ST_SRID rileva un oggetto di geometria e ne restituisce l'identità del sistema di riferimento spaziale.
Sintassi
db2gse.ST_SRID(g1 db2gse.ST_Geometry)
Tipo di ritorno
Integer
Esempi
Durante l'installazione di DB2 Spatial Extender viene creata la tabella SPATIAL_REFERENCES. Quando viene creata una geometria, SRID della geometria viene immesso nella tabella SPATIAL_REFERENCES. La funzione ST_SRID restituisce il valore di tale immissione.
Ad esempio, un tipo di geometria viene utilizzato in un'istruzione CREATE TABLE:
CREATE TABLE SRID_TEST(g1 db2gse.ST_Geometry)
Nella seguente istruzione INSERT, una geometria di punto ubicata alla coordinata 10.01,50.76 viene inserita nella colonna della geometria G1. Quando la geometria di punto è stata creata dalla funzione ST_PointFromText, vi è stato assegnato il valore srid di 1.
INSERT INTO SRID_TEST VALUES (db2gse.ST_PointFromText('point(10.01 50.76)', db2gse.coordref()..srid(0)))
La funzione ST_SRID restituisce l'identità del sistema di riferimento spaziale della geometria appena immessa, come illustrato dalla seguente istruzione SELECT e dalla serie di risultati corrispondente.
SELECT db2gse.ST_SRID(g1) FROM SRID_TEST g1 -------------- 1