Guida di riferimento per l'utente


Informazioni sulle geometrie

Nel dizionario il termine geometria "è definito come ramo della matematica che utilizza le proprietà e le relazioni tra righe, angoli, superfici e solidi." Nell'Agosto 11, 1997, la Open GIS Consortium Inc. (OGC) nella relativa pubblicazione, Open GIS Features for ODBC (SQL) Implementation Specification, ha coniato un'altra definizione per il termine. La parola geometria è stata selezionata per indicare gli elementi geometrici utilizzati, nel millennio passato, dai cartografi per creare carte geografiche. Una definizione generica di questo nuovo significato del termine geometria potrebbe essere "un punto o un aggregato di punti che rappresenta un elemento della terra."

In DB2 Spatial Extender, una definizione operativa di geometria potrebbe essere "modello di un elemento geografico." Il modello potrebbe essere espresso in termini di coordinate dell'elemento e, in alcuni casi, in termini di simboli visivi. Il modello converte le informazioni; ad esempio, le coordinate identificano la posizione dell'elemento rispettando i punti fissi di riferimento e il simbolo traccia la relativa forma. Inoltre, è possibile utilizzare il modello per produrre informazioni; ad esempio, la funzione ST_Overlaps può rilevare le coordinate di due regioni simili come input e restituisce informazioni per rilevare se è possibile sovrapporre le regioni.

Le coordinate di un'elemento rappresentate da una geometria sono considerate proprietà della geometria. Vari tipi di geometrie presentano altre proprietà; ad esempio:

Queste e altre proprietà sono discusse nella sezione Proprietà delle geometrie e delle funzioni associate.

Le geometrie supportate da DB2 Spatial Extender formano una gerarchia, illustrata nella Figura 9. E' possibile eseguire l'istanza di sei membri della gerarchia; tali membri possono essere espressi come simboli visivi, come illustrato nell'elemento.

Figura 9. Gerarchia delle geometrie supportate da DB2 Spatial Extender. Le geometrie istanziabili possono essere espresse come simboli visivi. Questi simboli sono riportati con i nomi di tali geometrie.


top

Come riportato nella Figura 9, una classe principale denominata geometria è la radice della gerarchia. Le classi secondarie si suddividono in due categorie: le classi secondarie della geometria di base e le classi secondarie della raccolta omogenea. Le geometrie di base includono:

Le raccolte omogenee includono:

Come specificato dal nome stesso, le raccolte omogenee sono raccolte di geometrie di base. Le raccolte omogenee, oltre a condividere le proprietà della geometria di base, presentano anche proprie proprietà.

I tipi di dati spaziali supportati da DB2 Spatial Extender sono implementazioni delle geometrie illustrate nella Figura 9. Per una descrizione di tali tipi di dati, consultare la sezione Informazioni relative ai tipi di dati spaziali.


[ Inizio pagina | Pagina precedente | Pagina successiva | Indice | Indice analitico ]