OLAP Guida all'installazione e all'utilizzo
Tutte le considerazioni relative alla progettazione di un
database multidimensionale in DB2 OLAP Server sono descritte dettagliatamente
nel manuale Database
Administrator's Guide e in altri capitoli della presente pubblicazione. Il seguente elenco
riepiloga i passi che più di frequente influenzano le prestazioni:
- Scegliere i tipi di dimensione con attenzione, mettendo in corrispondenza
le dimensioni dense e quelle rade con i dati.
- Verificare la dimensione di blocco e il numero di blocchi generati dal
profilo creato e regolare i tipi di dimensione per ottenere una dimensione di
blocco compresa tra 8 e 64. Entro questo intervallo, blocchi di
dimensioni maggiori sono ottimali per le prestazioni di calcolo mentre blocchi
di dimensioni inferiori sono ottimali per le prestazioni di
interrogazioni.
- Valutare l'utilizzo di calcoli dinamici. Selezionare alcuni
membri per il calcolo dinamico e verificarne l'effetto sulla dimensione
di blocco.
- Ordinare il profilo in modo che le dimensioni dense siano le prime e le
dimensioni rade le seconde. Ordinare le dimensioni rade in base a
dimensioni crescenti, con la dimensione rada di dimensioni maggiori come
ultima nel profilo. Questo consente di caricare i dati in modo più
efficiente.
- Quando si seleziona una dimensione di ancora, selezionare la dimensione
che ha il maggior numero di membri. Il numero di membri nella
dimensione di ancora determina il numero di righe che DB2 OLAP Server deve
elaborare per leggere o scrivere un blocco di dati. Quanto più il
numero di membri (colonne nella tabella fact) cresce, tanto più diminuisce il
numero di righe che può rientrare in ogni blocco di dati.
L'elaborazione di un numero minore di righe per blocco migliora le
prestazioni; pertanto, la dimensione dell'ancora deve essere quella
con il maggior numero di membri. Inoltre, la densità della dimensione
dell' ancora determina il numero di caratteri nulli che il prodotto deve
memorizzare in ogni riga della tabella fact. Dati più densi riducono la
proporzione di caratteri nulli memorizzati e migliora l'efficienza della
memorizzazione.
[ Inizio pagina | Pagina precedente | Pagina successiva | Indice | Indice analitico ]