Destinatari del manuale
Convenzioni
Modalità di invio commenti
Utilizzo di DB2 Spatial Extender
Utilizzo di DB2 Spatial Extender
Dati che rappresentano funzioni geografiche
Modalità di rappresentazione delle funzioni geografiche nei dati
Struttura dei dati spaziali
Provenienza dei dati spaziali
Modalità di creazione e utilizzo di DB2 Spatial Extender GIS
Interfacce per DB2 Spatial Extender e le funzionalità associate
Attività da eseguire per la creazione e l'utilizzo di DB2 Spatial Extender GIS
Scenario: Una società di assicurazione aggiorna il GIS
Configurazione di DB2 Spatial Extender
Requisiti di sistema
Sistemi operativi supportati
Software database richiesto
Requisiti spazio su disco
Installazione di DB2 Spatial Extender
Informazioni preliminari
Installazione di DB2 Spatial Extender sui sistemi Windows NT
Installazione di DB2 Spatial Extender sui sistemi AIX
Verifica dell'installazione
Considerazioni successive all'installazione
Scaricamento ArcExplorer
Esecuzione del programma di utilità dell'istanza DB2 (db2iupdt)
Novità
Inventario delle risorse
Dati di riferimento
Risorse che abilitano un database per le operazioni spaziali
Abilitazione di un database per le operazioni spaziali
Creazione di un sistema di riferimento spaziale
Informazioni relative ai sistemi di riferimento spaziali e di coordinate
Creazione di un sistema di riferimento spaziale dal Centro di controllo
Informazioni relative ai tipi di dati spaziali
Tipi di dati per funzioni di unità singola
Tipi di dati per funzioni a più unità
Un tipo di dati per tutte le funzioni
Definizione di una colonna spaziale per una tabella, registrazione della colonna come struttura e abilitazione di un geocoder alla gestione della colonna
Registrazione della colonna della vista come struttura
Utilizzo di funzioni geocoder
Informazioni sul processo di geocoding
Esecuzione del geocoder in modalità batch
Importazione ed esportazione di dati
Informazioni su importazione ed esportazione
Importazione di dati in una nuova tabella o in una tabella esistente
Importazione dei dati in una tabella esistente
Esportazione dei dati in un file shape
Utilizzo del Centro di controllo per creare un indice spaziale
Determinazione della dimensione delle celle di griglia
Metodi di esecuzione dell'analisi spaziale
Creazione di un'interrogazione spaziale
Funzioni spaziali e SQL
Predicati spaziali e SQL
Utilizzo del programma di esempio
Passaggi del programma di esempio
db2gse.gse_disable_autogc
db2gse.gse_disable_db
db2gse.gse_disable_sref
db2gse.gse_enable_autogc
db2gse.gse_enable_db
db2gse.gse_enable_idx
db2gse.gse_enable_sref
db2gse.gse_export_shape
db2gse.gse_import_sde
db2gse.gse_import_shape
db2gse.gse_register_gc
db2gse.gse_register_layer
db2gse.gse_run_gc
db2gse.gse_unregist_gc
db2gse.gse_unregist_layer
DB2GSE.COORD_REF_SYS
DB2GSE.GEOMETRY_COLUMNS
DB2GSE.SPATIAL_GEOCODER
DB2GSE.SPATIAL_REF_SYS
Frammento di programma di esempio
indici con struttura ad albero B
Modalità di creazione di un indice spaziale
Modalità di generazione di un indice spaziale
Istruzioni sull'utilizzo di un indice spaziale
Selezione della dimensione delle celle di griglia
Selezione del numero di livelli
Informazioni sulle geometrie
Proprietà delle geometrie e delle funzioni associate
Classe
Coordinate X e Y
Coordinate Z
Misure
Interno, limite ed esterno
Semplice o non semplice
Vuoto o non vuoto
Inviluppo
Dimensione
SRID (Spatial reference system identifier)
Geometrie istanziabili e funzioni associate
Punti
Stringhe lineari
Poligoni
Multipunti
Multistringhe lineari
Multipoligoni
Le funzioni che mostrano le relazioni e i confronti, generano geometrie e convertono i formati dei valori
Le funzioni che mostrano le relazioni e le similitudini tra elementi geografici
Le funzioni che generano nuove geometrie da quelle esistenti
Le funzioni che convertono il formato dei valori di una geometria
AsBinaryShape
GeometryFromShape
EnvelopesIntersect
Is3d
IsMeasured
LineFromShape
LocateAlong
LocateBetween
M
MLine FromShape
MPointFromShape
MPolyFromShape
PointFromShape
PolyFromShape
ShapeToSQL
ST_Area
ST_AsBinary
ST_AsText
ST_Boundary
ST_Buffer
ST_Centroid
ST_Contains
ST_ConvexHull
ST_CoordDim
ST_Crosses
ST_Difference
ST_Dimension
ST_Disjoint
ST_Distance
ST_Endpoint
ST_Envelope
ST_Equals
ST_ExteriorRing
ST_GeometryFromText
ST_GeomFromWKB
ST_GeometryN
ST_GeometryType
ST_InteriorRingN
ST_Intersection
ST_Intersects
ST_IsClosed
ST_IsEmpty
ST_IsRing
ST_IsSimple
ST_IsValid
ST_Length
ST_LineFromText
ST_LineFromWKB
ST_MLineFromText
ST_MLineFromWKB
ST_MPointFromText
ST_MPointFromWKB
ST_MPolyFromText
ST_MPolyFromWKB
ST_NumGeometries
ST_NumInteriorRing
ST_NumPoints
ST_OrderingEquals
ST_Overlaps
ST_Perimeter
ST_PointFromText
ST_PointFromWKB
ST_Point
ST_PointN
ST_PointOnSurface
ST_PolyFromText
ST_PolyFromWKB
ST_Polygon
ST_Relate
ST_SRID
ST_StartPoint
ST_SymmetricDiff
ST_Touches
ST_Transform
ST_Union
ST_Within
ST_WKBToSQL
ST_WKTToSQL
ST_X
ST_Y
Z
Panoramica dei sistemi di coordinate
Unità lineari supportate
Unità angolari supportate
Sferoidi supportati
Dati geodetici supportati
Meridiani principali supportati
Proiezioni della carta supportate
Proiezioni coniche
Proiezioni planari e azimutali
Parametri di proiezione della carta
Le rappresentazioni WKT OGC
Le rappresentazioni WKB (well-known binary) OGC
Definizioni del tipo numerico
Codifica XDR (Big Endian) dei tipi numerici
Codifica NDR (Little Endian) dei tipi numerici
Conversione tra NDR e XDR
Descrizione dei flussi di byte WKBGeometry
Asserzioni relative alla rappresentazione WKB
Le rappresentazioni in formato ESRI
Tipi di formato nell'area XY
Tipi di formato misura nell'area XY
Tipi di forma nell'area XYZ
Marchi
Informazioni sul prodotto