Configura comunicazione TCP/IP dell'istanza DB2

E' necessario configurare TCP/IP per l'istanza per consentire ai client remoti di collegarsi al server database. Sarà inoltre necessario configurare ciascun client in modo che utilizzi TCP/IP.

E' possibile configurare TCP/IP successivamente, utilizzando il Centro di controllo o il CLP (Command Line Processor). Per informazioni relative all'aggiornamento manuale delle impostazioni TCP/IP, fare riferimento al manuale DB2 Installation and Configuration Supplement.

Se il Wizard di installazione DB2 rileva l'installazione di TCP/IP sul sistema, il pulsante di scelta Configura verrà selezionato automaticamente. Il Wizard di installazione DB2 crea i valori predefiniti per il parametro del numero porta e per il parametro Nome servizio.

Se il Wizard di installazione DB2 non rileva l'installazione di TCP/IP, verrà automaticamente selezionato il pulsante di scelta Non configurare ora. Per configurare TCP/IP, fare clic su Configura e immettere i valori personali nei campi appropriati.

Per annullare i valori immessi e ripristinare quelli generati dal Wizard di installazione DB2, fare clic su Ripristina valori predefiniti.

Per modificare il numero porta o il nome servizio, immettere i valori personali nel campo appropriato.

Il nome servizio e il numero porta TCP/IP vengono utilizzati per registrare l'istanza DB2 nel protocollo TCP/IP. E' necessario immettere entrambi i valori che devono essere univoci sul computer. Utilizzare i valori predefiniti a meno che non siano in conflitto con gli altri servizi sul computer.

Il numero porta indica la specifica porta TCP/IP su cui il server ascolterà le richieste provenienti dai client DB2.

Il nome servizio è il nome associato al numero di porta.