Guida di riferimento per l'utente

Creazione di indici spaziali

Questo capitolo descrive come utilizzare il Centro di controllo per creare un indice per i dati spaziali.

Dopo aver immesso i dati nella colonna spaziale, è possibile iniziare a creare un indice spaziale. Di solito le strutture indicizzate, quali la struttura ad albero B, eseguono ordinamenti lineari, a una dimensionale sui dati di tabella. I dati di tabella abilitati per le operazioni spaziali non vengono memorizzati come voci singole, sono infatti dati bidimensionali. Ad esempio le geometrie spaziali quali il poligono comprendono diversi valori di coordinate in una colonna spaziale o struttura. Poiché l'indice della struttura ad albero B non può gestire tipi di dati spaziali, DB2 Spatial Extender ha creato una tecnologia di indicizzazione proprietaria denominata indice griglia. L'indice griglia si basa sull'indice della struttura ad albero B, che è stato migliorato per la gestione di dati bidimensionali e l'esecuzione dell'indice sulle colonne spaziali. L'indice griglia supporta tre livelli ed è progettato per fornire prestazioni elevate per una vasta gamma di oggetti, dimensioni e distribuzioni dei dati. Per ulteriori informazioni sugli indici spaziali, vedere il indici spaziali.

Per verificare il tipo di autorizzazione richiesto per la creazione di un indice spaziale, consultare la sezione Autorizzazione.


[ Inizio pagina | Pagina precedente | Pagina successiva | Indice | Indice analitico ]