Guida di riferimento per l'utente
DB2 Spatial Extender dispone di varie funzioni che generano geometrie dalle
rappresentazioni in formato ESRI: La rappresentazione WKB GIS, oltre a
supportare la rappresentazione bidimensionale, supporta anche le misure e le
coordinate Z facoltative. Le seguenti funzioni generano geometrie da un
formato ESRI:
- ST_GeometryFromShape
- Crea una geometria dalla rappresentazione del formato di qualsiasi tipo di
geometria.
- ST_PointFromShape
- Crea un punto dalla rappresentazione del formato di un punto.
- ST_LineFromShape
- Crea una stringa lineare dalla rappresentazione del formato di una stringa
lineare.
- ST_PolyFromShape
- Crea un poligono dalla rappresentazione del formato di un poligono.
- ST_MPointFromShape
- Crea un multipunto dalla rappresentazione del formato di un
multipunto.
- ST_MLineFromShape
- Crea una multistringa lineare dalla rappresentazione del formato di una
multistringa lineare.
- ST_MPolyFromShape
- Crea un multipoligono dalla rappresentazione del formato di un
multipoligono.
La sintassi generale di queste funzioni è uguale. Il primo argomento
è la rappresentazione del formato immesso come tipo di dati BLOB
(binary large object). Il secondo argomento è il valore
intero dell'identificativo di riferimento spaziale da assegnare alla
geometria. La funzione GeometryFromShape presenta la seguente
sintassi:
db2gse.GeometryFromShape(ShapeGeometry Blob(1M), cr
db2gse.coordref)
Poiché queste funzioni del formato richiedono che la definizione delle
strutture di linguaggio di programmazione C corrispondano alla
rappresentazione binaria, sono state progettate per l'utilizzo in un
programma 3GL e non sono adatte per un ambiente 4GL. La funzione
AsShape converte il valore della geometria in una rappresentazione del formato
ESRI.
Un tipo di formato 0 indica un formato nullo, privo di dati
geometri.
Valore
| Tipo formato
|
0
| Null Shape
|
1
| Punto
|
3*
| Multiriga
|
5
| Poligono
|
8
| Multipunto
|
11
| PuntoZ
|
13
| MultirigaZ
|
15
| PoligonoZ
|
18
| MultipuntoZ
|
21
| PuntoM
|
23
| MultirigaM
|
25
| PoligonoM
|
28
| MultipuntoM
|
Nota: | * I tipi di formato che non sono specificati (2, 4, 6
etc.) sono riservati per un utilizzo futuro.
|
Un punto comprende una coppia di coordinate di precisione doppia
nell'ordine X, Y.
Tabella 66.
Contenuto del flusso di byte del punto
Posizione
|
Campo
|
Valore
|
Tipo
|
Numero
|
Ordine
|
Byte 0
|
Tipo formato
|
1
|
Integer
|
1
|
Little
|
Byte 4
|
P
|
P
|
Double
|
1
|
Little
|
Byte 12
|
Y
|
Y
|
Double
|
1
|
Little
|
Un Multipunto comprende una raccolta di punti. La casella di
delimitazione è memorizzata nell'ordine Xmin, Ymin, Xmax, Ymax.
Tabella 67.
Contenuto del flusso di byte del multipunto
Posizione
|
Campo
|
Valore
|
Tipo
|
Numero
|
Ordine
|
Byte 0
|
Tipo formato
|
8
|
Integer
|
1
|
Little
|
Byte 4
|
Box
|
Box
|
Double
|
4
|
Little
|
Byte 36
|
NumPoints
|
NumPoints
|
Integer
|
1
|
Little
|
Byte 40
|
Points
|
Points
|
Point
|
NumPoints
|
Little
|
Un Multirighe è una serie ordinata di vertici che comprende una o più
parti. Una parte è una sequenza collegata di due o più punti.
E' possibile che i punti non siano collegati tra loro. Non è
rilevante la presenza di intersezioni tra le parti.
Poiché questa specifica consente la successione di punti con coordinate
identiche, i programmi di lettura del file shape devono gestire tali
casi. Inoltre, le parti con lunghezza zero che potrebbero derivare non
sono consentite.
I campi relativi a un Multirighe sono:
- Box
- La casella limite relativa al Multirighe memorizzata nell'ordine
Xmin, Ymin, Xmax, Ymax.
- NumParts
- Il numero delle parti nel Multirighe.
- NumPoints
- Il numero totale dei punti per tutte le parti.
- Parts
- Una serie di lunghezze NumParts. Ogni Multiriga memorizza
l'indice del relativo primo punto nella serie di punti. Gli indici
della serie fanno riferimento a 0.
- Points
- Una serie di lunghezze NumPoints. I punti per ciascuna parte del
Multiriga vengono memorizzati da un'estremità all'altra. I
punti relativi alla parte 2 seguono i punti relativi alla parte 1 e così
via. La serie delle parti contiene l'indice della serie del punto
iniziale per ciascuna parte. Non è presente alcun delimitatore nella
serie dei punti tra le parti.
Tabella 68.
Contenuto del flusso di byte del Multiriga
Posizione
|
Campo
|
Valore
|
Tipo
|
Numero
|
Ordine
|
Byte 0
|
Tipo formato
|
3
|
Integer
|
1
|
Little
|
Byte 4
|
Box
|
Box
|
Double
|
4
|
Little
|
Byte 36
|
NumParts
|
NumParts
|
Integer
|
1
|
Little
|
Byte 40
|
NumPoints
|
NumPoints
|
Integer
|
1
|
Little
|
Byte 44
|
Parts
|
Parts
|
Integer
|
NumParts
|
Little
|
Byte X
|
Points
|
Points
|
Point
|
NumPoints
|
Little
|
Nota: | X = 44 + 4 * NumParts.
|
Un poligono consiste di uno o più anelli. Un anello è una
sequenza collegata di quattro o più punti che forma un loop chiuso privo di
intersezioni. Un poligono può contenere più anelli esterni.
L'ordine dei vertici o l'orientamento di un anello indica quale lato
dell'anello è l'interno del poligono. Il contorno di un punto
a destra di un observer che si trova sull'anello secondo il senso
dell'ordine dei vertici rappresenta l'interno del poligono. I
vertici delle righe che definiscono i fori dei poligoni sono in senso
antiorario. I vertici per un poligono singolo con anelli, quindi, sono
sempre in senso orario. Gli anelli di un poligono sono denominati
parti.
Poiché questa specifica consente la successione di punti con coordinate
identiche, i programmi di lettura del file shape devono gestire tali
casi. Inoltre, le parti con area o lunghezza zero che potrebbero
derivare non sono consentite.
I campi relativi a un poligono sono:
- Box
- La casella limite relativa al poligono memorizzata nell'ordine Xmin,
Ymin, Xmax, Ymax.
- NumParts
- Il numero di anelli nel poligono.
- NumPoints
- Il numero totale di punti per tutti gli anelli.
- Parts
- Una serie di lunghezze NumParts. Per ciascun anello, viene
memorizzato l'indice del relativo primo punto nella serie di
punti. Gli indici della serie fanno riferimento a 0.
- Punti
- Una serie di lunghezze NumPoints. I punti per ciascun anello del
poligono vengono memorizzati da un'estremità all'altra. I
punti relativi all'anello 2 seguono i punti relativi all'anello 1 e
così via. La serie delle parti contiene l'indice della serie del
punto iniziale per ciascun anello. Non è presente alcun delimitatore
nella serie dei punti tra gli anelli.
- Note importanti relative alle forme Poligono:
-
Figura 40. Un poligono con un foro e otto vertici
Figura 41. Contenuto del flusso di byte del poligono. NumParts corrisponde a 2 e NumPoints corrisponde a 10. Tenere presente che l'ordine dei punti del poligono a forma di ciambella (foro) viene invertito.
Tabella 69.
Contenuto del flusso di byte del poligono
Posizione
|
Campo
|
Valore
|
Tipo
|
Numero
|
Ordine
|
Byte 0
|
Tipo formato
|
5
|
Integer
|
1
|
Little
|
Byte 4
|
Box
|
Box
|
Double
|
4
|
Little
|
Byte 36
|
NumParts
|
NumParts
|
Integer
|
1
|
Little
|
Byte 40
|
NumPoints
|
NumPoints
|
Integer
|
1
|
Little
|
Byte 44
|
Parts
|
Parts
|
Integer
|
NumParts
|
Little
|
Byte X
|
Points
|
Points
|
Point
|
NumPoints
|
Little
|
Nota: | X = 44 + 4 * NumParts.
|
Un PuntoM comprende una coppia di coordinate di precisione doppia
nell'ordine X, Y con una misura M.
Tabella 70.
Contenuto del flusso di byte di PuntoM
Posizione
|
Campo
|
Valore
|
Tipo
|
Numero
|
Ordine
|
Byte 0
|
Tipo formato
|
21
|
Integer
|
1
|
Little
|
Byte 4
|
P
|
P
|
Double
|
1
|
Little
|
Byte 12
|
Y
|
Y
|
Double
|
1
|
Little
|
Byte 20
|
M
|
M
|
Double
|
1
|
Little
|
I campi relativi a un MultipuntoM sono:
- Box
- La casella limite relativa al MultipuntoM memorizzata nell'ordine
Xmin, Ymin, Xmax, Ymax.
- NumPoints
- Il numero di punti.
- Points
- Una serie di punti di lunghezza NumPoints.
- NumMs
- Il numero di misure. NumMs può presentare solo due valori zero se
nel campo non è presente alcuna misura oppure uguale a NumPoints se sono
presenti misure.
- M Range
- Le misure minime e massime relative al MultipuntoM memorizzate
nell'ordine Mmin, Mmax.
- M Array
- Una serie di misure di lunghezza NumPoints.
Tabella 71.
Contenuto del flusso di byte di MultipuntoM
Posizione
|
Campo
|
Valore
|
Tipo
|
Numero
|
Ordine
|
Byte 0
|
Tipo formato
|
28
|
Integer
|
1
|
Little
|
Byte 4
|
Box
|
Box
|
Double
|
4
|
Little
|
Byte 36
|
NumPoints
|
NumPoints
|
Integer
|
1
|
Little
|
Byte 40
|
Points
|
Points
|
Point
|
NumPoints
|
Little
|
Byte X
|
NumMs
|
NumMs
|
Integer
|
1
|
Little
|
Byte X+4*
|
Mmin
|
Mmin
|
Double
|
1
|
Little
|
Byte X+12*
|
Mmax
|
Mmax
|
Double
|
1
|
Little
|
Byte X+20*
|
Marray
|
Marray
|
Double
|
NumPoints
|
Little
|
Note:
- X = 40 + (16 * NumPoints)
- * facoltativo
Un file shape MultirigaM consiste di una o più parti. Una parte
è una sequenza collegata di due o più punti. La connessione tra le
parte non è rilevante. Le parti non possono intersecarsi.
I campi relativi a un MultirigaM sono:
- Box
- La casella limite relativa al MultirigaM memorizzata nell'ordine
Xmin, Ymin, Xmax, Ymax.
- NumParts
- Il numero delle parti nel MultirigaM.
- NumPoints
- Il numero totale dei punti per tutte le parti.
- Parts
- Una serie di lunghezze NumParts. Viene memorizzato, per ciascuna
parte, l'indice del relativo primo punto nella serie di punti. Gli
indici della serie fanno riferimento a 0.
- Points
- Una serie di lunghezze NumPoints. I punti per ciascuna parte del
MultirigaM vengono memorizzati da un'estremità all'altra. I
punti relativi alla parte 2 seguono i punti relativi alla parte 1 e così
via. La serie delle parti contiene l'indice della serie del punto
iniziale per ciascuna parte. Non è presente alcun delimitatore nella
serie dei punti tra le parti.
- NumMs
- Il numero di misure. NumMs può presentare solo due valori zero se
nel campo non è presente alcuna misura oppure uguale a NumPoints se sono
presenti misure.
- M Range
- Le misure minime e massime relative al MultirigaM memorizzate
nell'ordine Mmin, Mmax.
- M Array
- Una serie di lunghezze NumPoints. Le misure per ciascuna parte del
MultirigaM vengono memorizzati da un'estremità all'altra. Le
misure relative alla parte 2 seguono le misure relative alla parte 1 e così
via. La serie delle parti contiene l'indice della serie del punto
iniziale per ciascuna parte. Non è presente alcun delimitatore nella
serie di misure tra le parti.
Tabella 72.
Contenuto del flusso di byte di MultirigaM
Posizione
|
Campo
|
Valore
|
Tipo
|
Numero
|
Ordine
|
Byte 0
|
Tipo formato
|
13
|
Integer
|
1
|
Little
|
Byte 4
|
Box
|
Box
|
Double
|
4
|
Little
|
Byte 36
|
NumParts
|
NumParts
|
Integer
|
1
|
Little
|
Byte 40
|
NumPoints
|
NumPoints
|
Integer
|
1
|
Little
|
Byte 44
|
Parts
|
Parts
|
Integer
|
NumParts
|
Little
|
Byte X
|
Points
|
Points
|
Point
|
NumPoints
|
Little
|
Byte Y
|
NumMs
|
NumMs
|
Integer
|
1
|
Little
|
Byte Y+4*
|
Mmin
|
Mmin
|
Double
|
1
|
Little
|
Byte Y+12*
|
Mmax
|
Mmax
|
Double
|
1
|
Little
|
Byte Y+20*
|
Marray
|
Marray
|
Double
|
NumPoints
|
Little
|
Note:
- X = 44 + (4 * NumParts), Y = X
+ (16 * NumPoints).
- * facoltativo
Un PoligonoM comprende un numero di anelli. Un anello è un loop
chiuso privo di intersezioni. Tenere presente che le intersezioni sono
calcolate nell'area XY e non nell'area XYM. Un
PoligonoM può contenere più anelli esterni. Gli anelli di un PoligonoM
sono denominati parti.
I campi relativi a un PoligonoM sono:
- Box
- La casella limite relativa al PoligonoM memorizzata nell'ordine Xmin,
Ymin, Xmax, Ymax.
- NumParts
- Il numero di anelli nel PoligonoM.
- NumPoints
- Il numero totale di punti per tutti gli anelli.
- Parts
- Una serie di lunghezze NumParts. Per ciascun anello, viene
memorizzato l'indice del relativo primo punto nella serie di
punti. Gli indici della serie fanno riferimento a 0.
- Points
- Una serie di lunghezze NumPoints. I punti per ciascun anello di
PoligonoM vengono memorizzati da un'estremità all'altra. I
punti relativi all'anello 2 seguono i punti relativi all'anello 1 e
così via. La serie delle parti contiene l'indice della serie del
punto iniziale per ciascun anello. Non è presente alcun delimitatore
nella serie dei punti tra gli anelli.
- NumMs
- Il numero di misure. NumMs può presentare solo due valori zero se
nel campo non è presente alcuna misura oppure uguale a NumPoints se nono
presenti misure.
- M Range
- Le misure minime e massime relative al PoligonoM memorizzate
nell'ordine Mmin, Mmax.
- M Array
- Una serie di lunghezze NumPoints. Le misure per ciascun anello di
PoligonoM vengono memorizzate da un'estremità all'altra. Le
misure relative alla parte 2 seguono le misure relative all'anello 1 e
così via. La serie delle parti contiene l'indice della serie della
misura iniziale per ciascun anello. Non è presente alcun delimitatore
nella serie di misure tra gli anelli.
- Note importanti relative alle forme PoligonoM:
-
- Gli anelli sono chiusi (il primo e l'ultimo vertice di un
anello devono corrispondere).
- L'ordine degli anelli in una serie di punti non è rilevante.
Tabella 73.
Contenuto del flusso di byte di PoligonoM
Posizione
|
Campo
|
Valore
|
Tipo
|
Numero
|
Ordine
|
Byte 0
|
Tipo formato
|
15
|
Integer
|
1
|
Little
|
Byte 4
|
Box
|
Box
|
Double
|
4
|
Little
|
Byte 36
|
NumParts
|
NumParts
|
Integer
|
1
|
Little
|
Byte 40
|
NumPoints
|
NumPoints
|
Integer
|
1
|
Little
|
Byte 44
|
Parts
|
Parts
|
Integer
|
NumParts
|
Little
|
Byte X
|
Points
|
Points
|
Point
|
NumPoints
|
Little
|
Byte Y
|
NumMs
|
NumMs
|
Integer
|
1
|
Little
|
Byte Y+4*
|
Mmin
|
Mmin
|
Double
|
1
|
Little
|
Byte Y+12*
|
Mmax
|
Mmax
|
Double
|
1
|
Little
|
Byte Y+20*
|
Marray
|
Marray
|
Double
|
NumPoints
|
Little
|
Note:
- X = 44 + (4 * NumParts), Y = X
+ (16 * NumPoints).
- * facoltativo
Un PuntoZ comprende coordinate du precisione doppia o tripla
nell'ordine X, Y, Z più una misura.
Tabella 74.
Contenuto del flusso di byte di PuntoZ
Posizione
|
Campo
|
Valore
|
Tipo
|
Numero
|
Ordine
|
Byte 0
|
Tipo formato
|
11
|
Integer
|
1
|
Little
|
Byte 4
|
P
|
P
|
Double
|
1
|
Little
|
Byte 12
|
Y
|
Y
|
Double
|
1
|
Little
|
Byte 20
|
Z
|
Z
|
Double
|
1
|
Little
|
Byte 28
|
Measure
|
M
|
Double
|
1
|
Little
|
Un MultipuntoZ rappresenta una serie di PuntoZ, come segue:
- La casella di delimitazione è memorizzata nell'ordine Xmin, Ymin,
Xmax, Ymax.
- L'intervallo Z limite viene memorizzato nell'ordine Zmin,
Zmax. L'intervallo M limite viene memorizzato nell'ordine
Mmin, Mmax.
Tabella 75.
Contenuto del flusso di byte di MultipuntoZ
Posizione
|
Campo
|
Valore
|
Tipo
|
Numero
|
Ordine
|
Byte 0
|
Tipo formato
|
18
|
Integer
|
1
|
Little
|
Byte 4
|
Box
|
Box
|
Double
|
4
|
Little
|
Byte 36
|
NumPoints
|
NumPoints
|
Integer
|
1
|
Little
|
Byte 40
|
Points
|
Points
|
Point
|
NumPoints
|
Little
|
Byte X
|
Zmin
|
Zmin
|
Double
|
1
|
Little
|
Byte X+8
|
Zmax
|
Zmax
|
Double
|
1
|
Little
|
Byte X+16
|
Zarray
|
Zarray
|
Double
|
NumPoints
|
Little
|
Byte Y
|
NumMs
|
NumMs
|
Integer
|
1
|
Little
|
Byte Y+4*
|
Mmin
|
Mmin
|
Double
|
1
|
Little
|
Byte Y+12*
|
Mmax
|
Mmax
|
Double
|
1
|
Little
|
Byte Y+20*
|
Marray
|
Marray
|
Double
|
NumPoints
|
Little
|
Note:
- X = 40 + (16 * NumPoints); Y
= X + 16 + (8 * NumPoints)
- * facoltativo
Un MultirigaZ consiste dia una o più parti. Una parte è una
sequenza collegata di due o più punti. La connessione tra le parte non
è rilevante. Le parti non possono intersecarsi.
I campi relativi a un MultirigaZ sono:
- Box
- La casella limite relativa al MultirigaZ memorizzata nell'ordine
Xmin, Ymin, Xmax, Ymax.
- NumParts
- Il numero delle parti nel MultirigaZ.
- NumPoints
- Il numero totale dei punti per tutte le parti.
- Parts
- Una serie di lunghezze NumParts. Viene memorizzato, per ciascuna
parte, l'indice del relativo primo punto nella serie di punti. Gli
indici della serie fanno riferimento a 0.
- Points
- Una serie di lunghezze NumPoints. I punti per ciascuna parte del
MultirigaZ vengono memorizzati da un'estremità all'altra. I
punti relativi alla parte 2 seguono i punti relativi alla parte 1 e così
via. La serie delle parti contiene l'indice della serie del punto
iniziale per ciascuna parte. Non è presente alcun delimitatore nella
serie dei punti tra le parti.
- Z Range
- I valori Z minimi e massimi relativi al MultirigaZ memorizzati
nell'ordine Zmin, Zmax.
- Z Array
- Una serie di lunghezze NumPoints. I valori Z per ciascuna parte del
MultirigaZ vengono memorizzati da un'estremità all'altra. I
valori Z della parte 2 seguono i valori Z della parte 1 e così via. La
serie delle parti contiene l'indice della serie del punto iniziale per
ciascuna parte. Non è presente alcun delimitatore nella serie Z tra le
parti.
- NumMs
- Il numero di misure. NumMs può presentare solo due valori zero se
nel campo non è presente alcuna misura oppure uguale a NumPoints se sono
presenti misure.
- M Range
- Le misure minime e massime relative al MultirigaZ memorizzate
nell'ordine Mmin, Mmax.
- M Array
- Una serie di lunghezze NumPoints. Le misure per ciascuna parte del
MultirigaZ vengono memorizzate da un'estremità all'altra. Le
misure relative alla parte 2 seguono le misure relative alla parte 1 e così
via. La serie delle parti contiene l'indice della serie della
misura iniziale per ciascuna parte. Non è presente alcun delimitatore
nella serie di misure tra le parti.
Tabella 76.
Contenuto del flusso di byte MultirigaZ
Posizione
|
Campo
|
Valore
|
Tipo
|
Numero
|
Ordine
|
Byte 0
|
Tipo formato
|
13
|
Integer
|
1
|
Little
|
Byte 4
|
Box
|
Box
|
Double
|
4
|
Little
|
Byte 36
|
NumParts
|
NumParts
|
Integer
|
1
|
Little
|
Byte 40
|
NumPoints
|
NumPoints
|
Integer
|
1
|
Little
|
Byte 44
|
Parts
|
Parts
|
Integer
|
NumParts
|
Little
|
Byte X
|
Points
|
Points
|
Point
|
NumPoints
|
Little
|
Byte Y
|
Zmin
|
Zmin
|
Double
|
1
|
Little
|
Byte Y+8
|
Zmax
|
Zmax
|
Double
|
1
|
Little
|
Byte Y+16
|
Zarray
|
Zarray
|
Double
|
NumPoints
|
Little
|
Byte Z
|
NumMs
|
NumMs
|
Integer
|
1
|
Little
|
Byte Z+4*
|
Mmin
|
Mmin
|
Double
|
1
|
Little
|
Byte Z+12*
|
Mmax
|
Mmax
|
Double
|
1
|
Little
|
Byte Z+20*
|
Marray
|
Marray
|
Double
|
NumPoints
|
Little
|
Note:
- X = 44 + (4 * NumParts), Y = X
+ (16 * NumPoints), Z = Y + 16 +
(8 * NumPoints)
- * facoltativo
Un PoligonoZ comprende un numero di anelli. Un anello è un loop
chiuso privo di intersezioni. Un PoligonoZ può contenere più anelli
esterni. Gli anelli di un PoligonoZ sono denominati parti.
I campi relativi a un PoligonoZ sono:
- Box
- La casella limite relativa al PoligonoZ memorizzata nell'ordine Xmin,
Ymin, Xmax, Ymax.
- NumParts
- Il numero di anelli nel PoligonoZ.
- NumPoints
- Il numero totale di punti per tutti gli anelli.
- Parts
- Una serie di lunghezze NumParts. Per ciascun anello, viene
memorizzato l'indice del relativo primo punto nella serie di
punti. Gli indici della serie fanno riferimento a 0.
- Points
- Una serie di lunghezze NumPoints. I punti per ciascun anello di
PoligonoZ vengono memorizzati da un'estremità all'altra. I
punti relativi all'anello 2 seguono i punti relativi all'anello 1 e
così via. La serie delle parti contiene l'indice della serie del
punto iniziale per ciascun anello. Non è presente alcun delimitatore
nella serie dei punti tra gli anelli.
- Z Range
- I valori Z minimi e massimi relativi ad arc memorizzati nell'ordine
Zmin, Zmax.
- Z Array
- Una serie di lunghezze NumPoints. I valori Z per ciascun anello di
PoligonoZ vengono memorizzati da un'estremità all'altra. I
valori Z dell'anello 2 seguono i valori Z dell'anello 1 e così
via. La serie delle parti contiene l'indice della serie del valore
Z iniziale per ciascun anello. Non è presente alcun delimitatore nella
serie di valori Z tra gli anelli.
- NumMs
- Il numero di misure. NumMs può presentare solo due valori zero se
nel campo non è presente alcuna misura oppure uguale a NumPoints se sono
presenti misure.
- M Range
- Le misure minime e massime relative al PoligonoZ memorizzate
nell'ordine Mmin, Mmax.
- M Array
- Una serie di lunghezze NumPoints. Le misure per ciascun anello di
PoligonoZ vengono memorizzati da un'estremità all'altra. Le
misure relative alla parte 2 seguono le misure relative all'anello 1 e
così via. La serie delle parti contiene l'indice della serie della
misura iniziale per ciascun anello. Non è presente alcun delimitatore
nella serie di misure tra gli anelli.
- Note importanti relative alle forme PoligonoZ:
-
- Gli anelli sono chiusi (il primo e l'ultimo vertice di un
anello DEVE corrispondere).
- L'ordine degli anelli in una serie di punti non è rilevante.
Tabella 77.
Contenuto del flusso di byte di PoligonoZ
Posizione
|
Campo
|
Valore
|
Tipo
|
Numero
|
Ordine
|
Byte 0
|
Tipo formato
|
15
|
Integer
|
1
|
Little
|
Byte 4
|
Box
|
Box
|
Double
|
4
|
Little
|
Byte 36
|
NumParts
|
NumParts
|
Integer
|
1
|
Little
|
Byte 40
|
NumPoints
|
NumPoints
|
Integer
|
1
|
Little
|
Byte 44
|
Parts
|
Parts
|
Integer
|
NumParts
|
Little
|
Byte X
|
Points
|
Points
|
Point
|
NumPoints
|
Little
|
Byte Y
|
Zmin
|
Zmin
|
Double
|
1
|
Little
|
Byte Y+8
|
Zmax
|
Zmax
|
Double
|
1
|
Little
|
Byte Y+16
|
Zarray
|
Zarray
|
Double
|
NumPoints
|
Little
|
Byte Z
|
NumMs
|
NumMs
|
Integer
|
1
|
Little
|
Byte Z+4*
|
Mmin
|
Mmin
|
Double
|
1
|
Little
|
Byte Z+12*
|
Mmax
|
Mmax
|
Double
|
1
|
Little
|
Byte Z+20*
|
Marray
|
Marray
|
Double
|
NumPoints
|
Little
|
[ Inizio pagina | Pagina precedente | Pagina successiva | Indice | Indice analitico ]