Questo capitolo illustra le procedure memorizzate che consentono la creazione di un sistema di informazioni geografiche con DB2 Spatial Extender. Quando si abilita e si utilizza DB2 Spatial Extender dal Centro di controllo, si richiamano in modo implicito queste procedure memorizzate. Ad esempio, quando si fa clic su OK da una finestra DB2 Spatial Extender, DB2 richiama le procedure memorizzate associate a tale finestra. In alternativa, è possibile richiamare in modo esplicito le procedure memorizzate in un programma applicativo. Si consiglia di includere il file di intestazione, db2gse.h, in tale programma. Questo file contiene le definizioni macro per le costanti assegnate ai parametri delle procedure memorizzate. Su AIX, il file è memorizzato nell'indirizzario $DB2INSTANCE/sqllib/include/. Su Windows NT, nell'indirizzario %DB2PATH%\include\.
Attenzione: |
---|
Tutte le costanti delle stringhe di carattere dei parametri di input delle procedure memorizzate sono sensibili al maiuscolo/minuscolo. Per individuare i parametri che richiedono queste costanti, consultare le tabelle riportate in questo capitolo. |
Prima di richiamare una procedura memorizzata, in modo implicito o esplicito, è necessario collegarsi al database in cui è installato DB2 Spatial Extender. La prima procedura memorizzata che si utilizza è db2gse.gse_enable_db. Tale procedura abilita il database per le operazioni spaziali. E' possibile utilizzare le altre procedure memorizzate solo dopo l'abilitazione del database.
Le implementazioni delle procedure memorizzate vengono archiviate nella libreria db2gse del server DB2 Spatial Extender.
E' possibile utilizzare i seguenti elenchi per ricercare le procedure memorizzate per nome o per attività. Il primo elenco presenta i seguenti nomi:
Il seguente elenco presenta le attività eseguite dalle procedure memorizzate.
Per informazioni relative alla sequenza di esecuzione di tali attività, consultare Informazioni relative a DB2 Spatial Extender e Scrittura di applicazioni per DB2 Spatial Extender.