Scrittura di un plug-in Eclipse per IBM MQ Explorer

Come scrivere un plug-in Eclipse per IBM® MQ Explorer utilizzando i punti di estensione disponibili per estendere la funzionalità di IBM MQ Explorer.

Nota: si presume che l'utente disponga della conoscenza dei prerequisiti descritta in Estensione di IBM MQ Explorer.

Per scrivere un plug-in Eclipse per IBM MQ Explorer, è necessario utilizzare i punti di estensione disponibili per estendere la funzionalità di IBM MQ Explorer. Vengono descritti i punti di estensione più comuni, accompagnati da numerosi estratti di codice provenienti dal plug-in semplice, per fornire alcuni esempi di implementazione di base. È necessario importare il plug-in semplice per accedere al codice contenuto. Per istruzioni su come importare il plugin semplice, consultare Importazione dei plugin Eclipse di esempio.

L'ambiente in cui viene esteso IBM MQ Explorer è un'interfaccia basata sugli eventi. Ad esempio, quando un punto di estensione di registrazione viene esteso con un'istanza di una classe scritta dall'utente che estende l'interfaccia IExplorerNotify, tale classe verrà richiamata quando si verifica un evento. Un possibile caso è la creazione di un gestore code. Molte di queste notifiche includono MQExtObject come uno degli argomenti. Un MQExtObject è correlato all'oggetto IBM MQ che ha causato l'evento. Una classe scritta dall'utente può chiamare qualsiasi metodo pubblico MQExtObject per ottenere informazioni sull'oggetto.

L'interfaccia IExplorerNotify, l'MQExtObject associato e altre definizioni esterne sono documentati nella documentazione di IBM MQ Explorer Javadoc. Per informazioni su come accedere alla documentazione di IBM MQ Explorer Javadoc , vedi Riferimento API.