La tecnologia di indicizzazione spaziale è basata sull'indice con struttura ad albero B gerarchico tradizionale, ma presenta differenze significative. L'indice spaziale utilizza l'indicizzazione di griglia progettata per l'indicizzazione di colonne spaziali bidimensionali. L'indice con struttura ad albero B può gestire solo dati a una dimensione e non può essere utilizzato con informazioni GIS. Questa sezione descrive la struttura e l'utilizzo di un indice con struttura ad albero B.
Il livello superiore di un indice con struttura ad albero B, denominato nodo radice, contiene una chiave per ciascun nodo al livello successivo. Il valore di ciascuna chiave è il valore chiave più elevato per il nodo corrispondente al livello successivo. Il numero di nodi intermedi varia e seconda del numero di valori presente nella tabella di base. Tali nodi formano un ponte tra il nodo radice e i nodi dipendenti contenenti gli ID riga della tabella di base corrente.
Database manager ricerca gli indici di struttura B partendo dal nodo radice. Prosegue quindi attraverso i nodi intermedi fino a raggiungere il nodo dipendente che include l'ID riga della tabella di base.
L'indice con struttura ad albero B non può essere applicato alla colonna spaziale poiché la caratteristica bidimensionale della colonna spaziale richiede la struttura di un indice spaziale. Non è possibile pertanto applicare un indice spaziale a una colonna non spaziale. Inoltre l'indice spaziale non può essere applicato a una colonna composita di alcun tipo.