Guida di riferimento per l'utente

db2gse.gse_enable_sref

Utilizzare questa procedura memorizzata per specificare quanti numeri negativi e decimali in un sistema di coordinate specifico devono essere convertite in valori interi positivi, in modo da consentirne la memorizzazione da parte di DB2 Spatial Extender. Le specifiche vengono complessivamente denominate sistema di riferimento spaziale. Durante l'esecuzione di questa procedura memorizzata le informazioni relative al sistema di riferimento spaziale vengono aggiunte alla vista catalogo DB2GSE.SPATIAL_REF_SYS. Per informazioni relative a questa vista, consultare la sezione DB2GSE.SPATIAL_REF_SYS.

Per un esempio del codice di richiamo di questa procedura memorizzata, consultare la funzione C gseEnableSref nel programma di esempio. Per informazioni relative a questo programma, consultare il Scrittura di applicazioni per DB2 Spatial Extender.

Autorizzazione

Nessuna richiesta.

Parametri di input

Tabella 16. I parametri di input relativi alla procedura memorizzata db2gse.gse_enable_sref.
Nome Tipo di dati Descrizione
srId INTEGER L'identificativo numerico relativo al sistema di riferimento spaziale.

Non è possibile specificare un valore nullo per questo parametro.

Commento: questo identificativo deve essere univoco nel database abilitato come spaziale.

srName VARCHAR(64) La descrizione breve del riferimento spaziale.

Non è possibile specificare un valore nullo per questo parametro.

Commento: la descrizione deve essere univoca nel database abilitato come spaziale.

falsex DOUBLE Un numero che, una volta sottratto da un valore di coordinata X negativo, diventa un numero non negativo (ossia un numero positivo o zero).

Non è possibile specificare un valore nullo per questo parametro.

falsey DOUBLE Un numero che, una volta sottratto da un valore di coordinata Y negativo, diventa un numero non negativo (ossia un numero positivo o zero).

Non è possibile specificare un valore nullo per questo parametro.

xyunits DOUBLE Un numero che, una volta moltiplicato per una coordinata X o Y decimale, produce un valore intero che è possibile memorizzare come dato a 32 bit.

Non è possibile specificare un valore nullo per questo parametro.

falsez DOUBLE Un numero che, una volta sottratto da un valore di coordinata Z negativo, diventa un numero non negativo (ossia un numero positivo o zero).

Non è possibile specificare un valore nullo per questo parametro.

zunits DOUBLE Un numero che, una volta moltiplicato per una coordinata Z decimale, produce un valore intero che è possibile memorizzare come dato a 32 bit.

Non è possibile specificare un valore nullo per questo parametro.

falsem DOUBLE Un numero che, una volta sottratto da una misura non negativa, diventa un numero non negativo (ossia un numero positivo o zero).

Non è possibile specificare un valore nullo per questo parametro.

munits DOUBLE Un numero che, una volta moltiplicato per una misura decimale, produce un valore intero che è possibile memorizzare come dato a 32 bit.

Non è possibile specificare un valore nullo per questo parametro.

scId INTEGER L'identificativo numerico del sistema di coordinate da cui deriva il sistema di riferimento spaziale. Per rilevare il tipo dell'identificativo numerico del sistema di coordinate, consultare la vista catalogo DB2GSE.COORD_REF_SYS DB2GSE.COORD_REF_SYS.

Non è possibile specificare un valore nullo per questo parametro.

Parametri di output

Tabella 17. I parametri di output relativi alla procedura memorizzata db2gse.gse_enable_sref.
Nome Tipo di dati Descrizione
msgCode INTEGER Il codice associato ai messaggi restituiti dal programma che richiama questa procedura memorizzata.
Reserved VARCHAR(1024) Il messaggio di errore completo, creato sul server DB2 Spatial Extender.


[ Inizio pagina | Pagina precedente | Pagina successiva | Indice | Indice analitico ]