OLAP Guida all'installazione e all'utilizzo
In questo capitolo verrà descritta la modalità di creazione di applicazioni
OLAP e di database multidimensionali. Gli strumenti utilizzati
dipendono da tipo di installazione effettuata: la versione completa di
DB2 OLAP Server, la versione completa con l'aggiunta DB2 OLAP Integration
Server o DB2 OLAP Starter Kit:
- I clienti di DB2 OLAP Starter Kit possono utilizzare l'interfaccia
del desktop DB2 OLAP Integration Server in base alle descrizioni della
documentazione di DB2 OLAP Integration Server, a partire dal manuale OLAP
Integration Server Administration Guide.
- Gi utenti di DB2 OLAP Server possono utilizzare DB2 OLAP Integration
Server, Application Manager o l'interfaccia a riga di comando ESSCMD per
creare applicazioni OLAP. Se si utilizza Application, seguire le
istruzioni riportate nel manuale Database Administrator's
Guide.
Se è stato installato DB2 OLAP Starter Kit, non tenere conto dei
riferimenti a Application Manager presenti in questo capitolo.
Le operazioni id base per la creazione di un'applicazione OLAP
sono:
- Creare un'applicazione OLAP.
- Creare un database multidimensionale:
- Creare un profilo di database.
- Definire le dimensioni e i membri.
- Specificare le dimensioni dense e rade.
- Specificare le dimensioni dell'ancora (obbligatorio per DB2 OLAP
Server).
- Assegnare nomi alternativi di generazione e di livello e gli
attributi.
- Salvare il profilo creato.
Quando si crea un database OLAP, DB2 OLAP Server crea anche un cubo
relazionale nel database relazionale. Per informazioni dettagliate
relative al contenuto di un cubo relazionale, consultare la sezione Differenze tra la memorizzazione multidimensionale e la memorizzazione relazionale.
Dopo aver creato un'applicazione OLAP, è possibile caricare e
calcolare i dati e il database associato utilizzando gli stessi metodi e
tecniche descritti nel manuale Database Administrator's
Guide e in "Caricamento dei dati in un database".
Questo capitolo include i seguenti argomenti:
- Informazioni specifiche relative all'utilizzo di DB2 OLAP Server e di
DB2 OLAP Starter Kit per creare applicazioni e database.
- Le differenze tra data storage multidimensionali e
relazionali.
- Definizione degli attributi relazionali e modalità di
utilizzo.
[ Inizio pagina | Pagina precedente | Pagina successiva | Indice | Indice analitico ]