OLAP Guida all'installazione e all'utilizzo
Se è stata selezionata l'aggiunta SQL Interface, è necessario
assicurarsi che l'ambiente RDBMS sia impostato correttamente.
E' necessario inoltre impostare l'ambiente e i programmi di
controllo ODBC per l'interfaccia SQL
Il programma di installazione non carica e configura i programmi di
controllo ODBC (open database connectivity). Per potere utilizzare le
aggiunte dell'interfaccia SQL, occorre impostare ODBC per IBM DB2 in modo
manuale.
Quando si utilizza l'interfaccia SQL, verificare che la password per
l'account utilizzato per l'accesso a SQL sia in lettere
maiuscole.
Il seguente scenario mostra come caricare e configurare ODBC per IBM
DB2. Questo scenario presuppone che l'utente abbia installato
l'interfaccia SQL.
- Nella directory $ARBORPATH/bin creare un file di testo denominato
esssql.cfg che contiene quanto segue:
[
Description "IBM DB2 ODBC Driver"
DriverName db2.o
Database 0
Userid 1
Password 1
SingleConnection 0
UpperCaseConnection 0
IsQEDriver 0
]
- Eseguire il file inst-sql.sh dalla directory
/home/essbase ($ARBORPATH). Questo file collega
l'interfaccia SQL alla libreria dei programmi di controllo.
- Creare due file denominati .odbcinst.ini e
.odbc.ini nella directory $ARBORPATH. Inoltre,
tenere presente che /home/db2inst1/ corrisponde al contenuto della
variabile di ambiente $INSTHOME.
- Modificare il file .odbcinst.ini e impostare il
percorso corretto per il programma di controllo. Ad esempio:
[ODBC Drivers]
IBM DB2 ODBC DRIVER=Installed
[IBM DB2 ODBC DRIVER]
Driver=/home/db2inst1/sqllib/lib/db2.o
- Modificare il file .odbc.ini e impostare il
percorso corretto per il programma di controllo e la directory di
installazione. E' necessario inserire le voci in questo file per
ogni database elencato dalla funzione DB2 List Database Directory. Ad
esempio, se si dispone di due database, SAMPLE e OLAPSRC, il proprio file si
presenta in modo simile al seguente:
[ODBC Data Sources]
SAMPLE=IBM DB2 ODBC DRIVER
OLAPSRC=IBM DB2 ODBC DRIVER
[SAMPLE]
Driver=/home/db2inst1/sqllib/lib/db2.o
Description=Sample DB2 ODBC Database
[OLAPSRC]
Driver=/home/db2inst1/sqllib/lib/db2.o
Description=DB2 OLAP SERVER Source Database
[ODBC]
Trace=0
TraceFile=odbctrace.out
InstallDir=/home/db2inst1/sqllib/odbclib
Se si desidera accedere alle origini dati remote, aggiungerle
all'elenco relativo alle origini dati ODBC (ODBC Data Sources).
- Collegarsi al sistema come proprietario dell'istanza DB2 UDB ed
eseguire i seguenti passi:
- Concedere l'autorizzazione select per tutte le tabelle cui si è
interessati all'account che si desidera utilizzare per l'accesso
SQL. Ad esempio, dal processore della riga di comando DB2, eseguire
questa opzione per concedere l'autorizzazione all'account
arbsql:
GRANT SELECT ON STAFF TO arbsql
- Eseguire l'opzione DB2 TERMINATE per eliminare i dati dai buffer di
catalogo.
Per verificare SQL Interface, effettuare le seguenti operazioni:
- Collegarsi al sistema utilizzando l'account che si desidera
utilizzare per l'accesso SQL. Verificare che sia possibile
accedere alle tabelle dalla riga di comando DB2.
- Da un computer client utilizzare Application Manager per creare
un'applicazione e un database.
- Aprire il profilo e aggiungere alcune dimensioni e membri di esempio e
salvare il profilo.
- Aprire un nuovo file di regole.
- Nel menu File, selezionare Open SQL.
Verificare i nomi server, applicazione e database e fare clic su
OK.
- Nel pannello Define SQL, la casella SQL Data Sources
elenca tutte le origini dati catalogate dall'utente. Verificare
che il nome tabella sia specificato. Completare i campi SELECT, FROM e
WHERE e fare clic su OK/Retrieve.
- Nel pannello SQL Connect, immettere i propri ID utente e
password per DB2 e verificare i nomi server, applicazione e database e fare
clic su OK. Se il database si trova su una macchina remota,
immettere un ID utente ed una password per detta macchina.
[ Inizio pagina | Pagina precedente | Pagina successiva | Indice | Indice analitico ]