Prima di creare una coda di stampa, è necessario ottenere le informazioni riportate di seguito: un nome valido per la periferica, il tipo di stampante, il linguaggio della stampante e le opzioni di impostazione predefinite per le code di stampa.
È necessario stabilire il nome della periferica associato alla coda di stampa prima della creazione di quest'ultima.
È possibile ottenere un elenco delle periferiche virtuali definite mediante l'esecuzione del seguente comando:
# /usr/ibmprint/bin/lsdevice -l
Se la periferica non esiste, è possibile crearne una eseguendo il comando
.Per ulteriori informazioni, vedere Creazione di periferiche virtuali.
È possibile individuare i tipi e i linguaggi supportati dalle stampanti mediante l'esecuzione del seguente comando:
# /usr/ibmprint/bin/supported_printers
Individuare nell'elenco ottenuto tramite il comando
la riga che corrisponde al modello di stampante in uso.Esempio: si desidera creare una coda per una stampante IBM Infoprint Color 1454. Viene individuata la riga corrispondente a tale stampante tramite il comando
che appare in questo modo:Il tipo di stampante è 10IC1454, mentre il linguaggio supportato viene impostato automaticamente.
Note relative al linguaggio supportato:
Tutti i tipi di stampante supportano il linguaggio "raw". La coda diviene quindi di tipo pass-through. Il processo viene inviato in stampa senza modifiche alla coda.
Se il tipo di linguaggio è automatico, è possibile scegliere l'impostazione
, o . Se si seleziona il tipo di linguaggio automatico, è possibile inviare processi di stampa con linguaggio Emulazione PCL/ASCII e PostScript alla coda.Se il tipo di linguaggio è automatico avanzato, è possibile scegliere l'impostazione
, , o . Se si seleziona il tipo di linguaggio automatic_plus, è possibile inviare processi di stampa con linguaggio Emulazione PCL/ASCII e ImageQuick (HTML, PDF, TIFF) alla coda.Se il tipo di linguaggio è PDF automatico, è possibile scegliere l'impostazione
, , o . Se si seleziona il tipo di linguaggio automatic_pdf, è possibile inviare processi di stampa con linguaggio Emulazione PCL/ASCII, PostScript e PDF alla coda.Se il tipo di linguaggio è
, è possibile inviare alla coda di stampa solo processi con testo ASCII o Emulazione PCL.Se il tipo di linguaggio è
, è possibile inviare alla coda di stampa solo processi PostScript.Se il tipo di linguaggio è
, è possibile inviare alla coda di stampa solo processi con testo ASCII o Emulazione PPDS.Se disponibile, scegliere l'impostazione
.Le opzioni per le impostazioni della stampante che è possibile utilizzare possono essere visualizzate eseguendo il comando passo b, eseguire il comando:
. Utilizzando il tipo di stampante specificato al# /usr/ibmprint/bin/lsqueue_opts -f printer_type
Esempio:
Individuare le opzioni e i valori da modificare e inviarli al comando
con l'argomento .Immettere il seguente comando:
# /usr/ibmprint/bin/mkqueue -d device_name -q queue_name -p printer_type -l printer_language -o printer_options
Nota: | immettere | dalla riga di comando per ulteriori informazioni su questo comando.
Esempio: con i dati ottenuti dal passo 1, creare una nuova coda di stampa ("myqueue") per un'ipotetica periferica ("mydevice"). Il tipo di stampante è 10IC1454 e il tipo di linguaggio specificato per questa coda è "automatic". Specificare altre opzioni di stampa in modo che venga utilizzata la carta del secondo vassoio e i processi vengano stampati in fronte/retro rispetto al lato lungo del foglio.
# /usr/ibmprint/bin/mkqueue -d mydevice -q myqueue -p 10IC1454 -l automatic -o "paper_tray=tray2 duplex=long_edge"