Il nome della tabella in cui sono ubicate le colonne XML. |
column_name | Il nome della colonna XML. |
DAD_file | Il nome del file DAD che associa il documento XML alle tabelle laterali e alla colonna XML. |
-t tablespace | Il table space è facoltativo e contiene le tabelle laterali associate alla colonna XML. Se non viene specificato, viene utilizzato il table space predefinito. |
-v default_view | Il nome della vista predefinita, che è facoltativa, che unisce le tabelle laterali e la colonna XML. |
-r root_id | Il nome della chiave primaria nella tabella della colonna da utilizzare come root_id per le tabelle laterali. Il parametro root_id è facoltativo. |
-l login | L'ID utente, che è facoltativo, viene utilizzato per collegarsi al database, quando specificato. Se non viene specificato, viene utilizzato quello corrente. |
-p password | La parola d'ordine, che è facoltativa, viene utilizzata per collegarsi al database, quando specificato. Se non viene specificata, viene utilizzata quella corrente. |
Esempi
Il seguente esempio abilita una colonna XML.
dxxadm enable_column SALES_DB SALES_TAB ORDER -v sales_order_view -r INVOICE_NUMBER
Scopo
Stabilisce un collegamento con un database e disabilita la colonna abilitata per XML. La colonna, una volta disabilitata, non può più contenere i tipi di dati XML. Quando si disabilita una colonna abilitata per XML, vengono effettuate le seguenti azioni:
Importante: è necessario disabilitare una colonna XML prima di cancellare una tabella XML. Se si cancella una tabella XML è la relativa colonna XML non è disabilitata, XML Extender conserva le tabelle laterali create e la voce colonna XML nella tabella XML_USAGE.
Formato
disable_column |
---|
>>-dxxadm--disable_column--db_name--tab_name--column_name-------> >-----+------------+---+---------------+----------------------->< '--l--login--' '--p--password--' |
Parametri
Tabella 17. Parametri di disable_column
Parametro | Descrizione |
---|---|
db_name | Il nome del database in cui sono ubicati i dati. |
tab_name | Il nome della tabella in cui sono ubicate le colonne XML. |
column_name | Il nome della colonna XML. |
-l login | L'ID utente, che è facoltativo, viene utilizzato per collegarsi al database, quando specificato. Se non viene specificato, viene utilizzato quello corrente. |
-p password | La parola d'ordine, che è facoltativa, viene utilizzata per collegarsi al database, quando specificato. Se non viene specificata, viene utilizzata quella corrente. |
Esempi
Il seguente esempio disabilita una colonna abilitata per XML.
dxxadm disable_column SALES_DB SALES_TAB ORDER
Scopo
Stabilisce un collegamento con un database e abilita una raccolta XML in base al parametro DAD specificato. Quando si abilita una raccolta, XML Extender effettua le seguenti attività:
Formato
enable_collection |
---|
>>-dxxadm--enable_collection---db_name---collection_name--------> >----DAD_file----+-----------------+---+------------+-----------> '--t--tablespace--' '--l--login--' >-----+---------------+---------------------------------------->< '--p--password--' |
Parametri
Tabella 18. Parametri enable_collection
Parametro | Descrizione |
---|---|
db_name | Il nome del database in cui sono ubicati i dati. |
collection_name | Il nome della raccolta XML. |
DAD_file | Il nome del file DAD che associa il documento XML alle tabelle relazionali della raccolta. |
-t tablespace | Il nome del table space, che è facoltativo ed è associato alla raccolta. Se non viene specificato, viene utilizzato il table space predefinito. |
-l login | L'ID utente, che è facoltativo, viene utilizzato per collegarsi al database, quando specificato. Se non viene specificato, viene utilizzato quello corrente. |
-p password | La parola d'ordine, che è facoltativa, viene utilizzata per collegarsi al database, quando specificato. Se non viene specificata, viene utilizzata quella corrente. |
Esempi
Il seguente esempio abilita una raccolta XML.
dxxadm enable_collection SALES_DB sales_ord getstart_xcollection.dad -t orderspace
Scopo
Stabilisce un collegamento con un database e disabilita la raccolta abilitata per XML. Non è più possibile utilizzare il nome della raccolta nelle procedure memorizzate per la composizione (dxxRetrieveXML) e la scomposizione (dxxInsertXML). Quando si disabilita una raccolta XML, la voce della raccolta associata viene cancellata dalla tabella XML_USAGE. Tenere presente che la disabilitazione della raccolta non cancella le tabelle della raccolta create durante la fase di abilitazione raccolta.
Formato
disable_collection |
---|
>>-dxxadm--disable_collection---db_name---collection_name-------> >-----+------------+---+---------------+----------------------->< '--l--login--' '--p--password--' |
Parametri
Tabella 19. Parametri di disable_collection
Parametro | Descrizione |
---|---|
db_name | Il nome del database in cui sono ubicati i dati. |
collection_name | Il nome della raccolta XML. |
-l login | L'ID utente, che è facoltativo, viene utilizzato per collegarsi al database, quando specificato. Se non viene specificato, viene utilizzato quello corrente. |
-p password | La parola d'ordine, che è facoltativa, viene utilizzata per collegarsi al database, quando specificato. Se non viene specificata, viene utilizzata quella corrente. |
Esempi
Il seguente esempio disabilita una raccolta XML.
dxxadm disable_collection SALES_DB sales_ord