Proprietà del canale di telemetria
Ciascun attributo del canale di telemetria contiene una breve descrizione che l'utente deve comprendere prima di poter configurare il canale. MQ Telemetry supporta solo il protocollo TCP/IP.
Fare doppio clic sull'oggetto di telemetria, quindi fare clic su Proprietà per visualizzare i dati e modificare le proprietà del canale di telemetria.
Nella seguente tabella sono riportati gli attributi che è possibile impostare nella finestra di dialogo Proprietà del canale di telemetria (Nota 1).
Attributo | Significato |
---|---|
Nome canale | Sola lettura. Questo è il nome della definizione del canale di telemetria. |
Tipo di canale | Sola lettura. Questo è il tipo di canale, in questo caso MQTT. |
Stato generale del canale | Sola lettura. Questo è lo stato corrente del canale di telemetria. |
Protocollo Xmit | Sola lettura. Il protocollo di trasmissione del canale. È supportato solo il protocollo TCP/IP. |
PORT | Questo è il numero di porta in cui il servizio MQXR accetta connessioni client. Il numero di porta predefinito per un canale di telemetria è 1883; il numero di porta predefinito per un canale di telemetria protetto utilizzando TLS è 8883. |
Indirizzo locale (facoltativo) | Tipo di indirizzo IP utilizzato dal canale di telemetria. Utilizzare questa opzione quando un server ha più indirizzi IP. |
Backlog (facoltativo) | Numero di richieste di connessione in sospeso che il canale di telemetria può supportare in qualsiasi momento. Quando viene raggiunto il limite di backlog, verrà rifiutato qualsiasi tentativo di connessione da parte di ulteriori client fino a che non viene elaborato il backlog corrente. Il valore deve essere compreso tra 0 e 999999999. Il valore predefinito è 4096. |
ID utente MCA (facoltativo) Vedere Nota 2 |
L'ID utente per l'agent MCA (message channel agent). È l'identificativo utente (di massimo 12 caratteri) che deve essere utilizzato dall'MCA per l'autorizzazione ad accedere alle risorse IBM® MQ. Se viene specificata questa proprietà, il nome utente fornito dal client non viene utilizzato per l'autorizzazione di IBM MQ. |
Utilizzare l'ID client (facoltativo) Vedere Nota 2 |
Decidere se si desidera utilizzare l'ID client MQTT per la nuova connessione come ID utente IBM MQ per tale connessione. Se viene specificata questa proprietà, il nome utente fornito dal client viene ignorato. |
SSL CipherSuite (facoltativo) | Se si sceglie di utilizzare questa proprietà, CipherSuite deve essere disponibile all'estremità client del canale di telemetria. Se si lascia questa opzione vuota, entrambe le estremità del canale di telemetria negoziano un CipherSuite comprensibile a entrambe. |
Autenticazione SSL (facoltativo) | Consente di stabilire se il client viene trattato in modo anonimo. L'autenticazione SSL definisce se il canale di telemetria deve ricevere e autenticare un certificato TLS da un client. |
Repository chiavi SSL (facoltativo) | L'archivio per i certificati digitali e le chiavi private associate. Se non viene specificato un file chiave, TLS non viene utilizzato. |
Passphrase SSL (facoltativo) | La password per il repository delle chiavi. Se non viene immesso alcun passphrase, è necessario utilizzare le connessioni non crittografate. |
File di configurazione JAAS (di sola lettura) | Il percorso del file della configurazione JAAS. |
Nome di configurazione JAAS (facoltativo) | Il nome della configurazione nel file jaas.config che si desidera implementare. |
- Quando si modificano gli attributi di un canale di telemetria, è necessario riavviare il canale per le modifiche da applicare.
- Non specificare entrambe le proprietà MCA user ID e Use
client ID. Se si specifica entrambe, il canale di telemetria non verrà eseguito correttamente al tentativo di avvio.
Se non sono impostate le proprietà MCA user ID e Use client ID, vengono utilizzati il nome utente e la password del client e il nome utente viene autenticato da JAAS utilizzando la password.