OLAP Guida all'installazione e all'utilizzo

Installazione di Information Catalog Manager per il Web

E' possibile installare Information Catalog Manager per il Web in qualsiasi sistema operativo che supporta DB2 Universal Database e Net.Data. E' necessario che sia supportato anche Net.Data Live Connection Manager e Perl LE. I sistemi operativi possibili includono Windows NT, OS/2, AIX e il Solaris Operating Environment.

Per informazioni sull'impostazione dei tipi MIME per l'avvio dei programmi, consultare la ICM (Information Catalog Manager) Administration Guide.

Considerazioni sulla sicurezza

E' necessario abilitare l'autenticazione sul server Web. Dopo averla abilitata, ogni utente deve immettere un ID utente e una password per accedere a Information Catalog Manager per il Web. Dal momento che Net.Data Live Connection Manager gestisce le connessioni al database, non occorre che gli utenti conoscano l'ID utente e la password del database.

A seconda dell'importanza delle informazioni nel catalogo delle informazioni, è necessario implementare il livello di protezione appropriato al proprio server Web. Per garantire una protezione ulteriore oltre alla funzione di autenticazione nel server Web, è possibile installare i pacchetti di sicurezza con crittografia e chiavi. Per informazioni sulla protezione avanzata del server Web, consultare la documentazione relativa a IBM SecureWay, che fa parte della famiglia Websphere.

Installazione di Information Catalog Manager per il Web in un server Web Websphere IBM HTTP per Windows NT

Prima di dare inizio all'installazione di Information Catalog Manager per il Web:

  1. Assicurarsi che il server Web IBM HTTP sia installato.
  2. Verificare il numero di porta del server Web. Se il server Web ha una porta diversa da 80, che generalmente rappresenta la porta predefinita, aggiungere il numero di porta al nome host nell'indirizzo Web quando si configura il nome di dominio. Ad esempio: http://nomehost:numeroporta/
  3. Creare una directory denominata icm nel server Web che dovrà contenere i file eseguibili di Net.Data, ad esempio \IBM HTTP Server\icm. Accedere a questa directory come directory cgi-bin di Net.Data. Inserire il file eseguibile db2www.exe in questa directory.

Per installare Information Catalog Manager per il Web:

  1. Installare i file Information Catalog Manager per il Web nel server Web:
    1. Inserire il CD di DB2 Universal Database nell'unità CD-ROM nella workstation del server Web. Si aprirà il launchpad.
    2. Fare clic su Installa dal launchpad.
    3. Nella finestra di selezione dei prodotti, selezionare la casella di spunta DB2 Administration Client, quindi fare clic su Avanti.
    4. Nella finestra relativa alla selezione del tipo di installazione fare clic su Personalizzata, quindi su Avanti.
    5. Nella finestra per la selezione dei componenti DB2 deselezionare le caselle di spunta relative a tutti i componenti, ad eccezione del componente Strumenti Data Warehouse.
    6. Fare clic su Componenti secondari.
    7. Nella finestra per la selezione dei componenti secondari, assicurarsi che la casella di spunta relativa a Information Catalog Manager per il Web sia selezionata e che tutte e altre caselle di spunta siano deselezionate.
    8. Fare clic su Continuare.
    9. Nella finestra per la selezione dei componenti deselezionare le caselle di spunta relative ai seguenti componenti: Protocolli di comunicazione, Application Development Interfaces e Strumenti di configurazione e gestione. Assicurarsi che il componente Strumenti di Data Warehouse resti selezionato.
    10. Fare clic su Avanti per proseguire con l'installazione. Verranno creati dei file nelle seguenti directory:
      • \sqllib\icmweb\macro
      • \sqllib\icmweb\html
      • \sqllib\icmweb\icons
  2. Copiare i file *.mac e *.hti dalla directory \sqllib\icmweb\macro alla directory delle macro di Net.Data, generalmente \db2www\macro.
  3. Copiare tutti i file *.htm e *.gif da \sqllib\icmweb\html alla directory principale dei documenti nel server Web, generalmente \IBM HTTP Server\htdocs).
  4. Copiare tutti i file dg*.gif dalla directory \sqllib\icmweb\icons alla directory delle immagini nel server Web, generalmente \IBM HTTP Server\icons. Questa directory rappresenterà il valore per la variabile percorso_immagine nel file dg_config.hti.
  5. Modificare il file dg_config.hti per includere la directory in cui sono stati copiati i file e il nome del server. La variabile percorso_macro utilizza gli alias impostati nel server Web per controllare l'accesso degli utenti. Il file dg_config.hti dovrebbe presentare una struttura simile a quella riportata di seguito:
    %DEFINE {
             nome_server="http://winntserver.ibm.com/"
             percorso_immagine="$(nome_server)icons/"
             percorso_macro="$(nome_server)icm/db2www.exe/"
             percorso_aiuto="$(nome_server)"
    %}
    
  6. Aggiungere un collegamento a una pagina Web esistente oppure creare una pagina Web con un collegamento alla home page di Information Catalog Manager per il Web.

    Per creare una pagina Web, modificare il file icm.html e aggiungere le seguenti righe:

    <html><head>
    <title>Information Catalog Manager per il Web</title>
    </head>
    <body bgcolor=white>
    <p><a href=/icm/db2www.exe/dg_home.mac/Logon>
    Information Catalog Manager per il Web</a>
    </body>
    </html>
    

    Inserire il file nella directory HTML predefinito, generalmente \IBM HTTP Server\htdocs.

  7. Abilitare l'autenticazione utente di base nel server Web per ogni utente di Information Catalog Manager per il Web.

    Quando si accede alla home page di Information Catalog Manager per il Web, verrà richiesto l'ID utente e la password. Quando vengono immessi questi valori, viene impostata la variabile d'ambiente HTTP, REMOTE_USER. Questa variabile viene utilizzata per chiedere agli utenti l'ID utente e la password e per creare, aggiornare ed eliminare commenti.

    1. Impostare un alias.

      Creare un alias denominato icm per la directory in cui si trova il programma CGI di Net.Data DB2WWW. La variabile percorso_macro definita nel file dg_config.hti utilizza questo alias:

      percorso_macro="$(nome_server)icm/db2www.exe/"
      

      La directory dell'alias icm dovrebbe disporre dell'abilitazione all'autenticazione dell'ID utente e della password. Per abilitare l'autenticazione, modificare il file httpd.conf, generalmente ubicato nella directory \IBM HTTP Server\conf. Aggiungere una direttiva ScriptAlias come quella che segue:

      ScriptAlias /icm/ "c:/IBM HTTP Server/icm/"
      

      Assicurarsi inoltre che il file httpd.conf contenga una direttiva che definisca il nome del file di accesso, simile a quello che segue:

      AccessFileName .htaccess
      
    2. Creare un file della passowrd contenente l'ID utente e la password autorizzati per ciascun utente di Information Catalog Manager per il Web. Utilizzare il comando htpasswd per creare e modificare il file della passowrd.

      Per creare, ad esempio, il file c:/IBM HTTP Server/icmweb.pwd per l'ID utente ADMIN, immettere i seguente comando:

      htpasswd -c c:/IBM HTTP Server/icmweb.pwd ADMIN
      

      La specifica dell'opzione -c garantisce l'immissione di una password quando si crea un file della password.

      Quando viene chiesta la password, immettere ADMINPW.

      Per aggiungere un altro ID utente, ADMIN2, con la password ADMINPW2, immettere il seguente comando:

      htpasswd c:/IBM HTTP Server/icmweb.pwd ADMIN2 ADMINPW2
      

      L'ID utente deve avere una lunghezza massima di 8 caratteri in quanto è memorizzata nelle tabelle del catalogo delle informazioni al momento della creazione di un commento.

    3. Limitare l'accesso alla directory \IBM HTTP Server\icm\.
      1. Per richiedere l'autenticazione quando gli utenti accedono alla directory \IBM HTTP Server\icm\, modificare il file httpd.conf, generalmente ubicato nella directory \IBM HTTP Server\conf. Aggiungere la direttiva della directory relativa alla directory \IBM HTTP Server\icm, simile a quanto segue:
        <Directory "c:/IBM HTTP Server/icm">
        AllowOverride AuthConfig
        Options None
        </Directory>
        
      2. Creare un file denominato .htaccess nella directory \IBM HTTP Server\icm con AuthName, AuthType, AuthUserFile e richiedere direttive impostate nel modo seguente:
        AuthName ICMWeb
        AuthType Basic
        AuthUserFile "c:/IBM HTTP Server/icmweb.pwd"
        require valid-user
        

        Dal momento che alcuni editor richiedono un nome file e un'estensione file, potrebbe essere necessario creare il file con il nome htaccess.txt e rinominarlo come .htaccess dopo averlo salvato.

      E' necessario arrestare e riavviare il server Web per rendere effettive e modifiche.
      Nota:E' disponibile un metodo che consente di abilitare l'autenticazione in un server Web IBM HTTP. E' possibile impostare strutture di directory più complesse, gruppi utente e autorizzazioni, se necessario, insieme ai pacchetti di sicurezza aggiuntivi. Ulteriori informazioni sull'impostazione dell'autenticazione di base sono disponibili nella documentazione del server Web IBM HTTP. Per informazioni sulla protezione avanzata del server Web, consultare a documentazione relativa a IBM SecureWay, che fa parte della famiglia Websphere.

  8. Impostare Net.Data per l'esecuzione di Live Connection Manager per i database utilizzati da Information Catalog Manager per il Web.
    1. Modificare il file di Net.Data \db2www\connect\dtwcm.cnf e aggiungere un blocco CLIETTE DTW_SQL per ogni database utilizzato da Information Catalog Manager per il Web.

      Per aggiungere il database ICMSAMP con un minimo di un processo e un massimo di tre processi a partire dal numero di porta privato 7100 e a partire dal numero di porta pubblico 7110, aggiungere il seguente blocco:

      CLIETTE DTW_SQL:ICMSAMP{
      MIN_PROCESS=1
      MAX_PROCESS=3
      START_PRIVATE_PORT=7100
      START_PUBLIC_PORT=7110
      EXEC_NAME=./dtwcdb2
      DATABASE=ICMSAMP
      BINDFILE=NOT_USED
      LOGIN=*USE_DEFAULT
      PASSWORD=*USE_DEFAULT
      }
      

      Sei porte (7100, 7101, 7102, 7110, 7111, 7112) sono assegnate al database ICMSAMP. Assicurarsi che siano disponibili e non utilizzate da un'altra applicazione. E' necessario utilizzare intervalli di numeri di porta diversi per ogni blocco CLIETTE DTW_SQL. Consultare la Net.Data - Guida alla gestione e alla programmazione per ulteriori informazioni.

    2. Impostare il valore LOGIN sull'ID utente relativo al database e impostare il valore PASSWORD sulla password relativa al database. Se il database è locale, è possibile utilizzare *USE_DEFAULT.
    3. Impostare il file di inizializzazione di Net.Data per l'utilizzo di Live Connection Manager per le chiamate SQL. Modificare il file DB2WWW.INI nella directory principale dei documenti nel server Web. Assicurarsi che l'istruzione ENVIRONMENT DTW_SQL termini con CLIETTE "DTW_SQL:$(DATABASE)".

      Ad esempio:

      ENVIRONMENT (DTW_SQL) DTWSQL(IN DATABASE,LOGIN,PASSWORD,
         TRANSACTION_SCOPE,SHOWSQL,ALIGN,START_ROW_NUM)
         CLIETTE "DTW_SQL:$(DATABASE)"
      
    4. Avviare Live Connection Manager utilizzando il file eseguibile /DB2WWW/CONNECT/dtwcm.exe. E' necessario che Live Connection Manager sia in esecuzione, in modo che Information Catalog Manager per il Web possa accedere ai database. Dopo aver avviato Live Connection Manager, è possibile ridurre a icona la finestra di Live Connection Manager nel server Web. Consultare la Net.Data - Guida alla gestione e alla programmazione per ulteriori informazioni.

Seguire i passaggi riportati in Personalizzazione post-installazione prima di utilizzare Information Catalog Manager per il Web.

Installazione di Information Catalog Manager per il Web in un server Web AIX Websphere IBM HTTP

Prima di dare inizio all'installazione di Information Catalog Manager per il Web:

  1. Assicurarsi che il server Web IBM HTTP sia installato.
  2. Verificare il numero di porta del server Web. Se il server Web ha una porta diversa da 80, che generalmente rappresenta la porta predefinita, aggiungere il numero di porta al nome host nell'indirizzo Web quando si configura il nome di dominio. Ad esempio: http://nomehost:numeroporta/
  3. Creare una direcaory denominata icm nel server Web che dovrà contenere i file eseguibili di Net.Data, ad esempio /usr/lpp/HTTPServer/share/icm. Accedere a questa directory come directory cgi-bin di Net.Data. Inserire il file eseguibile db2www, che generalmente si trova nella directory /usr/lpp/internet/server_root/cgi-bin, in questa directory.
  4. Copiare il file db2www.ini, che generalmente si trova nella directory /usr/lpp/internet/server_root/pub/, nella directory principale dei documenti, generalmente /usr/lpp/HTTPServer/share/htdocs. Modificare il file db2www.ini e aggiornare l'istanza e il percorso DB2:
    DB2INSTANCE		db2
    MACRO_PATH		/usr/lpp/internet/db2www/macro
    INCLUDE_PATH		/usr/lpp/internet/db2www/macro
    HTML_PATH			/usr/lpp/HTTPServer/share/htdocs
    EXEC_PATH			/usr/lpp/internet/db2www/macro
    DTW_LOG_DIR		/usr/lpp/internet/db2www/logs
    

Per installare Information Catalog Manager per il Web:

  1. Collegarsi come utente con autorizzazione root.
  2. Inserire e attivare il CD di DB2 Universal Database. Per informazioni sull'attivazione di un'unità CD-ROM, consultare DB2 for UNIX Quick Beginnings.
  3. Passare alla directory in cui è attivata l'unità CD-ROM immettendo cd /cdrom, dove cdrom è i punto di attivazione del CD del prodotto.
  4. Immettere il comando ./db2setup. Dopo qualche minuto, verrà visualizzata la finestra di installazione di DB2 V7.
  5. Selezionare i prodotti che si desidera installare e di cui è stata fornita la licenza. Premere i tasto di tabulazione per modificare l'opzione selezionata. Premere Invio per selezionare o deselezionare un'opzione. Accanto all'opzione selezionata verrà visualizzato un asterisco.

    Per selezionare o deselezionare i componenti facoltativi di un prodotto DB2 che si desidera installare, selezionare l'opzione Personalizza. per tornare in qualsiasi momento a una finestra precedente, selezionare l'opzione Annulla.

  6. Dopo aver selezionato il prodotto DB2 e i relativi componenti, scegliere OK per completare l'installazione.

    Per ulteriori informazioni o assistenza durante l'installazione di qualsiasi prodotto o componente DB2, selezionare l'opzione dell'aiuto.

    Verranno creati dei file nelle seguenti directory:

  7. Copiare tutti i file *.mac e *.hti dalla directory \sqllib\icmweb\macro nella workstation Windows NT alla directory delle macro di Net.Data nel server Web, generalmente /usr/lpp/internet/db2www/macro. Per impostare le autorizzazioni di questi file sulla lettura pubblica, immettere chmod ugo+r *.
  8. Copiare tutti i file *.htm e *.gif dalla directory \sqllib\icmweb\html nella workstation di Windows NT alla directory principale dei documenti nel server Web, generalmente /usr/lpp/HTTPServer/share/htdocs. Per impostare le autorizzazioni di questi file sulla lettura pubblica, immettere chmod ugo+r *.
  9. Copiare tutti i file dg*.gif dalla directory \sqllib\icmweb\icons nella workstation di Windows NT alla directory delle immagini nel server Web, generalmente /usr/lpp/HTTPServer/share/icons. Questa directory rappresenterà il valore per la variabile percorso_immagine nel file dg_config.hti. Per impostare le autorizzazioni di questi file sulla lettura pubblica, immettere chmod ugo+r *.
  10. Modificare il file dg_config.hti per includere le directory in cui sono stati copiati i file e il nome del server. La variabile percorso_macro utilizza gli alias impostati nel server Web per controllare l'accesso degli utenti. Il file dg_config.hti dovrebbe presentare una struttura simile a quella riportata di seguito:
    %DEFINE {
             nome_server="http://aixserver.ibm.com/"
             percorso_immagine="$(nome_server)icons/"
             percorso_macro="$(nome_server)icm/db2www/"
             percorso_aiuto="$(nome_server)"
    %}
    
  11. Aggiungere un collegamento a una pagina Web esistente oppure creare una pagina Web con un collegamento alla home page di Information Catalog Manager per il Web.

    Per creare una pagina Web, modificare il file icm.html e aggiungere le seguenti righe:

    <html><head>
    <title>Information Catalog Manager per il Web</title>
    </head>
    <body bgcolor=white>
    <p><a href=/icm/db2www/dg_home.mac/Logon>
    Information Catalog Manager per il Web</a>
    </body>
    </html>
    

    Inserire il file nella directory principale dei documenti, generalmente /usr/lpp/HTTPServer/share/htdocs.

  12. Abilitare l'autenticazione utente di base nel server Web per ogni utente di Information Catalog Manager per il Web.

    Quando si accede alla home page di Information Catalog Manager per il Web, verrà richiesto l'ID utente e la passowrd. Quando vengono immessi questi valori, viene impostata la variabile d'ambiente HTTP, REMOTE_USER. Questa variabile viene utilizzata per chiedere agli utenti l'ID utente e la password e per creare, aggiornare ed eliminare commenti.

    1. Impostare un alias.

      Creare un alias denominato icm per la directory in cui si trova il programma CGI di Net.Data DB2WWW. La variabile percorso_macro definita nel file dg_config.hti utilizza questo alias:

      percorso_macro="$(server_name)icm/db2www/"
      

      La directory dell'alias icm dovrebbe disporre dell'abilitazione all'autenticazione dell'ID utente e della password. Per abilitare l'autenticazione, modificare il file httpd.conf, generalmente ubicato nella directory /usr/lpp/HTTPServer/etc/. Aggiungere una direttiva ScriptAlias come quella che segue:

      ScriptAlias /icm/ /usr/lpp/HTTPServer/share/icm
      

      Assicurarsi inoltre che il file httpd.conf contenga una direttiva che definisca il nome del file di accesso, simile a quello che segue:

      AccessFileName .htaccess
      
    2. Creare un file della password contenente l'ID utente e la password autorizzati per ciascun utente di Information Catalog Manager per il Web. Utilizzare il comando htpasswd per creare e modificare il file della password.

      Per creare, ad esempio, il file della password /usr/lpp/HTTPServer/share/icmweb.pwd per l'ID utente ADMIN, immettere il seguente comando:

      htpasswd -c /usr/lpp/HTTPServer/share/icmweb.pwd ADMIN
      

      La specifica dell'opzione -c garantisce l'immissione di una password quando si crea un file della password.

      Quando viene chiesta la password, immettere ADMINPW.

      Per aggiungere un altro ID utente, ADMIN2, con la password ADMINPW2, immettere il seguente comando:

      htpasswd /usr/lpp/HTTPServer/share/icmweb.pwd ADMIN2 ADMINPW2
      

      L'ID utente deve avere una lunghezza massima di 8 caratteri in quanto è memorizzata nelle tabelle del catalogo delle informazioni al momento della creazione di un commento.

    3. Limitare l'accesso alla directory /usr/lpp/HTTPServer/share/icm.
      1. Per richiedere l'autenticazione quando gli utenti accedono alla directory /usr/lpp/HTTPServer/share/icm, modificare il file httpd.conf, generalmente ubicato nella directory /usr/lpp/HTTPServer/etc/. Aggiungere una direttiva della directory per la directory /usr/lpp/HTTPServer/share/icm, simile a quanto segue:
        <Directory /usr/lpp/HTTPServer/share/icm>
        AllowOverride AuthConfig
        Options None
        </Directory>
        
      2. Creare un file denominato .htaccess nella directory /usr/lpp/HTTPServer/share/icm con AuthName, AuthType, AuthUserFile e richiedere direttive impostate nel modo seguente:
        AuthName ICMWeb
        AuthType Basic
        AuthUserFile /usr/lpp/HTTPServer/share/icmweb.pwd
        require valid-user
        

        Dal momento che alcuni editor richiedono un nome file e un'estensione file, potrebbe essere necessario creare il file con il nome htaccess.txt e rinominarlo come .htaccess dopo averlo salvato.

      E' necessario arrestare e riavviare il server Web per rendere effettive e modifiche.
      Nota:E' disponibile un metodo che consente di abilitare l'autenticazione in un server Web IBM HTTP. E' possibile impostare strutture di directory più complesse, gruppi utente e autorizzazioni, se necessario, insieme ai pacchetti di sicurezza aggiuntivi. Ulteriori informazioni sull'impostazione dell'autenticazione di base sono disponibili nella documentazione del server Web IBM HTTP. Per informazioni sulla protezione avanzata del server Web, consultare a documentazione relativa a IBM SecureWay, che fa parte della famiglia Websphere.

  13. Impostare Net.Data per l'esecuzione di Live Connection Manager per i database utilizzati da Information Catalog Manager per il Web.
    1. Modificare il file di Net.Data /usr/lpp/internet/db2www/db2/dtwcm.cnf e aggiungere un blocco CLIETTE DTW_SQL per ogni database utilizzato da Information Catalog Manager per il Web.

      Per aggiungere il database ICMSAMP con un minimo di un processo e un massimo di tre processi a partire dal numero di porta privato 7100 e a partire dal numero di porta pubblico 7110, aggiungere il seguente blocco:

      CLIETTE DTW_SQL:ICMSAMP{
      MIN_PROCESS=1
      MAX_PROCESS=3
      START_PRIVATE_PORT=7100
      START_PUBLIC_PORT=7110
      EXEC_NAME=./dtwcdb2
      DATABASE=ICMSAMP
      BINDFILE=NOT_USED
      LOGIN=*USE_DEFAULT
      PASSWORD=*USE_DEFAULT
      }
      

      Sei porte (7100, 7101, 7102, 7110, 7111, 7112) sono assegnate al database ICMSAMP. Assicurarsi che siano disponibili e non utilizzate da un'altra applicazione. E' necessario utilizzare intervalli di numeri di porta diversi per ogni blocco CLIETTE DTW_SQL. Consultare la Net.Data - Guida alla gestione e alla programmazione per ulteriori informazioni.

    2. Impostare il valore LOGIN sull'ID utente relativo al database e impostare il valore PASSWORD sulla password relativa al database. Se il database è locale, è possibile utilizzare *USE_DEFAULT.
    3. Impostare il file di inizializzazione di Net.Data per l'utilizzo di Live Connection Manager per le chiamate SQL. Modificare il file DB2WWW.INI nella directory principale dei documenti nel server Web, generalmente /usr/lpp/HTTPServer/share/htdocs. Assicurarsi che l'istruzione ENVIRONMENT DTW_SQL termini con CLIETTE "DTW_SQL:$(DATABASE)".

      Ad esempio:

      ENVIRONMENT (DTW_SQL) DTWSQL(IN DATABASE,LOGIN,PASSWORD,
         TRANSACTION_SCOPE,SHOWSQL,ALIGN,START_ROW_NUM)
         CLIETTE "DTW_SQL:$(DATABASE)"
      
    4. Avviare Live Connection Manager utilizzando il file eseguibile /usr/lpp/internet/db2www/db2/dtwcm. E' necessario che Live Connection Manager sia in esecuzione, in modo che Information Catalog Manager per il Web possa accedere ai dati dal database. Dopo aver avviato Live Connection Manager, è possibile ridurre a icona la finestra di Live Connection Manager nel server Web. Consultare la Net.Data - Guida alla gestione e alla programmazione per ulteriori informazioni.
      Nota:Live Connection Manager deve essere avviato con l'istanza DB2 specificata nel file db2www.ini. L'ambiente DB2 deve essere impostato prima di eseguire il file eseguibile dtwcm.
  14. Scollegarsi.

Seguire i passaggi riportati in Personalizzazione post-installazione prima di utilizzare Information Catalog Manager per il Web.

Installazione di Information Catalog Manager per il Web in qualsiasi server Web

Prima di dare inizio all'installazione di Information Catalog Manager per il Web:

  1. Assicurarsi che il software del server Web sia installato nel server Web.
  2. Se il server Web ha una porta diversa da 80, che generalmente rappresenta la porta predefinita, aggiungere il numero di porta al nome host nell'indirizzo Web.
  3. Quando si installa Net.Data, verranno chiesti le directory CGI-BIN e HTML del server Web. Specificare quindi la directory del server Web in cui vengono eseguiti i programmi CGI e la directory principale dei documenti per i file HTML. Il programma CGI di Net.Data db2www si trova nella directory CGI-BIN. Il file di Net.Data DB2WWW.INI si trova nella directory principale dei documenti.

Per installare Information Catalog Manager per il Web:

  1. Installare i file Information Catalog Manager per il Web nel server Web o nella workstation di Windows NT:
    1. Inserire il CD di DB2 Universal Database nell'unità CD-ROM nella workstation del server Web. Si aprirà il launchpad.
    2. Fare clic su Installa dal launchpad.
    3. Nella finestra di selezione dei prodotti, selezionare la casella di spunta DB2 Administration Client, quindi fare clic su Avanti.
    4. Nella finestra relativa alla selezione del tipo di installazione fare clic su Personalizzata, quindi su Avanti.
    5. Nella finestra per la selezione dei componenti DB2 deselezionare le caselle di spunta relative a tutti i componenti, ad eccezione del componente Strumenti Data Warehouse.
    6. Fare clic su Componenti secondari.
    7. Nella finestra per la selezione dei componenti secondari, assicurarsi che la casella di spunta relativa a Information Catalog Manager per il Web sia selezionata e che tutte e altre caselle di spunta siano deselezionate.
    8. Fare clic su Continuare.
    9. Nella finestra per la selezione dei componenti deselezionare le caselle di spunta relative ai seguenti componenti: Protocolli di comunicazione, Application Development Interfaces e Strumenti di configurazione e gestione. Assicurarsi che il componente Strumenti di Data Warehouse resti selezionato.
    10. Fare clic su Avanti per proseguire con l'installazione. Verranno creati dei file nelle seguenti directory:
      • \sqllib\icmweb\macro
      • \sqllib\icmweb\html
      • \sqllib\icmweb\icons
  2. Copiare o utilizzare l'FTP per trasferire in formato binario tutti i file *.mac e *.hti dalla directory \sqllib\icuweb\macro alla directory \db2www\macro nel server Web. Impostare le autorizzazioni di accesso ai file sulla lettura pubblica.
  3. Copiare o utilizzare l'FTP per trasferire in formato binario tutti i file *.htm e *.gif dalla directory \sqllib\icuweb\html alla directory principale dei documenti nel server Web. Impostare le autorizzazioni di accesso ai file sulla lettura pubblica.
  4. Copiare o utilizzare l'FTP per trasferire in formato binario tutti i file dg_*.gif dalla directory \sqllib\icuweb\icons alla directory delle icone nel server Web. Impostare le autorizzazioni di accesso ai file sulla lettura pubblica.
  5. Modificare il file dg_config.hti. Aggiungere i nomi delle directory in cui sono stati copiati i file e il nome del server. La variabile percorso_macro può essere impostata su un alias a sua volta impostato nel server Web per controllare l'accesso degli utenti.

    Nei sistemi operativi UNIX il file dg_config.hti ha una struttura simile a quanto segue:

    %DEFINE {
              nome_server="http://server.ibm.com/"
              percorso_immagine="$(nome_server)icons/"
              percorso_macro="$(nome_server)icm/db2www/"
              percorso_aiuto="$(nome_server)"
    %}
    

    Nei sistemi operativi Windows NT e OS/2 il file dg_config.hti ha una struttura simile a quanto segue:

    %DEFINE {
              nome_server="http://server.ibm.com/"
              percorso_immagine="$(nome_server)icons/"
              percorso_macro="$(nome_server)icm/db2www.exe/"
              percorso_aiuto="$(nome_server)"
    %}
    
  6. Aggiungere un collegamento a una pagina Web esistente oppure creare una pagina Web con un collegamento alla home page di Information Catalog Manager per il Web.

    Per creare una pagina Web, modificare il file \document_root\icm.html, dove document_root è la directory principale dei documenti del server Web. Impostare l'autorizzazione di accesso ai file sulla lettura pubblica.

  7. Abilitare l'autenticazione utente di base nel server Web per ogni utente di Information Catalog Manager per il Web.

    Quando si accede alla home page di Information Catalog Manager per il Web, verrà richiesto l'ID utente e la password. Quando vengono immessi questi valori, viene impostata la variabile di ambiente HTTP, REMOTE_USER. Questa variabile viene utilizzata per chiedere agli utenti l'ID utente e la password e per creare, aggiornare ed eliminare commenti.

    L'ID utente deve avere una lunghezza massima di 8 caratteri in quanto è memorizzata nelle tabelle del catalogo delle informazioni al momento della creazione di un commento.

    1. Creare un alias denominato icm per la directory in cui si trova il programma CGI di Net.Data db2www.
      • Nei sistemi operativi UNIX la variabile percorso_macro definita nel file dg_config.hti utilizza questo alias:
        percorso_macro="$(nome_server)icm/db2www/"
        
      • Nei sistemi operativi Windows NT e OS/2 la variabile percorso_macro definita nel file dg_config.hti utilizza questo alias:
        percorso_macro="$(nome_server)icm/db2www.exe/"
        
    2. Abilitare l'autenticazione dell'ID utente e della password per la directory dell'alias icm e impostare le autorizzazioni appropriate.

    Consultare la documentazione del server Web per ulteriori informazioni sull'abilitazione dell'autenticazione.

  8. Impostare Net.Data per l'esecuzione di Live Connection Manager per i database utilizzati da Information Catalog Manager per il Web.
    1. Modificare il file di Net.Data dtwcm.cnf e aggiungere un blocco CLIETTE DTW_SQL per ogni database che verrà utilizzato da Information Catalog Manager per il Web.

      Per aggiungere il database ICMSAMP con un minimo di un processo e un massimo di tre processi a partire dal numero di porta privato 7100 e a partire dal numero di porta pubblico 7110, aggiungere il seguente blocco:

      CLIETTE DTW_SQL:ICMSAMP{
      MIN_PROCESS=1
      MAX_PROCESS=3
      START_PRIVATE_PORT=7100
      START_PUBLIC_PORT=7110
      EXEC_NAME=./dtwcdb2
      DATABASE=ICMSAMP
      BINDFILE=NOT_USED
      LOGIN=*USE_DEFAULT
      PASSWORD=*USE_DEFAULT
      }
      

      Questo blocco assegna sei porte (7100, 7101, 7102, 7110, 7111, 7112) al database ICMSAMP. Assicurarsi che siano disponibili e non utilizzate da un'altra applicazione. E' necessario utilizzare intervalli di numeri di porta diversi per ogni blocco CLIETTE DTW_SQL. Consultare la Net.Data - Guida alla gestione e alla programmazione per ulteriori informazioni.

    2. Impostare il valore LOGIN sull'ID utente e il valore PASSWORD sulla password relativa al database. Se si utilizza un database locale, sarà possibile utilizzare il valore *USE_DEFAULT.
    3. Impostare il file di inizializzazione di Net.Data per l'utilizzo di Live Connection Manager per le chiamate SQL. Modificare il file db2www.ini nella directory principale dei documenti del server Web. Assicurarsi che l'istruzione ENVIRONMENT DTW_SQL dell'ambiente termini con CLIETTE "DTW_SQL:$(DATABASE)".

      Ad esempio:

      ENVIRONMENT (DTW_SQL) DTWSQL(IN DATABASE,LOGIN,PASSWORD,
         TRANSACTION_SCOPE,SHOWSQL,ALIGN,START_ROW_NUM)
         CLIETTE "DTW_SQL:$(DATABASE)"
      
    4. Avviare Live Connection Manager utilizzando il file eseguibile dtcmf nella directory di Net.Data. E' necessario che Live Connection Manager sia in esecuzione, in modo che Information Catalog Manager per il Web possa accedere ai dati del database. Dopo aver avviato Live Connection Manager, è possibile ridurre a icona la finestra di Live Connection Manager nel server Web. Consultare la Net.Data - Guida alla gestione e alla programmazione per ulteriori informazioni.

Seguire i passaggi riportati in Personalizzazione post-installazione prima di utilizzare Information Catalog Manager per il Web.

Personalizzazione post-installazione

Dopo aver installato Information Catalog Manager per il Web, completare i passaggi che seguono per personalizzare l'applicazione:

  1. Modificare il file dg_home.hti. Aggiungere un collegamento per ciascun catalogo delle informazioni a cui si desidera che gli utenti accedano da Information Catalog Manager per il Web. Utilizzare il seguente formato per i collegamenti:
    <LI><A HREF=$(percorso_macro)dg_frame.mac/frame?DATABASE=xxxx> zzzz </A>
    

    xxxx
    Il nome del database del catalogo delle informazioni, ad esempio ICMSAMP

    zzzz
    Un commento descrittivo visualizzato sulla pagina Web, ad esempio catalogo di esempio CelDial

    E' possibile aggiungere tag HTML a file dg_home.hti prima o dopo l'elenco del catalogo delle informazioni. Tali tag possono includere collegamenti, immagini, testo o altre tag HTML 3.2 valide che si desidera aggiungere.

  2. Catalogare il nodo e i database del server utilizzando la funzione client DB2 necessaria. Consultare la Installation and Configuration Supplement per ulteriori informazioni. Dal Processore riga di comando DB2 verificare che il server Web possa connettersi correttamente ai database.

Prima di accedere ai cataloghi delle informazioni tramite Information Catalog Manager per il Web, assicurarsi che il programma di gestione dei database sia avviato sui del database, che Live Connection Manager sia avviato sul server Web e che il server Web sia avviato.

Notificare gli utenti dei rispettivi ID utente e password e informarli dell'indirizzo Web che possono utilizzare per accedere a Information Catalog Manager per il Web.


[ Inizio pagina | Pagina precedente | Pagina successiva | Indice | Indice analitico ]