Z rileva un punto e restituisce la relativa coordinata Z.
Sintassi
Z(p db2gse.ST_Point)
Tipo di ritorno
Double
Esempi
La seguente istruzione CREATE TABLE crea la tabella Z_TEST, che contiene due colonne: la colonna GID che identifica la riga in modo univoco, e la colonna di punto PT1.
CREATE TABLE Z_TEST (gid integer, pt1 db2gse.ST_Point)
Le seguenti istruzioni INSERT inseriscono due righe. Una è un punto senza una misura o una coordinata Z. L'altra colonna presenta una misura e una coordinata Z.
INSERT INTO Z_TEST VALUES(1, db2gse.ST_PointFromText('point (10.02 20.01)', db2gse.coordref()..srid(0))) INSERT INTO Z_TEST VALUES(2, db2gse.ST_PointFromText('point zm (10.02 20.01 5.0 7.0)', db2gse.coordref()..srid(0)))
La seguente istruzione SELECT e la serie di risultati corrispondente elencano la colonna GID e la coordinata Doppio Z dei punti. La prima riga è NULL, poiché il punto non presenta una coordinata Z.
SELECT gid, db2gse.Z(pt1) "The Z coordinate" FROM Z_TEST GID The Z coordinate ----------- ------------------------ 1 - 2 +5.00000000000000E+000 2 record(s) selected.