Guida di riferimento per l'utente

Definizione di una colonna spaziale per una tabella, registrazione della colonna come struttura e abilitazione di un geocoder alla gestione della colonna

Questa sezione fornisce una panoramica dei passi richiesti per la definizione di una colonna spaziale per una tabella, per la registrazione della colonna come struttura e per l'abilitazione di un geocoder per la relativa gestione. Alla panoramica seguono le informazioni relative completamento di ciascun passo.

Per verificare le autorizzazioni necessarie per la registrazione di una colonna della tabella come struttura, consultare la sezione Autorizzazione. Per verificare le autorizzazioni necessarie per l'abilitazione di un geocoder per la gestione di questa colonna, consultare la sezione Autorizzazione.

Panoramica dei passi richiesti per la definizione di una colonna spaziale per una tabella, per la registrazione della colonna come struttura e per l'abilitazione di un geocoder per la relativa gestione:

  1. Se la colonna spaziale dovrà essere compresa in una nuova tabella, creare la tabella.
  2. Aprire la finestra Creare struttura spaziale.
  3. Aggiungere una colonna spaziale a una tabella e indicare che si desidera registrare la colonna come struttura; oppure indicare che si desidera registrare una colonna esistente come struttura.
  4. Indicare il sistema di riferimento spaziale che si desidera utilizzare per la struttura.
  5. Se la struttura dovrà contenere dati importati o i dati generati da un'altra colonna spaziale, comunicare a DB2 Spatial Extender di creare la struttura.
  6. Se la struttura dovrà contenere dati derivati da dati di attributo:
    1. Specificare la colonna o le colonne che dovranno contenere questi dati di attributo.
    2. Indicare che si desidera abilitare un geocoder alla gestione della struttura.
    3. Comunicare a DB2 Spatial Extender di creare la struttura.

Passi dettagliati per la definizione di una colonna spaziale per una tabella, per la registrazione della colonna come struttura e per l'abilitazione di un geocoder per la relativa gestione:

  1. Se la colonna spaziale dovrà essere compresa in una nuova tabella, creare la tabella:

    Se si desidera utilizzare una tabella esistente, andare al passo successivo.

  2. Aprire la finestra Creare struttura spaziale.
    1. Dalla finestra Centro di Controllo, espandere l'albero oggetti fino a trovare la cartella Tabelle per le tabelle del database utilizzate per le operazioni spaziali.
    2. Fare clic sulla cartella Tabelle. Le tabelle vengono visualizzate nel pannello indice posto a destra della finestra.
    3. Fare clic con il tastino destro del mouse sulla tabella prescelta e fare clic su Spatial Extender --> Strutture spaziali nel menu a comparsa. Viene aperta la finestra Strutture spaziali.
    4. Dalla finestra Strutture spaziali, fare clic su Creare. Viene aperta la finestra Creare struttura spaziale.
  3. Dalla finestra Creare struttura spaziale, aggiungere una colonna spaziale a una tabella e indicare che si desidera registrare la colonna come struttura; oppure indicare che si desidera registrare una colonna esistente come struttura.
  4. Nel campo Nome riferimento spaziale, specificare il nome del sistema di riferimento spaziale da utilizzare per la struttura.
  5. Se la struttura dovrà contenere dati importati o dati generati da un'altra colonna spaziale, fare clic su OK per registrarla.
  6. Se si desidera che la struttura contenga dati derivati da dati di attributo:
    1. Specificare la colonna o le colonne che dovranno contenere questi dati di attributo:
      1. Selezionare la colonna o le colonne nella casella Colonne disponibili. Eè possibile selezionare massimo dieci colonne.
      2. Fare clic sul pulsante >, sul pulsante >> o entrambi, per visualizzare la colonna o le colonne selezionate nella casella Colonne selezionate.
    2. Se si desidera abilitare un geocoder alla gestione della struttura:
      1. Selezionare la casella di spunta Abilitare geocoder automatico.
      2. Nel campo Nome, selezionare il nome del geocoder che si desidera utilizzare.
      3. Nel campo Livello di precisione, specificare in percentuale il grado di corrispondenza tra i record di input e i record dei dati di riferimento per l'elaborazione. Questa percentuale è denominata precisione. Si supponga ad esempio che il geocoder legge un record input contenente l'indirizzo 557 Bailey, San Jose 94120. Se la precisione è 100 e la corrispondenza tra questo indirizzo e l'indirizzo contenuto nei dati di riferimento non è del 100 percento, l'indirizzo verrà rifiutato dal geocoder. Se la precisione è 75 e la corrispondenza tra i due indirizzi raggiunge almeno il 75 percento, il geocoder inizierà l'elaborazione.
      4. Se il geocoder è stato fornito da un'altro produttore, utilizzare la casella Proprietà per specificare i parametri di geocoding forniti dal produttore che si desidera utilizzare.
    3. Fare clic su OK per registrare la colonna selezionata come struttura e, se richiesto, abilitare il geocoder alla gestione della colonna.


[ Inizio pagina | Pagina precedente | Pagina successiva | Indice | Indice analitico ]