Proprietà delle code IBM MQ

Le proprietà che è possibile impostare per una coda dipendono dal tipo di coda. Tipi differenti di code IBM® MQ hanno proprietà differenti. Alcune proprietà non si applicano a tutti i tipi di coda, alcune proprietà sono specifiche delle code cluster e alcune proprietà sono specifiche delle code z/OS® .

Nelle seguenti tabelle sono elencate le proprietà che è possibile impostare per tutti i tipi di code:

Per ciascuna proprietà, è riportata una breve descrizione di quando è necessario configurare la proprietà. Nelle tabelle è riportato anche il parametro MQSC equivalente per i comandi DEFINE, ALTER e DISPLAY QUEUE. Per ulteriori informazioni sui comandi MQSC, consultare I comandi MQSC in IBM Documentation.

Pagina Generale

Nella tabella seguente sono riportate le proprietà che è possibile impostare nella pagina Generale della finestra Proprietà delle code .

Proprietà Descrizione Parametro MQSC
Nome coda Sola lettura. Non è possibile modificare il nome della coda dopo averlo creato. QNAME
Tipo coda Sola lettura. Non è possibile modificare il tipo di coda dopo averlo creato. QTYPE
Disposizione gruppo di condivisione code (solo coda condivisa z/OS) Sola lettura. La disposizione del gruppo di condivisione code della coda. Specifica la disposizione dell'oggetto (dove è definito e come si comporta). Non è possibile modificare la disposizione di una coda. Queue manager significa che la definizione di oggetto è disponibile solo per il gestore code che la ospita; Group significa che la definizione di oggetto è memorizzata nel repository condiviso e ogni gestore code nel gruppo di condivisione code dispone di una copia della definizione; Copy significa che la definizione di oggetto è la copia del gestore code di una definizione nel repository condiviso; Shared significa che la definizione di oggetto è memorizzata nella CF (Coupling Facility) del gruppo di condivisione code ed è disponibile per tutti i gestori code nel gruppo di condivisione code. QSGDISP
Descrizione Immettere una descrizione dello scopo della coda. Consultare Stringhe nelle finestre delle proprietà. DESCR
Inserimento messaggi Per consentire ai messaggi di essere inseriti sulla coda, fare clic su Consentito, altrimenti fare clic su Non consentito. PUT
Richiama messaggi Per consentire ai messaggi di essere richiamati da una coda, fare clic su Consentito, altrimenti fare clic su Non consentito. GET
Priorità predefinita Immettere la priorità predefinita, da 0 a 9, dei messaggi inseriti sulla coda; 0 è la priorità minima. DEFPRTY
Persistenza predefinita La persistenza predefinita di una nuova coda è Non persistente. Selezionare Persistente per specificare che i messaggi creati dalle applicazioni che usano MQPER_PERSISTENCE_AS_Q_DEF diventano persistenti. Selezionare Non persistente per specificare che i messaggi creati dalle applicazioni che usano MQPER_PERSISTENCE_AS_Q_DEF diventano non persistenti. DEFPSIST
Ambito Per inserire la coda nella directory delle celle e per far riconoscere la coda a tutti i gestori code della cella, fare clic su Cella; per limitare l'ambito della coda in modo che non vada oltre al gestore code, fare clic su Gestore code. SCOPE
Utilizzo Per rendere la coda una coda locale, selezionare Normale; mentre per renderla una coda di trasmissione, selezionare Trasmissione. Non modificare la proprietà Utilizzo mentre sono presenti messaggi nella coda. USAGE
Tipi di base Selezionare il tipo di oggetto (Coda o Argomento) su cui viene risolta la coda alias. Il valore predefinito S Queue. TARGTYPE
Coda remota Immettere il nome della coda alla quale fa riferimento la definizione di coda remota. RNAME
Gestore code remoto Il nome del gestore code su cui è presente la coda remota. RQMNAME
Coda di trasmissione Il nome della coda di trasmissione che il gestore code locale utilizza per inviare messaggi al gestore code remoto. XMITQ

Pagina Esteso

Nella seguente tabella sono elencate le proprietà che è possibile impostare nella pagina Esteso della finestra di dialogo Proprietà della coda .

Proprietà Descrizione Parametro MQSC
Profondità coda massima Immettere il numero massimo di messaggi consentito sulla coda. Specificare un valore compreso tra 0 e 999999999. MAXDEPTH
Lunghezza massima messaggio Immettere la lunghezza massima di un messaggio, in byte, consentito sulla coda. Su tutte le piattaforme diverse da z/OS, specificare un valore compreso tra 0 e la lunghezza massima del messaggio per il gestore code. Vedere la proprietà Maximum message length in Proprietà del gestore code. In z/OS, specificare un valore compreso tra 0 e 100 MB. MAXMSGL
Condivisione Per condividere la coda in modo che più di un'istanza di un'applicazione possa aprire la coda per l'immissione, fare clic su Condivisibile; per limitare la coda in modo che soltanto una istanza dell'applicazione possa aprire la coda, selezionare Non condivisibile. SHARE
Opzione predefinita di apertura in immissione Per consentire alle applicazioni che aprono la coda per l'immissione l'accesso esclusivo ai messaggi nella coda, selezionare Esclusivo; per consentire a tutte le applicazioni che aprono la coda per l'immissione di accedere ai messaggi nella coda, fare clic su Condiviso. DEFSOPT
Sequenza di consegna messaggi Per specificare l'acquisizione di messaggi dalla coda nell'ordine di priorità, selezionare Priorità. Per specificare l'acquisizione di messaggi dalla coda nell'ordine in cui sono stati inseriti nella coda, selezionare FIFO (first in, first out). MSGDLVSQ
Intervallo di conservazione Immettere il numero di ore, dalla data e dall'ora di creazione (da 0 a 999999999) durante cui la coda potrebbe essere richiesta. È possibile utilizzare questa informazione per determinare il momento in cui la coda non è più necessaria. La coda non verrà eliminata quando non sarà più richiesta. RETINTVL
Il tipo di indice Per specificare il tipo di indice utilizzato da gestore code per aumentare la velocità delle operazioni MQGET sulla coda, selezionare una delle seguenti cinque opzioni:

Nessuno: non viene utilizzato alcun indice. Utilizzare questa opzione per richiamare i messaggi in modo sequenziale. Questa è l'opzione predefinita.

ID gruppo: viene utilizzato un indice di ID gruppo. Utilizzare questo tipo di indice se si desidera mettere i gruppi di messaggi in ordine logico.

ID correlazione: viene utilizzato un indice di ID correlazione. Utilizzare questa opzione per richiamare i messaggi mediante il campo CorrelId come criterio di selezione sulla chiamata MQGET.

ID messaggio: viene utilizzato un indice di ID messaggio. Utilizzare questa opzione per richiamare i messaggi mediante il campo MsgId come criterio di selezione sulla chiamata MQGET.

Token messaggio: viene utilizzato un indice di token messaggio.

 
Tipo di definizione Per le code locali, questa proprietà è di sola lettura: Predefined significa che la coda è stata creata da un operatore o da un'applicazione autorizzata che invia un messaggio di comando alla coda di servizio; Permanent dynamic significa che la coda è stata creata da un'applicazione che emette una chiamata MQOPEN con il nome di una coda modello specificata nel descrittore oggetto (MQOD) e la coda è permanente; Temporary dynamic significa che la coda è stata creata da un'applicazione che emette una chiamata MQOPEN, ma la coda è temporanea; Shared dynamic (soloz/OS) significa anche che la coda è stata creata da un'applicazione che emette una chiamata MQOPEN, ma la coda è permanente e ha la disposizione del gruppo di condivisione della coda di Shared.

Per le code modello, questa proprietà è modificabile; Per specificare che viene creata una coda dinamica permanente da questa coda modello, selezionare Dinamica permanente (su z/OS, la coda dinamica ha una disposizione di Queue manager); per specificare che viene creata una coda dinamica temporanea, selezionare Dinamica temporanea (su z/OS, la coda dinamica ha una disposizione di Queue manager); solo su z/OS, per specificare che una coda dinamica permanente viene creata con una disposizione di Shared, selezionare Dinamica condivisa.

DEFTYPE
Lettura anticipata predefinita Per configurare la lettura anticipata a livello della coda, selezionare . I messaggi non persistenti verranno letti automaticamente in modo anticipato dal client, prima dell'applicazione che ne ha fatto richiesta. I messaggi non persistenti possono andare persi se il client termina in modo anormale, o se l'applicazione client non utilizza tutti i messaggi che le vengono inviati.

Per configurare la coda in modo che i messaggi non persistenti non vengano automaticamente letti in modo anticipato dal client, selezionare No. Questo è il valore predefinito. I messaggi non verranno letti automaticamente in modo anticipato dal client di un'applicazione che ne fa richiesta. I messaggi vengono sottoposti a lettura anticipata esclusivamente se richiesto dal client. Se il client termina in modo anormale, un massimo di un messaggio non persistente potrebbe andare perso.

Per disabilitare la lettura automatica a livello coda, selezionare Disabilitato. I messaggi non persistenti verranno letti in modo anticipato dal client, prima dell'applicazione che ne ha fatto richiesta, senza tenere in considerazione il fatto che la lettura anticipata sia, o meno, richiesta dall'applicazione client.

DEFREADA
Tipo di risposta di inserimento predefinito Il tipo di risposta predefinito per gli inserimenti di messaggi. Per specificare che la risposta viene inserita in modo sincrono, selezionare Sincrono. Per specificare che la risposta viene inserita in modo asincrono, selezionare Asincrono. DEFPRESP
Liste di distribuzione Per consentire ai messaggi delle liste di distribuzione di essere inseriti nella coda, selezionare Abilitato. Per evitare che messaggi delle liste di distribuzione vengano inseriti nella coda, selezionare Disabilitato. DISTL
Controllo delle proprietà

(solo su code locali, code degli alias e code modello)

Questo valore definisce cosa succede alle proprietà dei messaggi richiamate dalle code utilizzando il comando MQGET quando viene specificata l'opzione MQGMO_PROPERTIES_AS_Q_DEF.

Per contenere tutte le proprietà del messaggio, eccetto quelle contenute nel descrittore del messaggio (o estensione) selezionare Tutte. Il valore Tutti significa che tutte le proprietà del messaggio vengono incluse nel messaggio quando viene inviato al gestore code remoto. Le proprietà, eccetto quelle nel descrittore di messaggi (o estensione) vengono collocate in una o più intestazioni MQRFH2 nei dati del messaggio.

Per permettere alle applicazioni che attendono proprietà relative a JMS di essere in un MQRFH2 nei dati del messaggio per continuare a funzionare senza modifiche, selezionare Compatibilità. Questo è il valore predefinito. Compatibilità significa che se il messaggio contiene una proprietà con prefisso mcd., jms., usr., o mqext. allora tutte le proprietà del messaggio vengono distribuite all'applicazione in un'intestazione MQRFH2. Altrimenti tutte le proprietà del messaggio, eccetto quelle contenute nel descrittore messaggi (o nell'estensione), vengono eliminate e non sono più accessibili sull'applicazione.

Per garantire che le proprietà siano sempre restituite nei dati del messaggio in un'intestazione MQRFH2, senza tenere conto del fatto che l'applicazione specifichi una gestione del messaggio o meno, selezionare Forza MQRFH2. Una gestione del messaggio valida fornito nel campo MsgHandle della struttura MQGMO nella chiamata MQGET verrà ignorata. Le proprietà del messaggio non sono accessibili attraverso la gestione del messaggio.

Per scartare tutte le proprietà del messaggio, eccetto quelle contenute nel descrittore del messaggio (o estensione) selezionare Nessuna. Questo valore impedisce alle applicazioni che non supportano le proprietà dei messaggi di risentire dell'inclusione di qualsiasi proprietà in un messaggio.

V6COMPAT - Le intestazioni MQRFH2 non vengono modificate dal codice delle proprietà. Se le proprietà del messaggio vengono fornite e non sono contenute nelle intestazioni MQRFH2 originali, vengono restituite in una gestione del messaggio o scartate. Questo comportamento può essere sovrascritto fornendo una delle opzioni MQGMO_PROPERTIES.

Nota: per una coda di trasmissione, che è una coda locale con Usage impostato su Trasmissione, la proprietà Property Control della coda è irrilevante ed è la proprietà Property Control sull'oggetto canale corrispondente che controlla il comportamento della proprietà del messaggio.
PROPCTL
Personalizzato Il parametro Custom è incluso solo per l'utilizzo di IBM, riservato alla configurazione di nuove funzioni prima che siano state introdotte proprietà separate. I valori possibili sono un elenco di zero o più coppie di proprietà-valore, nella sintassi di tipo MQSC, separate da almeno uno spazio.
I nomi e i valori delle proprietà sono sensibili al maiuscolo/minuscolo e devono essere specificati in maiuscolo. I valori possono contenere spazi, parentesi e apici (che devono essere rese leggibili con un altro apice). Altri caratteri, tra cui le parentesi nidificate (), possono essere inclusi racchiudendole tra due apici su entrambi i lati. Esempi di sintassi valida sono:
  • CUSTOM('')
  • CUSTOM('A(B)')
  • CUSTOM('C(D) E(F)')
  • CUSTOM('G(5000) H(''9.20.4.6(1415)'')')

Il gestore code analizza il valore, ma se la stringa non può essere analizzata in base a queste regole o se contiene proprietà o valori che non vengono riconosciuti, il gestore code ignora gli errori.

CUSTOM
Nomi canali cluster Impostare il parametro Cluster channel names su una coda di trasmissione del cluster per sovrascrivere l'associazione predefinita dei canali cluster-mittente con le code di trasmissione del cluster. È possibile specificare quali canali mittente del cluster trasferiscono messaggi da questa coda di trasmissione.

L'impostazione predefinita è per tutti i canali cluster-mittente per trasferire i messaggi da una singola coda di trasmissione cluster, SYSTEM.CLUSTER.TRANSMIT.QUEUE. È possibile modificare l'impostazione predefinita del gestore code, cosicché tutti i canali mittente del cluster trasferiscano i messaggi da code di trasmissione differenti. La proprietà del gestore code è Default cluster transmission queue. Il gestore code crea automaticamente code di trasmissione distinte quando necessarie. Il gestore code non imposta il parametro Cluster channel name

Impostare il parametro Cluster channel names sul nome di un singolo canale cluster-mittente o su un nome generico. Un nome generico associa più canali mittente del cluster a questa coda di trasmissione. Un nome generico ha caratteri jolly, *, in qualsiasi posizione nel nome. Tutti i canali mittente del cluster corrispondenti a tale nome trasferiscono i messaggi solo ed esclusivamente da questa coda di trasmissione.

Su z/OS, se questo parametro è impostato, la coda deve essere condivisibile, indicizzata in base all'ID di correlazione e non deve essere una coda dinamica o condivisa.

CLCHNAME
[MQ 9.3.1 ott 2022]Scadenza limite Il tempo massimo, espresso in decimi di secondo, prima che un messaggio inserito utilizzando un handle dell'oggetto con questo oggetto nel percorso di risoluzione, diventi idoneo per l'elaborazione della scadenza.
Per ulteriori informazioni sull'elaborazione della scadenza del messaggio, consultare Applicazione di tempi di scadenza inferiori in IBM Documentation.
numero intero
Il valore deve essere compreso tra uno e 999 999 999.
Nessun limite
Non è presente alcun limite per la data/ora di scadenza dei messaggi inseriti utilizzando questo oggetto. Questo è il valore predefinito.

Si noti che i messaggi esistenti nella coda, prima di una modifica in CAPEXPRY, non sono interessati dalla modifica (ossia, il loro tempo di scadenza rimane intatto). Solo i nuovi messaggi inseriti in coda dopo la modifica in CAPEXPRY hanno la nuova ora di scadenza.

MAIUSCOLE

Pagina Cluster

Nella seguente tabella sono riportate le proprietà che è possibile impostare nella pagina Cluster della finestra Proprietà delle code . Per condividere la coda in uno o più cluster, modificare le proprietà nella pagina Cluster.

Proprietà Descrizione Parametro MQSC
Non condiviso in cluster Per specificare che questa coda non è disponibile per altri gestori code mediante connessioni cluster, selezionare questa opzione. (Non applicabile.)
Condiviso in cluster Per rendere questa coda disponibile ad altri gestori code in un cluster, selezionare questa opzione e immettere il nome del cluster. cluster
Condiviso in un elenco di cluster Per rendere questa coda disponibile ad altri gestori code in più di un cluster, selezionare questa opzione e immettere il nome dell'elenco nomi che contiene i cluster. CLUSNL
Tipo bind predefinito Questa proprietà specifica il bind da utilizzare quando l'applicazione specifica MQ00_BIND_AS_Q_DEF sulla chiamata MQOPEN e la coda è una coda cluster. Per collegare la gestione delle code a una determinata istanza della coda cluster quando viene aperta la coda, selezionare Su aperta; per consentire al gestore code di selezionare una determinata istanza della coda quando il messaggio viene inserito mediante MQPUT e per modificare la selezione successiva, fare clic su Non fisso. DEFBIND
Classificazione coda CLWL Questa proprietà è la classificazione della coda CLWL (Cluster Workload). Immettere la classificazione della coda nel cluster, compresa tra 0 e 9; 0 è la priorità più bassa. Per ulteriori informazioni, consultare Distributed queuing and clusters in IBM Documentation. CLWLRANK
Priorità coda CLWL Questa proprietà è la priorità della coda CLWL (Cluster Workload). Immettere la priorità della coda nel cluster, compresa tra 0 e 9; 0 è la priorità più bassa. Per ulteriori informazioni, consultare Distributed queuing and clusters in IBM Documentation. CLWLPRTY
Coda di utilizzo CLWL La proprietà coda di utilizzo di CLWL (Cluster Workload). Definisce il comportamento di un MQPUT quando la coda di destinazione ha un'istanza locale e almeno un'istanza cluster remota. Se l'immissione ha origine da un canale cluster, questa proprietà non viene applicata. Selezionare una delle seguenti opzioni:

Selezionare Gestore code per utilizzare il valore specificato dalla proprietà CLWL use queue del gestore code a cui appartiene la coda selezionata. Questo è il valore predefinito.

Selezionare Qualsiasi per utilizzare le code locali e remote.

Selezionare Locale per utilizzare solo le code locali

Per ulteriori informazioni, consultare Distributed queuing and clusters in IBM Documentation.

CLWLUSEQ

Pagina Trigger

Nella seguente tabella sono elencate le proprietà che è possibile impostare nella pagina Trigger della finestra Proprietà della coda . Per configurare la coda per il trigger, modificare le proprietà nella pagina Trigger.

Proprietà Descrizione Parametro MQSC
Controllo trigger Per abilitare la funzione trigger sulla coda, selezionare Attivo, quindi configurare le altre proprietà del trigger; per disabilitare la funzione trigger sulla coda, selezionare Disattivo. TRIGGER
Tipo trigger Per eseguire il trigger di un evento quando la profondità massima della coda è compresa tra 0 e 1, fare clic su Primo; per eseguire il trigger di un evento quando il valore della profondità della coda viene superato, selezionare Profondità; per eseguire il trigger di un evento ogni volta che un messaggio viene inserito sulla coda, selezionare Sempre. TRIGTYPE
Capacità di Trigger Immettere il numero di messaggi che possono essere inseriti nella coda per eseguire il trigger di un evento. TRIGDEPTH
Priorità messaggio trigger Immettere la priorità minima, compresa tra 1 e 9, che un messaggio deve avere per eseguire il trigger di un evento. Il gestore code ignora i messaggi con una priorità inferiore a quella specificata quando determina se creare un messaggio trigger. Per contare tutti i messaggi rispetto a un evento di trigger immettere 0. TRIGMPRI
Dati trigger Immettere i dati che il gestore code deve inserire in un messaggio trigger quando l'evento trigger viene provocato da questa coda. I dati devono essere significativi per il gestore code. Tali dati sono significativi per l'applicazione di controllo dei trigger che elabora la coda di iniziazione o per l'applicazione avviata dal controllo dei trigger. TRIGDATA
Inizializzazione coda Immettere il nome della coda di iniziazione. Quando vengono soddisfatti i criteri per un evento trigger, il gestore code inserisce un messaggio trigger nella coda di iniziazione. INITQ
Nome processo Il nome locale del processo IBM MQ. Questo parametro viene supportato solo sulla coda locale e sulla coda modello.

È il nome di un'istanza di processo che identifica l'applicazione avviata dal gestore code quando si verifica un evento trigger. Il processo non deve necessariamente essere definito quando viene definita la coda locale, ma deve essere disponibile affinché possa verificarsi un evento di trigger.

Se la coda è una coda di trasmissione, la definizione del processo contiene il nome del canale da avviare. Questo parametro è facoltativo e se non si specifica il nome di un processo, il nome del canale viene tratto dal valore specificato per il parametro TRIGDATA.
PROCESS

Pagina Eventi

Nella seguente tabella sono riportate le proprietà che è possibile impostare nella pagina Eventi della finestra Proprietà della coda . Per configurare il gestore code in modo da generare eventi in risposta a determinati criteri sulla coda, modificare le proprietà nella pagina Eventi.

Proprietà Descrizione Parametro MQSC
Numero massimo di eventi profondità coda Per generare un evento Coda completa quando un messaggio viene inserito sulla coda, ma viene rifiutato perché la coda è già piena, fare clic su Abilitato. QDPMAXEV
Eventi coda profondità massima Per generare un evento Queue Depth High quando un messaggio viene messo in coda causando la grandezza della coda in modo maggiore o uguale al valore della proprietà Queue depth high limit, selezionare Abilitato. QDPHIEV
Limite massimo profondità coda Si tratta del valore percentuale della profondità massima della coda utilizzato come limite superiore di profondità della coda. Immettere la percentuale massima del limite di profondità della coda rispetto al quale il gestore code confronta la profondità della coda corrente in modo da determinare se generare un evento Profondità massima coda. QDEPTHHI
Eventi profondità coda minima Per generare un evento Queue Depth High quando un messaggio viene richiamato dalla coda facendo in modo che la profondità della coda sia inferiore o uguale al valore della proprietà Queue depth low limit, selezionare Abilitato. QDPLOEV
Limite minimo profondità coda Si tratta del valore percentuale della profondità massima della coda utilizzato come limite inferiore di profondità della coda. Immettere la percentuale minima del limite di profondità della coda rispetto al quale il gestore code confronta la profondità della coda corrente in modo da determinare se generare o meno un evento Profondità minima coda. QDEPTHLO
Eventi intervallo servizio coda Per generare un evento Queue Service Interval High quando un controllo indica che non sono stati richiamati messaggi dalla coda per almeno il tempo indicato dalla proprietà Queue service interval, selezionare Alto; per generare un evento Queue Service Interval OK quando un controllo indica che i messaggi sono stati richiamati dalla coda nel periodo di tempo indicato dalla proprietà Queue service interval, selezionare OK; per disabilitare gli eventi Queue Service Interval, selezionare Nessuno. QSVCIEV
Intervallo servizio coda Immettere l'intervallo del servizio, in millisecondi, compreso tra 0 e 999999999. Il gestore code utilizza questo valore per determinare se generare gli eventi Intervallo massimo servizi coda e Intervallo servizio coda. QSVCINT

Pagina Memoria

Nella seguente tabella sono riportate le proprietà che è possibile impostare nella pagina Memoria della finestra Proprietà delle code . Per configurare il modo in cui IBM MQ gestisce i messaggi annullati, modificare le proprietà nella pagina Memoria.

Proprietà Descrizione Parametro MQSC
Ripristino coda di riaccodamento Digitare il nome della coda a cui viene trasferito un messaggio se viene eseguito il backup più del numero di volte specificato nella proprietà Backout threshold. BOQNAME
Soglia di ripristino Digitare il numero di volte in cui il messaggio può essere sbloccato prima di essere trasferito nella coda di backout specificata nella proprietà Backout requeue queue. BOTHRESH
Ripristino forzato get Per assicurarsi che il conteggio di backout (il numero di volte in cui messaggio è stato richiamato dalla chiamata MQGET e quindi ne è stato eseguito il backout) venga conservato in seguito al riavvio del gestore code, fare clic su Forzato. Forzare il conteggio ha effetti negativi sulle prestazioni, pertanto selezionare Forzato soltanto se è necessario che il conteggio sia accurato. Se non è necessario che il conteggio sia accurato, selezionare Non forzato. HARDENBO
Classe NPM Questa proprietà specifica le circostanze in cui i messaggi non persistenti sulla coda vengono scartati. Per specificare che i messaggi non persistenti vengano scartati al riavvio del gestore code, fare clic su Normale; ciò è valido solo per le code non condivise. Per specificare che il gestore code deve provare a conservare i messaggi non persistenti per tutta la durata della coda, fare clic su Alto; ciò è valido per le code condivise e per le code non condivise. In caso di errore, i messaggi possono comunque andare persi. NPMCLASS
Nome classe di memoria Questo è il nome della classe di memoria che associa la coda a una serie di pagine. I messaggi della coda vengono memorizzati sulla serie di pagine. È possibile modificare questa proprietà, ma è necessario prima svuotare e chiudere la coda. Il nome della classe di memoria deve essere inserito in maiuscolo. STGCLASS
Nome CF (Solo coda condivisaz/OS ) Questo è il nome della struttura CFS su cui sono memorizzati i messaggi della coda. È possibile modificare questa proprietà, ma è necessario prima svuotare e chiudere la coda. CFSTRUCT
[UNIX, Linux, Windows, IBM i]Dimensione massima file coda La dimensione massima che il file della coda può raggiungere (in megabyte). Quando il file coda raggiunge questo limite, i nuovi messaggi non possono essere messi in coda finché non se ne rimuove qualcuno. MAXFSIZE

Pagina Statistiche

Nella seguente tabella sono elencate le proprietà nella pagina Statistiche della finestra Proprietà delle code . La pagina Statistiche visualizza le informazioni sulla cronologia delle code. Non tutte le proprietà possono essere modificate.

Proprietà Descrizione Parametro MQSC
Data creazione Sola lettura. Questa è la data in cui è stata creata la coda. CRDATE
Ora creazione Sola lettura. Questa è l'ora in cui è stata creata la coda. CRTIME
Conteggio input aperti Sola lettura. Questo è il numero di applicazioni connesse alla coda per richiamare i messaggi. IPPROCS
Conteggio output aperti Sola lettura. Questo è il numero di applicazioni connesse alla coda per inserirvi i messaggi. OPPROCS
Profondità corrente coda Sola lettura. Questo è il numero di messaggi presenti nella coda. CURDEPTH
Data della modifica Sola lettura. Questa è la data dell'ultima modifica delle proprietà della coda. ALTDATE
Ora della modifica Sola lettura. Questa è l'ora dell'ultima modifica delle proprietà della coda. ALTTIME
Controllo coda

È possibile configurare IBM MQ per raccogliere i dati di controllo online sulle prestazioni correnti della coda. Per ereditare il valore della proprietà Queue monitoring del gestore code (consultare Proprietà gestore code), fare clic su Gestore code. Se la proprietà Queue monitoring del gestore code è None, la proprietà Queue monitoring della coda viene ignorata.

Se la proprietà Queue monitoring del gestore code non è None:
  • Per sovrascrivere le impostazioni del gestore code ed impedire la raccolta di dati per questa coda, selezionare Disattivo.
  • Per raccogliere dati ad una frequenza bassa, selezionare Basso.
  • Per raccogliere dati ad una frequenza media, selezionare Medio.
  • Per raccogliere dati ad una frequenza alta, selezionare Alto.

Per ulteriori informazioni, consultare Monitoraggio e prestazioni in IBM Documentation.

MONQ
Statistiche coda È possibile configurare IBM MQ per raccogliere i dati statistici sull'attività della coda. Per ereditare il valore della proprietà Queue statistics del gestore code (consultare Proprietà gestore code), fare clic su Gestore code. Se la proprietà Queue statistics del gestore code è None, la proprietà Queue statistics della coda viene ignorata. Se la proprietà Queue statistics del gestore code non è None: per sovrascrivere le impostazioni del gestore code e impedire la raccolta dei dati per questa coda, selezionare Off; per sovrascrivere le impostazioni del gestore code e raccogliere i dati, selezionare On. Per ulteriori informazioni, vedere Monitoraggio e prestazioni in IBM Documentation. STATQ
Account coda È possibile configurare IBM MQ per raccogliere i dati statistici sull'attività delle connessioni per questa coda. Per ereditare il valore della proprietà Queue accounting del gestore code (consultare Proprietà gestore code), fare clic su Gestore code. Se la proprietà Queue accounting del gestore code è None, la proprietà Queue accounting della coda viene ignorata. Se la proprietà Queue accounting del gestore code non è None: per sovrascrivere le impostazioni del gestore code e impedire la raccolta dei dati per questa coda, selezionare Off; per sovrascrivere le impostazioni del gestore code e raccogliere i dati, selezionare On. Per ulteriori informazioni, vedere Monitoraggio e prestazioni in IBM Documentation. ACCTQ