Le classi di stampanti consentono di raggruppare più periferiche in un unico insieme. Dopo aver impostato una classe di stampante, è possibile stampare su una classe anziché su una stampante specifica. Poiché le risorse di stampa sono raggruppate in una classe, il processo viene completato dalla prima stampante disponibile, consentendo di risparmiare tempo.
Nota: | l'uso delle classi di stampanti è facoltativo ed è consigliato solo in caso di reale vantaggio per gli utenti. |
Le classi di stampanti sono disponibili solo quando si creano code su sistemi Sun Solaris, HP-UX, IBM AIX o Linux con CUPS attivato.
È possibile accedere alle classi di stampanti in due modi:
Dall'ultima schermata di Aggiunta guidata coda stampante
Facendo clic con il pulsante destro del mouse e selezionando Classi di stampanti
Per aggiungere la stampante a una classe, selezionare Abilita classi di stampanti. Sono disponibili le tre opzioni seguenti:
Crea nuova classe
Seleziona classe esistente
Rimuovi classe esistente
Non è possibile rimuovere una coda da una classe mentre si crea la coda.
È possibile cambiare o modificare una coda stampante dalla riga di comando. Per aggiungere una coda a una classe nuova o esistente, eseguire il comando:
# /usr/ibmprint/bin/chqueue -q myqueue -c -a class1,class2
Per rimuovere una coda da una classe, eseguire il seguente comando:
# /usr/ibmprint/bin/chqueue -q myqueue -c -r class1
Nota: | dopo aver rimosso l'ultima coda, la classe viene rimossa automaticamente. |