Guida di riferimento per l'utente

Multipoligoni

Il limite di un multipoligono è la lunghezza complessiva dei relativi esterni dell'elemento e degli anelli interni. L'interno di un multipoligono è definito come interno complessivo dei relativi poligoni dell'elemento. Il limite degli elementi del multipoligono possono intersecarsi solo in un punto tangente. Oltre alle altre proprietà ereditate dalla geometria della superclasse, i multipoligoni presentano un'area. I multipoligoni definiscono elementi quali una foresta o una porzione di terra non continua come una catena di isole.

Figura 13. Multipoligoni.

  1. Un multipoligono con due elementi poligono. Il limite è definito da due anelli esterni e tre anelli interni.
  2. Un multipoligono con due elementi poligono. Il limite è definito da due anelli esterni e due anelli interni. I due elementi poligono si intersecano in un punto tangente.



top

Le funzioni che vengono utilizzate con i multipoligono:

ST_Area
Rileva un multipoligono e restituisce l'area complessiva di tutti gli elementi poligono come numero di precisione doppia. Per ulteriori informazioni consultare ST_Area.

ST_Centroid
Rileva un multipoligono e restituisce un punto che rappresenta il centro ponderato geometrico. Per ulteriori informazioni consultare ST_Centroid.

ST_NumGeometries
Rileva una raccolta omogenea e restituisce il numeri degli elementi della geometria di base in essa contenuti. Per ulteriori informazioni consultare ST_NumGeometries.

ST_GeometryN
Rileva una raccolta omogenea e un indice e restituisce la Nesima geometria di base. Per ulteriori informazioni consultare ST_GeometryN.


[ Inizio pagina | Pagina precedente | Pagina successiva | Indice | Indice analitico ]