In AIX e HP-UX, i database devono essere catalogati come remoti,
indipendentemente dal fatto che siano locali o remoti. Per catalogare
un database locale come remoto:
- Raccogliere le seguenti informazioni:
- nodo_db2
- Il nome alternativo locale scelto per il nodo server.
- nome_host
- Il nome TCP/IP del nodo server. E' possibile trovare questo
nome eseguendo il comando HOSTNAME sul server.
- nome_servizio
- Il nome del servizio TCP/IP per l'istanza server. E'
possibile trovare questo nome eseguendo il seguente comando DB2:
get database manager configuration
Il nome_servizio si trova nel campo SVCENAME ed è sensibile al
maiuscolo/minuscolo.
- nome_database
- Il nome del database a cui si desidera accedere.
- nome_alternativo_ database
- Il nome alternativo locale scelto per il database.
- Verificare che la variabile DB2COMM sia impostato per TCP/IP sul server e
verificare che il file /etc/services contenga le voci che identificano la
porte di connessione e di interruzione per l'istanza DB2. Ad
esempio, se l'istanza utilizzata è db2inst1, le voci contenute nel file
sono simili alle seguenti:
db2cdb2inst1 50000/tcp # Porta di connessione per l'istanza DB2 db2inst1
db2idb2inst1 50001/tcp # Porta di interrupt per l'istanza DB2 db2inst1
- Catalogare il nome come remoto utilizzando il seguente comando,
specificando le informazioni raccolte nel primo passaggio:
catalog tcpip node nodo_db2 remote nome_host server nome_servizio
Ad esempio:
catalog tcpip node olapsrc remote tak3 server db2cdb2inst1
- Catalogare il database server dal client utilizzando il seguente comando
DB2, specificando le informazioni raccolte nel primo passaggio:
catalog database nome_database as nome_alternativo_database at node nodo_db2
Ad esempio:
catalog database SAMPLE as RSAMPLE at node olapsrc
- Eliminare i dati dai buffer di catalogo utilizzando il comando DB2
TERMINATE.
- Utilizzare il processore della riga di comando DB2 per garantire che sia
possibile collegarsi al nome alternativo de database.
Ad esempio, verificare la connessione immettendo i seguenti comandi:
connect to nome_db_remoto
create table t1 (product1 char(3))
insert into t1 values ('100')
select * from t1
drop table t1
connect reset
Se si verifica un malfunzionamento, controllare le impostazioni del DB2
prima di avviare DB2 OLAP Server.