Quando DB2 OLAP Server carica e calcola i dati, le righe vengono inserite e aggiornate nelle tabelle fact e chiavi. Queste azioni fanno in modo che DB2 scriva i record nei file di registrazione di DB2. Per impostazione predefinita, il caricamento e il calcolo di un database multidimensionale rappresentano transazioni singole. Se il database OLAP è di notevoli dimensioni, verranno scritti molti record di registrazione e DB2 richiederà un notevole numero di file di registrazione.
Se durante il calcolo si verifica una condizione di errore, DB2 utilizza i file di registrazione per recuperare il database. Dopo il recupero, il database viene ripristinato allo stato precedente l'inizio della transazione. Tutti i calcoli derivanti da una transizione non riuscita vengono completamente persi e devono essere rieseguiti.
E' possibile gestire la dimensione del file di registrazione del database utilizzando uno fra i due seguenti modi:
Per migliorare le prestazioni:
Per ulteriori informazioni, consultare il Capitolo 9, "Miglioramento delle prestazioni del DB2 OLAP Server".
In questa sezione viene fatto riferimento a un parametro a cui è possibile accedere solo in Application Manager o nell'interfaccia a riga di comando ESSCMD. Questo tipo di interfaccia non è disponibile con DB2 OLAP Starter Kit.
Utilizzando le impostazioni del punto di sincronizzazione Commit Block e Commit Row, è possibile controllare la frequenza di sincronizzazione delle modifiche dei dati di DB2 OLAP Server durante il caricamento dei dati e la transazione dei calcoli. Un singolo caricamento di dati o una transazione di calcolo può essere gestita come una serie di piccole transazioni. Transazioni frequenti possono influire negativamente sulle prestazioni.
La regolazione dei parametri Commit Block e Commit Row presenta due vantaggi:
Ogni volta che viene eseguito un commit, le cache di dati e di indici del database multidimensionale vengono scaricate e viene eseguito il commit delle modifiche nel database relazionale. Ogni punto di sincronizzazione impostato può richiedere del tempo, a discapito delle prestazioni. E' necessario quindi trovare un punto di equilibrio tra l'esigenza di ridurre le dimensioni del file di registrazione e quella di ottenere le prestazioni ottimali del prodotto.
Per impostazione predefinita, il parametro Commit Block è impostato su 3000. Per modificare questo parametro, nella finestra di Application Manager:
DB2 OLAP Server esegue un commit quando il numero di blocchi specificati dal parametro Commit Block viene aggiornato. In caso di errori, è possibile eseguire il rollback delle modifiche solo fino all'ultima esecuzione del commit.
Questa è la procedura consigliata per la gestione del file di registrazione del database.
Consultare il manuale Database Administrator's Guide o la guida in linea di Application Manager per informazioni sulle impostazioni dei parametri Commit Block e Commit Row. Per le istruzioni relative al controllo del numero di file di registrazione primari e secondari disponibili per il DB2, consultare la documentazione per DB2.
Se si sceglie di non utilizzare il parametro Commit Block, sarà necessario assegnare lo spazio utile al file di registrazione del database per contenere l'intero cubo durante le operazioni di ulteriore calcolo o di caricamento. Le operazioni di ulteriore calcolo di un cubo o di caricamento dati vengono considerate come singole transazioni che possono essere di notevoli dimensioni. In caso di errore, DB2 OLAP Server esegue il rollback dell'intera transazione.
Per transazioni del genere è opportuno considerare l'incremento delle seguenti impostazioni di registrazione:
Per informazioni relative al modo in cui si modificano le impostazioni di registrazione, fare riferimento alla documentazione relativa al programma di gestione del database.
Altri metodi utili a garantire che il file di registrazione non esaurisca lo spazio di cui dispone sono: