Guida di riferimento per l'utente

Panoramica dei sistemi di coordinate

La rappresentazione WKT dei sistemi di riferimento spaziale fornisce una rappresentazione standard delle relative informazioni. Il modello delle definizioni della rappresentazione WKT si basa sul modello dei dati del sistema di coordinate POSC/EPSG.

Un sistema di riferimento spaziale rappresenta un sistema di coordinate geografiche (latitudine-longitudine), di proiezione (X,Y) o geocentriche (X,Y,Z). Il sistema di coordinate è composto da più oggetti. Ciascun oggetto presenta una parola chiave in lettere maiuscole (ad esempio, DATUM o UNIT) seguita dai parametri di definizione delimitati da virgola dell'oggetto tra parentesi. Alcuni oggetti comprendono altri oggetti e presentano quindi una struttura nidificata.
Nota:L'implementazione può eseguire la sostituzione delle parentesi standard ( ) con le parentesi quadre [ ] ed è necessario che sia abilitata per la lettura di entrambe le forme di parentesi.

La definizione EBNF (Extended Backus Naur Form) relativa alla rappresentazione della stringa di un sistema di coordinate che utilizza parentesi quadre è la seguente (fare riferimento alle note sopra riportate relative all'uso delle parentesi):

<coordinate system> = <projected cs>
| <geographic cs> | <geocentric cs>
<projected cs> = PROJCS["<name>", <geographic cs>, <projection>, {<parameter>,}*
                <linear unit>]
<projection> = PROJECTION["<name>"]
<parameter> = PARAMETER["<name>", <value>]
<value> = <number>

Un sistema di coordinate della serie di dati è identificata dalla parola chiave PROJCS se i dati sono contenuti nelle coordinate di conversione (da GEOGCS per i dati delle coordinate geografiche o da GEOCCS per i dati delle coordinate geocentriche). La parola chiave PROJCS è seguita da tutte le "parti" che definiscono il sistema di coordinate di proiezione. La prima parte di un oggetto è sempre il nome. Il nome del sistema di coordinate di proiezione è seguito da vari oggetti: il sistema di coordinate geografiche, la proiezione corrispondente, uno o più parametri e l'unità di misura lineare. Tutti i sistemi di coordinate di proiezione si basano su un sistema di coordinate geografiche, questa sezione descrive prima le parti specifiche di un sistema di coordinare di proiezione. Ad esempio, la zona 10N di UTM in NAD83 è definita come segue:

PROJCS["NAD_1983_UTM_Zone_10N",
<geographic cs>,
PROJECTION["Transverse_Mercator"],
PARAMETER["False_Easting",500000.0],
PARAMETER["False_Northing",0.0],
PARAMETER["Central_Meridian",-123.0],
PARAMETER["Scale_Factor",0.9996],
PARAMETER["Latitude_of_Origin",0.0],
UNIT["Meter",1.0]]

Il nome e vari oggetti definiscono l'oggetto del sistema di coordinate geografiche per le seguenti voci: datum, prime meridian e angular unit.

<geographic cs> = GEOGCS["<name>", <datum>, <prime meridian>, <angular unit>]
<datum> = DATUM["<name>", <spheroid>]
<spheroid> = SPHEROID["<name>", <semi-major axis>, <inverse flattening>]
<semi-major axis> = <number>
    (semi-major axis is measured in meters and must be > 0.)
<inverse flattening> = <number>
<prime meridian> = PRIMEM["<name>", <longitude>]
<longitude> = <number>

La stringa del sistema di coordinate geografiche per la zona 10 di UTM in NAD83:

GEOGCS["GCS_North_American_1983",
DATUM["D_North_American_1983",
SPHEROID["GRS_1980",6378137,298.257222101]],
PRIMEM["Greenwich",0],
UNIT["Degree",0.0174532925199433]]

L'oggetto UNIT può rappresentare le unità di misura lineari e angolari:

<angular unit> = <unit>
<linear unit> = <unit>
<unit> = UNIT["<name>", <conversion factor>]
<conversion factor> = <number>
 

Il fattore di conversione specifica il numero di metri (per l'unità di misura lineare) o il numero di radianti (per un'unità di misura angolare) ed è necessario che sia superiore a zero.

La rappresentazione della stringa completa della zona 10N di UTM è la seguente:

PROJCS["NAD_1983_UTM_Zone_10N",
GEOGCS["GCS_North_American_1983",
DATUM[ "D_North_American_1983",SPHEROID["GRS_1980",6378137,298.257222101]],
PRIMEM["Greenwich",0],UNIT["Degree",0.0174532925199433]],
PROJECTION["Transverse_Mercator"],PARAMETER["False_Easting",500000.0],
PARAMETER["False_Northing",0.0],PARAMETER["Central_Meridian",-123.0],
PARAMETER["Scale_Factor",0.9996],PARAMETER["Latitude_of_Origin",0.0],
UNIT["Meter",1.0]]

Un sistema di coordinate geocentriche è simile a un sistema di coordinate geografiche:

<geocentric cs> = GEOCCS["<name>", <datum>, <prime meridian>, <linear unit>]


[ Inizio pagina | Pagina precedente | Pagina successiva | Indice | Indice analitico ]