Guida di riferimento per l'utente

Dimensione

Una geometria può presentare una dimensione uguale a 0, 1 o 2. Le dimensioni sono elencate di seguito:

0
Non presenta alcuna lunghezza o area

1
Presenta una lunghezza

2
Contiene area

Le classi secondarie punto e multipunto presentano una dimensione zero. I punti rappresentano le funzioni dimensionali che è possibile modellare con una coordinata singola, mentre le classi secondarie del multipunto rappresentano i dati che è necessario modellare con un cluster delle coordinate scollegate.

Le classi secondarie stringa e multistringa lineari hanno una dimensione 1. Tali classi memorizzano segmenti di strade, sistemi di diramazioni fluviali e altri elementi lineari della natura.

Le classi secondarie poligono e multipoligono presentano una dimensione due. Gli elementi il cui perimetro racchiude un'area definibile, quali foreste, porzioni di terra e bacini idrici che possono essere rappresentati dal tipo di dati poligono o multipoligono.

La dimensione è importante non solo come proprietà della classe secondarie, ma anche per la determinazione della relazione spaziale di due elementi. La dimensione dell'elemento o l'elemento derivanti determina se l'operazione è stata eseguita regolarmente. DB2 Spatial Extender esamina la dimensione degli elementi per determinare se è possibile confrontarli.

La funzione ST_Dimension rileva una geometria e restituisce la relativa dimensione come valore intero. Per ulteriori informazioni consultare ST_Dimension.


[ Inizio pagina | Pagina precedente | Pagina successiva | Indice | Indice analitico ]