abilitato | Stato di una coda di stampa quando i processi vengono inviati dalla coda di stampa alla stampante. |
accettazione | Stato di una coda di stampa quando consente l'invio di nuovi processi di stampa. Se una coda si trova in stato di accettazione, è possibile utilizzare il comando o per inviare richieste alla stampante. |
AIX | Versione di IBM del sistema operativo UNIX. |
alias | Parte del sottosistema di stampa BSD, gli alias consentono di creare più nomi per la stessa coda di stampa. |
classe di stampanti | Gruppo di stampanti con caratteristiche e funzioni simili. Quando una stampante è occupata, il processo viene inviato alla prima stampante disponibile. |
client X | Programma eseguito utilizzando X Window System. |
coda di stampa | "Area di organizzazione" utilizzata per archiviare i processi di stampa, che deve essere inviata a una stampante o a un gruppo di stampanti predefinito. Area del server nella quale vengono memorizzati i processi di stampa. |
dati raw | Dati ASCII o in testo normale che non richiedono interpretazione da parte della coda di stampa. Dati raw che contengono codice interpretato dalla stampante. |
disabilitato | Stato di una coda di stampa quando i processi vengono mantenuti nella coda di stampa. |
DNS | Vedere Domain Name System. |
Domain Name System (DNS) | Risolve gli indirizzi IP nei nomi host |
file di stampa | Metodo per la selezione di uno specifico file da stampare dal driver della stampante. |
firmware | Software residente nel server di stampa detto anche microcodice. |
gateway | Periferica di connessione tra la LAN e altri dispositivi, ad esempio i computer. |
genlp | Programma che consente di aprire le proprietà di stampa di uno specifico processo. |
gruppo printq | Autorità del gruppo AIX. Generalmente, i membri dispongono dell'autorità per eseguire funzioni quali configurazione ed eliminazione delle stampanti o creazione delle code di stampa. |
indirizzo di rete | Posizione logica della LAN nella quale viene inserita una periferica, ad esempio una stampante. Generalmente è composta da 12 caratteri. |
indirizzo IP | Indirizzo fisico univoco della stampante in una rete che utilizza il protocollo TCP/IP. |
intervallo | Limiti specificati di una subnet, utilizzati quando si cercano gli indirizzi IP. |
IP (Internet Protocol) | Protocollo standard che specifica in che modo i pacchetti vengono inviati attraverso le reti. Il protocollo identifica il formato del pacchetto e descrive in che modo inviarlo senza errori. Sebbene sia un protocollo diverso rispetto a TCP, viene spesso chiamato TCP/IP poiché i protocolli TCP e IP vengono frequentemente utilizzati insieme. |
LAN | Vedere Rete locale (LAN). |
linguaggio automatico della stampante | Opzione relativa al linguaggio della stampante per stampanti che supportano i linguaggi PostScript ed Emulazione PCL. Questa opzione consente agli utenti di stampare file di testo PostScript, Emulazione PCL e ASCII nella stessa coda di stampa. |
livello firmware | Versione del firmware. |
lsqueue_opts | Programma della riga di comando che elenca le opzioni delle proprietà della coda di stampa richieste quando si stampa con le opzioni della riga di comando. |
mkdevice | Programma della riga di comando che crea una periferica virtuale. |
mkqueue | Programma della riga di comando che crea una coda di stampa. |
netmask | Maschera di bit che specifica la parte di rete locale riferita a un indirizzo IP e consente di suddividere la rete in modo logico. |
NIS | Vedere Network Information System (NIS). |
NIS (Network Information System) | Servizio UNIX che consente agli amministratori di configurare utenti, gruppi, nomi host e altre informazioni della rete per un gruppo di sistemi anziché per i singoli sistemi. |
nome comunità | Vedere Nome di comunità SNMP. |
nome comunità SNMP | Meccanismo per le password in testo normale utilizzato per l'autenticazione delle richieste per agenti di periferiche di rete gestite su base settimanale. Per evitare che altri utenti utilizzino la stampante di rete, modificare il nome di comunità della stampante rispetto alla parola standard "public". Questa operazione consente di bloccare diversi strumenti utilizzati per la stampa e per la gestione della stampante e deve essere eseguita solo se strettamente necessario. Il nome di comunità SNMP selezionato in una periferica virtuale deve corrispondere al nome di comunità selezionato nel server di stampa. |
nome della coda di stampa | Nome assegnato dall'amministratore alla coda di stampa al momento della creazione. Viene utilizzato dai comandi , e per gestire i processi di stampa. |
nome host | Nome utilizzato per identificare una stampante o un computer di rete. |
pagina di prova di stampa | Pagina stampata dal driver della stampante per verificare la comunicazione tra il software e la stampante. |
pagina Web del server di stampa | Pagina archiviata nel server di stampa che contiene informazioni relative al server stesso. |
parità | Metodo per il rilevamento di errori utilizzato nelle comunicazioni seriali. Le opzioni disponibili sono Pari, Dispari, Nessuno o Ignora. La periferica di invio deve corrispondere alla porta di ricezione. |
periferica BPP | Denominazione della porta parallela bidirezionale di Sun. Generalmente, questo tipo di destinazione ha un nome di periferica simile a /dev.bppxx, nel quale xx viene sostituito con il numero della periferica appropriato. |
periferica virtuale | Le periferiche virtuali contengono informazioni relative alla stampante rappresentata dalla periferica virtuale. Le code utilizzano le informazioni della periferica virtuale per portare i dati alla stampante. Le periferiche virtuali, tuttavia, non sono periferiche di sistema situate nella directory /dev e le altre applicazioni non sono in grado di inviare informazioni alla stampante tramite una periferica virtuale. |
PING | Vedere Packet Internet Groper. |
PING (Packet Internet Groper) | Software che rileva la possibilità di raggiungere una destinazione IP inviando una richiesta echo ICMP e attendendo la risposta. |
pkgadd | Utilità del System V per l'aggiunta di pacchetti software. |
pkginfo | Utilità del System V per l'elenco di pacchetti software. |
pkgrm | Utilità del System V per la rimozione di pacchetti software. |
porta | Collegamento fisico sul computer o su un server di stampa esterno al quale viene collegato il cavo della stampante. |
process_printcmd | Programma della riga di comando che genera argomenti della riga di comando per altri agenti di trasporto quali send_network. |
process_printjob | Programma della riga di comando che imposta il formato dei processi di stampa per la stampa in base alle impostazioni della coda. |
protocollo | Gruppo di regole che gestiscono la comunicazione e il trasferimento dei dati tra due o più periferiche in un sistema di comunicazione. |
Red Hat Package Manager (rpm) | Gestore di pacchetti Linux che può essere utilizzato per installare, eseguire query, verificare e disinstallare i pacchetti software. |
rete locale (LAN) | Rete di computer situata all'interno di un'area geografica limitata. |
Rifiuta | Stato della coda di stampa quando l'utente non è in grado di utilizzare il comando o per inviare richieste di stampa. |
righe per pagina | Funzione del driver per stampante che consente all'utente di specificare il numero di righe da stampare su una pagina. Questo numero funziona in associazione con l'impostazione delle righe per pollice per aumentare o ridurre la dimensione dei font. |
righe per pollice | Funzione del driver della stampante che consente all'utente di specificare il numero di righe da stampare nello spazio di un pollice della pagina. Insieme all'impostazione delle righe per pagina, specifica l'area del foglio occupata dal testo. |
rmdevice | Programma della riga di comando che consente di rimuovere le periferiche virtuali. |
sam | Utilità di amministrazione del sistema su HP-UX. |
segmento LAN | Parte di una LAN che funziona in modo indipendente ma è collegata alla rete tramite ponti o router. |
send_network | Programma della riga di comando che invia dati a una stampante di rete TCP/IP. |
send_parallel | Programma della riga di comando che invia dati a una stampante collegata a una porta parallela. |
send_serial | Programma della riga di comando che invia dati a una stampante collegata a una porta seriale. |
send_usb | Programma della riga di comando che invia dati a una stampante collegata a una porta USB. |
server dei nomi | Server DNS che risolve i nomi host negli indirizzi. |
server di stampa | Hardware o software (o una combinazione dei due, ad esempio i server di stampa di rete) che consente di recuperare informazioni da una coda di stampa e inviarle a una stampante. Vedere server di stampa interno e server di stampa esterno. |
server di stampa di rete | Scheda del server di stampa installata nella stampante. |
server di stampa esterno | Hardware utilizzato per collegare le stampanti alla LAN utilizzando un Token Ring o un cavo Ethernet. Il server di stampa esterno permette la connettività di rete di una stampante parallela o seriale. |
server di stampa interno | Scheda della stampante che consente di collegarla in rete. |
server X | Programma che gestisce l'interfaccia grafica dei client X su un display e la distribuzione dei dati dalle periferiche di ingresso ai client X. |
SMIT | Vedere System Management Interface Tool (SMIT). |
SMIT (System Management Interface Tool) | Strumento di amministrazione utilizzato sul sistema operativo AIX. |
Stampa e mantieni | Funzione del driver della stampante che consente di archiviare un processo nel buffer della stampante e stamparlo dal pannello di controllo. |
stampante di rete | Stampante con un server di stampa interno o esterno per il collegamento alla LAN. |
Stampanti utente | Sottogruppo di stampanti messe da parte da un utente per semplificare le opzioni di stampa. |
subnet | Segmento di rete collegato a una rete di maggiori dimensioni. La LAN viene a volte definita subnet locale. |
tabelle NIS | Tabelle di configurazione. Vedere Network Information System (NIS). |
tar | Programma UNIX utilizzato per archiviare insieme vari file. Questo programma viene spesso utilizzato con un programma di compressione per distribuire i programmi su Internet. |
TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol) | Un protocollo di rete usato per collegare computer e host. Utilizzato normalmente in ambienti UNIX. |
tipo di stampante | Nome del modello della stampante collegata a una particolare periferica virtuale. |
velocità Baud | Velocità di trasmissione della comunicazione seriale. La velocità della periferica che invia i dati deve corrispondere a quella della porta che li riceve. |
XON/XOFF | Tipo di segnalazione per la trasmissione seriale utilizzato nelle comunicazioni seriali. La periferica di invio deve corrispondere alla porta di ricezione. |
X Window System | Sistema di finestre in grado di visualizzare i programmi su una rete. I server X Window System sono in esecuzione su computer collegati a un monitor. Il server X gestisce il trasferimento di dati in ingresso da tastiera e mouse al programma X Window System, chiamato client X. Il server X accetta anche la stampa finale da client X e visualizza la grafica sul monitor. |