OLAP Guida all'installazione e all'utilizzo
Col tempo, le tabelle utilizzate da DB2 OLAP Server, soprattutto le tabelle
chiavi e fact, devono essere riorganizzate o deframmentate per potere
recuperare lo spazio non utilizzato. Il responsabile del database
eseguirà queste operazioni utilizzando la funzione richiesta dal proprio
programma di gestione dei database.
Se si utilizza DB2, utilizzare il comando REORG come illustrato nel
seguente scenario:
- Selezionare una riga nella tabella CUBECATALOG e determinare i valori di
RELCUBEID e FACTTABLECOUNT per l'applicazione ed il database che si
desidera riorganizzare. L'istruzione SQL per eseguire tale
operazione è di questo tipo:
SELECT RELCUBEID, FACTTABLECOUNT FROM CUBECATALOG WHERE APPNAME='Myapp' AND CUBENAME='MyCube'
Questo esempio si basa sul seguente scenario:
- RELCUBEID è 6 e FACTTABLECOUNT è 4, pertanto si dispone di 4 tabelle fact
(CUBE6FACT1, CUBE6FACT2, CUBE6FACT3 e CUBE6FACT4)
- si dispone di 4 indici (CUBE6FINDEX1, CUBE6FINDEX2, CUBE6FINDEX3,
CUBE6FINDEX4)
- la tabella chiavi è CUBE6KEYA o CUBE6KEYB, a seconda delle
ristrutturazioni che sono state eseguite. L'indice della tabella
chiavi è CUBE6KINDEX.
- Eseguire REORGCHK su tutte le tabelle fact e sulla tabella chiavi.
Ad esempio:
reorgchk on table userid.cube6fact1
reorgchk on table userid.cube6fact2
reorgchk on table userid.cube6fact3
reorgchk on table userid.cube6fact4
reorgchk on table userid.cube6keya
- Quando REORGCHK indica che occorre eseguire un REORG, esso viene eseguito
sulla tabella e sul suo indice. Ad esempio:
reorg table userid.cube6fact3 index userid.cube6findex3
[ Inizio pagina | Pagina precedente | Pagina successiva | Indice | Indice analitico ]