Creazione di un canale di messaggi

Prima di iniziare

Prima di creare un canale di messaggi, è necessario aver completato le seguenti attività:

Informazioni su questa attività

In questa parte dell'esercitazione verrà creato un canale di messaggi tra il gestore code di invio e quello di ricezione.
È possibile effettuare questa attività mediante una delle seguenti interfacce:

Creazione del canale di messaggi utilizzando IBM MQ Explorer

Procedura

  1. Sul gestore code di ricezione QM_APPLE, creare l'estremità ricevente del canale:
    1. Nella vista Navigator, espandere il gestore code QM_APPLE creato in precedenza
    2. Fare clic con il tasto destro del mouse sulla cartella Canali , quindi fare clic su Nuovo > Canale destinatario.
      Verrà avviata la procedura guidata Nuovo canale ricevente.
    3. Nel campo Nome , immettere QM_ORANGE.QM_APPLE
    4. Fare clic su Fine.
      A questo punto è stato creato il canale ricevente sulla macchina di ricezione.
  2. Sul gestore code di invio QM_ORANGE, creare l'estremità mittente del canale:
    1. Espandere il gestore code QM_ORANGE creato in precedenza
    2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella Canali , quindi selezionare Nuovo > Canale mittente.
      Verrà avviata la procedura guidata Nuovo canale mittente.
    3. Nel campo Nome , immettere QM_ORANGE.QM_APPLE, quindi fare clic su Successivo.
    4. Nel campo Nome connessione , immettere il nome del computer o l'indirizzo IP della macchina ricevente (dovrebbe essere già stato ottenuto con l'aiuto dell'amministratore di sistema).
      Se il numero di porta predefinito 1414 non è stato utilizzato per la creazione di QM_APPLE, la voce del campo Nome connessione deve avere il formato:
      
      con-name(port)
      Dove con-name è il nome del computer o l'indirizzo IP della macchina di ricezione e port è il numero di porta utilizzato durante l'impostazione del gestore code di ricezione.
    5. Nel campo Coda di trasmissione , immettere QM_APPLE
      Il nome della coda di trasmissione qui immesso deve corrispondere al nome immesso per la coda di trasmissione in Creazione delle code sul gestore code di invio.
    6. Fare clic su Fine.
    7. Fare clic sulla cartella Canali .
    8. Fare clic con il tasto destro del mouse QM_ORANGE.QM_APPLE.
    9. Dal menu a comparsa, fare clic su Inizio.
    10. Fare clic su OK.
      A questo punto è stato creato il canale mittente sulla macchina di invio.
      Nota: non è necessario avviare il canale ricevente perché è stato avviato automaticamente quando è stato configurato il canale mittente (quando è stato impostato il canale mittente, è stato specificato l'indirizzo IP del canale ricevente).

Risultati

È stato ora creato un canale ricevente, QM_ORANGE.QM_APPLE, sul gestore code di ricezione QM_APPLE, e un canale mittente, QM_ORANGE.QM_APPLE, sul gestore code di invio, QM_ORANGE. Il canale mittente è stato avviato e, a sua volta, questo canale ha avviato automaticamente il canale ricevente.

Creazione del canale di messaggi mediante MQSC

Procedura

  1. Aprire un prompt dei comandi sulla macchina di ricezione ed effettuare le seguenti operazioni:
    1. Avviare MQSC emettendo il seguente comando:
      
      runmqsc
      Un messaggio indica che è iniziata una sessione MQSC.
    2. Definire un canale di ricezione emettendo il seguente comando:
      
      define channel (QM_ORANGE.QM_APPLE) chltype (RCVR) trptype (TCP)
      Un messaggio indica quando è stato creato il canale.
    3. Aprire una nuova finestra della riga comandi e verificare quali porte sono libere. Immettere il seguente comando:
      
      netstat -an

      Mostra un elenco dei processi in esecuzione. Controllare il numero di porta di ogni processo per verificare se il numero di porta 1414 è già in uso (controllare la colonna Indirizzo locale). Le informazioni sono riportate in formato indirizzo_ip:porta_utilizzata.

      Se la porta 1414 non è in uso, utilizzarla come numero di porta per il canale di invio e del listener nella successiva verifica. Se invece la porta è in uso, selezionare una porta alternativa non in uso; ad esempio la 1415, se non utilizzata da un altro processo.

    4. La verifica di richiede l'avvio del listener IBM MQ predefinito. Per impostazione predefinita, il listener utilizzerà la porta 1414. Se si è rilevato che la porta 1414 era libera nel passo c, non è necessaria alcuna azione ed è possibile procedere con la fase e. Se è necessario utilizzare una porta diversa dalla 1414, modificare la definizione di SYSTEM.DEFAULT.LISTENER.TCP. Ad esempio, per utilizzare la porta 1415, immettere il seguente comando nella finestra MQSC:
      
      alter listener(system.default.listener.tcp) trptype(tcp) port(port_number)
      Dove port_number è il numero della porta su cui deve essere eseguito il listener. Questa porta deve essere la stessa utilizzata quando è stato definito il canale mittente nel passo 2b della procedura.
    5. Nella finestra MQSC, avviare il listener IBM MQ predefinito immettendo il seguente comando:
      
      start listener(system.default.listener.tcp)
    6. Arrestare MQSC emettendo:
      
      end
      Verranno visualizzati alcuni messaggi, seguiti dal prompt dei comandi.
  2. Aprire un prompt dei comandi sulla macchina di invio ed effettuare le seguenti operazioni:
    1. Avviare MQSC emettendo il seguente comando:
      runmqsc
      Un messaggio indica che è iniziata una sessione MQSC.
    2. Definire un canale mittente emettendo il seguente comando:
      
      define channel(QM_ORANGE.QM_APPLE) chltype(sdr) conname('con-name(port)') xmitq(QM_APPLE) trptype(tcp)
      Il valore con-name è l'indirizzo TCP/IP della workstation ricevente. Il valore port è la porta su cui il listener è in esecuzione sulla macchina ricevente, il valore predefinito è 1414.
    3. Avviare il canale emettendo il seguente comando:
      
      start channel (QM_ORANGE.QM_APPLE)
    4. Arrestare MQSC emettendo:
      
      end
      Verranno visualizzati alcuni messaggi, seguiti dal prompt dei comandi.

Risultati

Sono stati ora creati tutti gli oggetti IBM MQ richiesti per l'invio dei messaggi dal gestore code mittente QM_ORANGE alla coda Q1 sul gestore code ricevente QM_APPLE. L'attività successiva consiste nell'inviare un messaggio di prova.