Proprietà di definizione del servizio IBM MQ
È possibile impostare proprietà e attributi per le definizioni di servizio durante la creazione di una nuova definizione di servizio o quando si modifica una definizione di servizio esistente.
Alcuni attributi saranno disponibili solo quando la definizione di servizio è di uno specifico tipo di bind o pattern di scambio dei messaggi. Consultare i seguenti link per visualizzare le proprietà delle singole pagine delle proprietà di una definizione di servizio:
- Generale
- Operazione
- Destinazione input
- Schema messaggio input
- Intestazione messaggio input
- Destinazione output
- Schema messaggio output
- Intestazione messaggio output
Per ciascun attributo viene descritto quando occorre configurarlo.
Pagina Generale
La seguente tabella elenca gli attributi che è possibile impostare nella pagina Generale della finestra di dialogo Proprietà di definizione del servizio .
Attributo | Descrizione |
---|---|
Spazio nomi | Specifica lo spazio dei nomi per il servizio. È già stato assegnato un valore predefinito temporaneo. |
Nome | Un nome univoco della definizione di servizio. Il nome della definizione di servizio non distingue tra caratteri minuscoli e maiuscoli, ma mantiene un nome con caratteri differenziati minuscoli/maiuscoli. |
Modello scambio messaggi | Il pattern di scambio messaggi descrive la direzione
dei messaggi inviati e ricevuti durante il richiamo di un servizio. Esistono due alternative possibili:
|
Tipo di associazione | Specifica la versione della specifica di definizione del servizio IBM® MQ . |
Commento | Specifica un commento per annotare il servizio nel file WSDL. |
Pagina Operazione
La seguente tabella elenca gli attributi che è possibile impostare nella pagina Operazione della finestra di dialogo Proprietà di definizione del servizio . Ogni definizione di servizio possiede una sola operazione.
Attributo | Descrizione |
---|---|
Nome operazione | Specifica il nome dell'operazione. Questa proprietà deve avere un valore per creare una definizione di servizio. |
Azione | Utilizzata dal provider di servizi per distribuire le richieste di servizio. Ad esempio, consentire la distribuzione di più servizi utilizzando una sola destinazione,
abilitare un provider di servizi alla distribuzione corretta delle richieste in arrivo sulla
destinazione. Quando il tipo di bind è MQ, Azione specificaAzione di destinazione. |
Commento | Specifica un commento per annotare l'operazione nel file WSDL. |
Pagina destinazione input
La seguente tabella elenca gli attributi che è possibile impostare sulla pagina Destinazione input della finestra di dialogo Proprietà di definizione del servizio . Le pagine input definiscono i dettagli del messaggio che il servizio richiede e la destinazione da cui sarà prelevato.
Attributo | Descrizione |
---|---|
Nome destinazione input | Specifica il nome della coda di destinazione o dell'argomento di destinazione
a cui viene inviata la richiesta, ad esempio: La particella più alta o tematica di un IBM MQ IRI, come:
|
Nome gestore code destinazione | Specifica il nome del gestore code di destinazione. |
Gestore code connessione | Specifica il nome del gestore code a cui si connette il servizio che effettua la richiesta. Questo corrisponde al parametro QmgrName utilizzato nelle chiamate MQCONN() e MQCONNX(). |
Proprietà connessione client | Le proprietà connessione client specificano i bind dettagliati che possono contenere informazioni su come un richiedente del servizio si collega a una specifica macchina o canale. Essere in grado di specificare i bind client e canale può essere utile in determinate circostanze, ma specificare eccessivamente il servizio può causare delle restrizioni. Una soluzione a questo problema è quella di minimizzare la quantità di informazioni vincolanti incorporate in una definizione di servizio e consentire alle infrastrutture sottostanti o IBM MQ di instradare i messaggi ove possibile. |
Nome tabella canali | Specifica il nome del file tabella canali del client
utilizzato per identificare la connessione al canale.
|
Libreria tabella canali | Specifica il percorso alla tabella canali del client.
|
Nome connessione canale client | Specifica la stringa di connessione utilizzata quando un richiedente del servizio effettua una connessione di collegamento client IBM MQ MQI. Per TCP/IP, la connessione
ha il formato di nome host seguito dal numero di porta, ad esempio: Se
il numero di porta non viene specificato, viene utilizzato il valore predefinito di 1414.
|
Nome canale client | Specifica il canale utilizzato quando un richiedente del servizio IBM MQ compone una connessione di collegamento client MQI IBM MQ .
|
Tipo trasporto canale client | Specifica il tipo di trasporto da utilizzare quando un richiedente del servizio IBM MQ effettua una connessione di collegamento client MQI IBM MQ .
|
Pagina Schema messaggi input
La seguente tabella elenca gli attributi che è possibile impostare nella pagina Schema dei messaggi di input della finestra di dialogo Proprietà di definizione del servizio . Questi attributi consentono di definire lo schema del payload messaggi.
Attributo | Descrizione |
---|---|
Tipo di dati in entrata | Specifica il tipo di dati in entrata attesi. Per tipi semplici, questo attributo può
essere modellato utilizzando i tipi xsd XML integrati come xsd:string o xsd:int . Per tipi più complessi, è possibile importare un tipo di dati da un file esterno
specificando il File schema di importazione e lo Spazio
dei nomi di importazione per il tipo di dati. |
Importa file schema | Specifica il file dello schema da importare. |
Importa spazio nomi | Specifica lo spazio dei nomi da importare. |
Pagina Intestazione messaggi input
La seguente tabella elenca gli attributi che è possibile impostare sulla pagina header del messaggio di input della finestra di dialogo Proprietà di definizione del servizio . Le pagine input definiscono i dettagli del messaggio che il servizio richiede e la destinazione da cui sarà prelevato. Alcune delle proprietà si applicano solo alle definizioni di servizio di un tipo di bind MQ.
Attributo | Descrizione |
---|---|
CCSID | Specifica il CCSID (Coded Character Set ID) corrispondente al campo CodedCharSetId nella struttura MQMD. Se questo valore non viene specificato, il richiedente e il provider del servizio utilizzano il valore che corrisponde al set di caratteri dei dati del messaggio. |
Formato | Specifica il nome del formato dei dati del messaggio. Questa
proprietà corrisponde al campo del formato MQRFH2 o al campo del formato MQMD
se non è presente MQRFH2. Il valore deve essere
una stringa di caratteri di lunghezza compresa tra 0 e 8 caratteri (lettere dalla A alla Z
e numeri da 0 a 9). Il Formato può essere impostato su qualsiasi valore secondo le linee guida nel campo Formato. |
Proprietà utente | Specifica i dati definiti dall'utente trasportati nei messaggi di servizio IBM MQ . I valori devono essere specificati nel formato consentito per elementi cartella
RFH2 in una serie di triplette codificate utilizzando la sintassi analoga a XML,
ad esempio: L'elemento
dt="datatype "è opzionale e, se omesso, viene trattato come una stringa e consente
di specificare elementi quali: Ad esempio: Per ulteriori informazioni sui tipi di dati consentiti e sulla formattazione, consultare NameValueData (MQCHARn) in IBM Documentazione. Non è consigliato aggiungere proprietà di sicurezza
come ID utente o password. |
Tipo messaggio | Specifica il tipo di messaggio inviato. Questa proprietà
corrisponde a MsgType nella struttura MQMD. I cinque valori possibili sono:
|
Persistenza | Indica se il messaggio è persistente o no
e corrisponde al campo Persistenza nella struttura MQMD. I tre valori
possibili sono:
|
ID messaggio | Specifica l'ID messaggio corrispondente al campo
MsgId nella struttura MQMD. L'ID messaggio consente di descrivere alcune applicazioni di IBM MQ specializzate (ad esempio: le applicazioni che condividono una coda di input e selezionare i messaggi destinati a loro basati su un valore msgId pre - definito). msgId predefiniti nelle definizioni di servizio potrebbero causare problemi, ad esempio quando un pattern di scambio messaggi richiesta-risposta restituisce il msgId della richiesta. L'ID messaggio può essere una stringa di caratteri o un valore binario. I valori binari devono essere stringhe composte da un massimo di 24 coppie di valori esadecimali a due caratteri.Fare clic su Modifica per aprire una finestra e immettere un valore in formato testo o byte |
ID correlazione | Specifica l'ID di correlazione corrispondente al campo CorrelId
nella struttura MQMD. L'ID di correlazione può essere una stringa di caratteri
o un valore binario. I valori binari
devono essere stringhe composte da un massimo di 24 coppie di valori esadecimali a due caratteri. Fare clic su Modifica per aprire una finestra e immettere un valore in formato testo o byte |
Scadenza | Specifica la durata del messaggio. Deve essere un numero
intero formato misurato in decimi di secondo. L'intervallo di Scadenza va
da 1 a 2 147 483 647. Un valore speciale Illimitato indica che il messaggio non ha scadenza. Il valore -1 viene inserito nel file WSDL. Il valore Non specificato significa che non viene inserito alcun valore nel file WSDL. Questo è il valore predefinito. |
Priorità | Specifica la priorità associata al messaggio e
corrisponde al campo priorità nella struttura MQMD. Deve essere un numero intero compreso tra 0 e 9, dove 0 corrisponde alla priorità
minima e 9 alla priorità massima. Un valore speciale Illimitato indica che la priorità del messaggio viene presa dalla definizione della prima coda in cui viene inserito il messaggio. Il valore -1 viene inserito nel file WSDL. Il valore Non specificato significa che non viene inserito alcun valore nel file WSDL. Questo è il valore predefinito. |
Codifica | Specifica la codifica numerica dei dati del messaggio corrispondente
al campo Codifica nella struttura MQMD:
|
Opzioni di documentazione | Specifica la modalità di impostazione da parte del provider del servizio
degli identificativi di messaggio e correlazione nel messaggio di risposta o di errore. Questa proprietà
corrisponde al campo Report nella struttura MQMD. Esistono quattro valori possibili:
|
Pagina destinazione output
La seguente tabella elenca gli attributi che è possibile impostare sulla pagina Destinazione Output della finestra di dialogo Proprietà di definizione del servizio . Le pagine output definiscono i dettagli del messaggio che il servizio invia in risposta al messaggio input e la destinazioni in cui sarà inserito. Il nome della destinazione output deve essere preceduto da 'msg/queue/' per le code o da 'msg/topic/' per gli argomenti.
Attributo | Descrizione |
---|---|
Nome destinazione output | Specifica il nome della coda di destinazione o dell'argomento di destinazione
a cui viene inviato il messaggio di risposta corrispondente ai campi ReplyToQ e
ReplyToQMgr della struttura MQMD: Il Nome Destinazione deve assumere la forma della particella più alta o topica di un URI IBM MQ , come ad esempio:
|
Nome gestore code destinazione | Specifica il nome del gestore code di destinazione. |
Gestore code connessione | Specifica il nome del gestore code a cui si connette il servizio che effettua la richiesta. Questo corrisponde al parametro QmgrName utilizzato nelle chiamate MQCONN() e MQCONNX(). |
Proprietà connessione client | Le proprietà connessione client specificano i bind dettagliati che possono contenere informazioni su come un richiedente del servizio si collega a una specifica macchina o canale. Essere in grado di specificare i bind client e canale può essere utile in determinate circostanze, ma specificare eccessivamente il servizio può causare delle restrizioni. Una soluzione a questo problema è quella di minimizzare la quantità di informazioni vincolanti incorporate in una definizione di servizio e consentire alle infrastrutture sottostanti o IBM MQ di instradare i messaggi ove possibile. |
Nome tabella canali | Specifica il nome del file tabella canali del client
utilizzato per identificare la connessione al canale.
|
Libreria tabella canali | Specifica il percorso alla tabella canali del client.
|
Nome canale client | Specifica la stringa di connessione utilizzata quando un richiedente del servizio effettua una connessione di collegamento client IBM MQ MQI. Per TCP/IP, la connessione
ha il formato di nome host seguito dal numero di porta, ad esempio: Se
il numero di porta non viene specificato, viene utilizzato il valore predefinito di 1414.
|
Nome connessione canale client | Specifica il canale utilizzato quando un richiedente del servizio IBM MQ compone una connessione di collegamento client MQI IBM MQ .
|
Tipo trasporto canale client | Specifica il tipo di trasporto da utilizzare quando un richiedente del servizio IBM MQ effettua una connessione di collegamento client MQI IBM MQ .
|
Pagina Schema messaggi output
La seguente tabella elenca gli attributi che è possibile impostare nella pagina Schema del messaggio di output della finestra di dialogo Proprietà di definizione del servizio . Questi attributi consentono di definire lo schema del payload messaggi.
Attributo | Descrizione |
---|---|
Tipo di dati in uscita | Specifica il tipo di dati in uscita attesi |
File schema di importazione | Specifica il file dello schema da importare |
Spazio dei nomi di importazione | Specifica lo spazio dei nomi da importare |
Pagina Intestazione messaggi output
La seguente tabella elenca gli attributi che è possibile impostare sulla pagina header del messaggio di output della finestra di dialogo Proprietà di definizione del servizio . Le pagine output definiscono i dettagli del messaggio che il servizio invia in risposta al messaggio input e la destinazioni in cui sarà inserito. Alcune delle proprietà si applicano solo alle definizioni di servizio di un tipo di bind MQ.
Attributo | Descrizione |
---|---|
CCSID | Specifica il CCSID (Coded Character Set ID) corrispondente al campo CodedCharSetId nella struttura MQMD. Se questo valore non viene specificato, il richiedente e il provider del servizio utilizzano il valore che corrisponde al set di caratteri dei dati del messaggio. |
Formato | Specifica il nome del formato dei dati del messaggio. Questa
proprietà corrisponde al campo del formato MQRFH2 o al campo del formato MQMD
se non è presente MQRFH2. Il valore deve essere
una stringa di caratteri di lunghezza compresa tra 0 e 8 caratteri (lettere dalla A alla Z
e numeri da 0 a 9). Il Formato può essere impostato su qualsiasi valore secondo le linee guida nel campo Formato. |
Proprietà utente | Specifica i dati definiti dall'utente trasportati nei messaggi di servizio IBM MQ . I valori devono essere specificati nel formato consentito per elementi cartella
RFH2 in una serie di triplette codificate utilizzando la sintassi analoga a XML,
ad esempio: L'elemento
dt="datatype "è opzionale e, se omesso, viene trattato come una stringa e consente
di specificare elementi quali: Ad esempio: Per ulteriori informazioni sui tipi di dati consentiti e sulla formattazione, consultare NameValueData (MQCHARn) in IBM Documentazione. Non è consigliato aggiungere proprietà di sicurezza
come ID utente o password. |
Tipo messaggio | Specifica il tipo di messaggio inviato. Questa proprietà
corrisponde a MsgType nella struttura MQMD. I cinque valori possibili sono:
|
Persistenza | Indica se il messaggio è persistente o no
e corrisponde al campo Persistenza nella struttura MQMD. I tre valori
possibili sono:
|
ID messaggio | Specifica l'ID messaggio corrispondente al campo
MsgId nella struttura MQMD. L'ID messaggio consente di descrivere alcune applicazioni di IBM MQ specializzate (ad esempio: le applicazioni che condividono una coda di input e selezionare i messaggi destinati a loro basati su un valore msgId pre - definito). msgId predefiniti nelle definizioni di servizio potrebbero causare problemi, ad esempio quando un pattern di scambio messaggi richiesta-risposta restituisce il msgId della richiesta. L'ID messaggio può essere una stringa di caratteri o un valore binario. I valori binari devono essere stringhe composte da un massimo di 24 coppie di valori esadecimali a due caratteri.Fare clic su Modifica per aprire una finestra e immettere un valore in formato testo o byte |
ID correlazione | Specifica l'ID di correlazione corrispondente al campo CorrelId
nella struttura MQMD. L'ID di correlazione può essere una stringa di caratteri
o un valore binario. I valori binari
devono essere stringhe composte da un massimo di 24 coppie di valori esadecimali a due caratteri. Fare clic su Modifica per aprire una finestra e immettere un valore in formato testo o byte |
Scadenza | Specifica la durata del messaggio. Deve essere un numero
intero formato misurato in decimi di secondo. L'intervallo di Scadenza va
da 1 a 2 147 483 647. Un valore speciale Illimitato indica che il messaggio non ha scadenza. Il valore -1 viene inserito nel file WSDL. Il valore Non specificato significa che non viene inserito alcun valore nel file WSDL. Questo è il valore predefinito. |
Priorità | Specifica la priorità associate al messaggio e
corrisponde al campo priorità nella struttura MQMD. Deve essere un numero intero compreso tra 0 e 9, dove 0 corrisponde alla priorità
minima e 9 alla priorità massima. Un valore speciale Illimitato indica che la priorità del messaggio viene presa dalla definizione della prima coda in cui viene inserito il messaggio. Il valore -1 viene inserito nel file WSDL. Il valore Non specificato significa che non viene inserito alcun valore nel file WSDL. Questo è il valore predefinito. |
Codifica | Specifica la codifica numerica dei dati del messaggio corrispondente
al campo Codifica nella struttura MQMD:
|
Opzioni di documentazione | Specifica la modalità di impostazione da parte del provider del servizio
degli identificativi di messaggio e correlazione nel messaggio di risposta o di errore. Questa proprietà
corrisponde al campo Report nella struttura MQMD. Esistono quattro valori possibili:
|