OLAP Guida all'installazione e all'utilizzo
DB2 OLAP Server memorizza dati multidimensionali nella memoria relazionale
DB2. E' fondamentale che le prestazioni del DB2 siano ottimali e
che il modello multidimensionale utilizzato sia regolato in modo corretto per
la memoria relazionale. Al momento della configurazione del DB2,
eseguire tutte le attività solitamente eseguite per mettere a punto il sistema
DB2, quali l'esecuzione di uno snapshot utilizzando il sistema di
controllo del database di DB2.
Per qualsiasi sistema DB2, utilizzare le seguenti indicazioni:
- Utilizzare più unità fisiche per i dati. Ad esempio, collocare i
file di registrazione su un'unità fisica separata.
-
Assicurarsi che il valore dell'elenco blocchi di DB2 sia abbastanza
elevato. In caso di messaggi di errore che riguardano contese per
blocchi nel database, può essere necessario aumentare il valore del parametro
di configurazione per il database dell'elenco blocchi.
-
Verificare che gli spazi tabella temporanei di DB2 siano abbastanza
ampi. Durante alcune operazioni di ristrutturazione, DB2 potrebbe
accedere agli spazi tabella temporanei nel database. In caso di errori,
aumentare la dimensione degli spazi tabella temporanei; il valore
predefinito potrebbe non essere sufficiente per la
ristrutturazione.
- Una volta completata la regolazione, disattivare la traccia CLI
(call-level interface) e gli eventuali altri programmi di utilità di
diagnostica del DB2 attivi.
Se si utilizza DB2 Universal Database sulla stazione di lavoro, attenersi a
queste indicazioni aggiuntive:
- Utilizzare gli spazi tabella DMS (Database Managed Storage) per le tabelle
e gli indici.
- Inserire la tabella fact in uno spazio tabella separato dotato di almeno 4
contenitori, ognuno dei quali messo in corrispondenza con un'unità fisica
separata. Inserire l'indice della tabella fact in un altro spazio
tabella. Eseguire questa specifica utilizzando il parametro FACTS nel
file di configurazione RSM (Relational Storage Manager); consultare "Utilizzo degli spazi tabella" per ulteriori informazioni.
- Configurare il numero di programmi di eliminazione dati I/E in modo
che siano due in più rispetto al numero di spazi tabella
utilizzati.
- Inserire le tabelle chiavi e dimensioni in un altro spazio tabella ed
inserire i relativi indici in un altro spazio tabella. E'
possibile memorizzare le tabelle chiavi e dimensioni nello stesso spazio
tabella poiché DB2 OLAP Server utilizza solo una piccola frazione dei dati
conservati nelle tabelle dimensioni; tali informazioni sono conservate
nella memoria e pertanto non si creano contese per l'I/E delle
tabelle chiavi e dimensioni. Eseguire questa specifica utilizzando il
parametro TABLESPACE nel file di configurazione del programma di gestione
della memoria relazionale. Per ulteriori informazioni, consultare "Utilizzo degli spazi tabella".
- Assegnare tanti file di registrazione primari di massime dimensioni quanti
necessari. Utilizzare la dimensione massima di buffer d
registrazione.
- Utilizzare più unità fisiche con un server I/E ed uno spazio tabella
per unità. La distribuzione dei dati sul maggior numero possibile di
unità di memorizzazione fisiche consente di ridurre i tempi di
I/E.
- Il numero di server I/E deve essere di un'unità superiore al numero
di unità fisiche per il database.
- Aumentare il valore della memoria heap delle applicazioni in una misura
pari a tre o quattro volte il valore predefinito.
- Assicurarsi di utilizzare il programma di eliminazione dei dati dalle
pagine asincrono. Il numero di programmi di eliminazione dati dalle
pagine asincroni deve essere uguale al numero di unità fisiche per il
database.
- Inserire ciascuna tabella fact in uno spazio tabella separato e ciascun
indice di tabella fact in un gruppo di memoria separato.
- Inserire le tabelle chiavi e dimensioni in uno spazio tabella separato ed
inserire i relativi indici in un gruppo di memoria separato.
[ Inizio pagina | Pagina precedente | Pagina successiva | Indice | Indice analitico ]