Proprietà dello stato dei canali
Visualizza le proprietà che mostrano lo stato di un canale. Sono disponibili due viste: stato corrente e stato salvato.
Lo stato corrente di un canale viene aggiornato continuamente man mano che i messaggi vengono inviati e ricevuti. Lo stato salvato di un canale viene invece aggiornato solo nei seguenti casi:
- Per tutti i canali:
- Quando il canale entra o lascia lo stato Arrestato o Nuovo tentativo.
- Per un canale mittente:
- Prima di richiede la conferma che è stato ricevuto un batch di messaggi
- Quando viene ricevuta la conferma
- Per un canale ricevente:
- Prima di confermare che è stato ricevuto un batch di messaggi
- Per un canale di connessione server:
- Nessun dato viene salvato
Pertanto, un canale che non è mai stato corrente non può avere alcuno stato salvato. Le proprietà visualizzate per lo stato salvato di un canale sono un sottoinsieme delle proprietà visualizzate per lo stato di un canale. Queste proprietà comuni sono contrassegnate da un asterisco (*) nella seguente tabella.
Per ciascuna proprietà, è riportata una breve descrizione delle informazioni mostrate dalla proprietà. La tabella riporta anche il parametro MQSC equivalente per il comando DISPLAY CHSTATUS. Per ulteriori informazioni sui comandi MQSC, consultare Amministrazione utilizzando i comandi MQSC in IBM® Documentazione.
Proprietà | Significato | Parametro MQSC |
---|---|---|
Dimensione del batch | La dimensione del batch utilizzata per questa sessione. | BATCHSZ |
Batch | Il numero di batch completati dall'avvio del canale. | BATCHES |
Buffer ricevuti | Il numero di buffer di trasmissione ricevuti. Ciò include la ricezione delle informazioni di controllo della trasmissione. | BUFSRCVD |
Buffer inviati | Il numero di buffer di trasmissione inviati. Ciò include l'invio delle informazioni di controllo della trasmissione. | BUFSSENT |
Byte ricevuti | Il numero di byte ricevuti dall'avvio del canale. Tale valore include le informazioni di controllo ricevute dall'MCA (Message Channel Agent). | BYTSRCVD |
Byte inviati | Il numero di byte inviati dall'avvio del canale. Tale valore include le informazioni di controllo inviate dall'MCA (Message Channel Agent). | BYTSSENT |
*Controllo canale | Il livello corrente della raccolta dei dati di controllo per il canale. | MONCHL |
*Nome canale | Il nome della definizione del canale. | CHANNEL |
*Stato canale | Lo stato del canale, che può essere Starting , Binding , Initializing , Running , Stopping , Retrying , Paused , Stopped o Requesting . |
Stato |
Stato secondario canale | L'azione eseguita correntemente dal canale. | SUBSTATE |
*Tipo di canale | Il tipo di canale, che può essere Sender , Server , Receiver , Requester , Cluster-sender , Cluster-receiver , Server-connection . |
CHLTYPE |
Velocità di compressione | La velocità di compressione raggiunta, visualizzata in percentuale. Questo attributo visualizza un indicatore a breve termine e uno a lungo termine. I valori vengono reimpostati ogni volta che il canale viene avviato e vengono visualizzati solo se il canale è in esecuzione. | COMPRATE |
Tempo di compressione | Il tempo per messaggio, in microsecondi, utilizzati per la compressione o la decompressione. Questa proprietà visualizza un indicatore a breve termine e uno a lungo termine. I valori vengono reimpostati ogni volta che il canale viene avviato e vengono visualizzati solo se il canale è in esecuzione. | COMPTIME |
*Nome connessione | Il nome della connessione per cui le informazioni sullo stato del canale vengono visualizzate. | CONNAME |
Conversazioni correnti | Il numero di conversazioni attualmente condivise su una particolare istanza del canale client TCP/IP (socket). | Queste sono informazioni effimere e non hanno parametri MQSC associati. |
*LUWID corrente | L'ID dell'unità di lavoro logica associato al batch corrente per un canale di invio o di ricezione. Per un canale di invio, quando il canale è in dubbio, il valore è il LUWID del batch in dubbio. Per un'istanza del canale salvata, questo parametro contiene informazioni significative soltanto se l'istanza del canale è in dubbio. Tuttavia, il valore del parametro viene sempre restituito quando richiesto, anche se l'istanza del canale non è in dubbio. Tale valore viene sempre aggiornato con il LUWID del batch successivo (se noto). | CURLUWID |
*Messaggi correnti | Per un canale di invio, questo è il numero di messaggi che sono stati inviati nel batch corrente. Il valore aumenta per ogni messaggio che viene inviato e quando il canale entra in uno stato dubbio, il valore rappresenta il numero di messaggi in dubbio. Per un'istanza del canale salvata, questo parametro contiene informazioni significative soltanto se l'istanza del canale è in dubbio. Tuttavia, il valore del parametro viene sempre restituito quando richiesto, anche se l'istanza del canale non è in dubbio. Per un canale di ricezione, questo è il numero di messaggi che sono stati ricevuti nel batch corrente. Il valore aumenta per ogni messaggio che viene ricevuto. Il valore viene reimpostato su zero, sia per il canale di invio che per quello di ricezione, quando il batch viene completato. | CURMSGS |
*Numero sequenza corrente | Per un canale di invio, questo è il numero di sequenza dell'ultimo messaggio inviato. Tale valore viene aggiornato per ogni messaggio che viene inviato e quando il canale entra in uno stato dubbio, il valore rappresenta il numero di sequenza dell'ultimo messaggio in dubbio. Per un'istanza del canale salvata, questo parametro contiene informazioni significative soltanto se l'istanza del canale è in dubbio. Tuttavia, il valore del parametro viene sempre restituito quando richiesto, anche se l'istanza del canale non è in dubbio. Per un canale di ricezione, questo è il numero di sequenza dell'ultimo messaggio ricevuto. Il valore viene aggiornato per ogni messaggio che viene ricevuto. | CURSEQNO |
Ora uscita | Il tempo, in microsecondi, che ogni messaggio ha impiegato per elaborare le uscite utente. Nella cella sono riportati due valori: uno basato sull'attività recente in un breve periodo di tempo e uno basato sull'attività per un periodo di tempo maggiore. Tali valori dipendono dalla configurazione e dal comportamento del sistema e dai livelli di attività all'interno di esso e funzionano da indicatore del corretto funzionamento del sistema. Una variazione significativa di questi valori indica un problema con il sistema. I valori vengono reimpostati ogni volta che il canale viene avviato e vengono visualizzati solo se il canale è in esecuzione. | EXITTIME |
Compressione intestazione | Definisce se i dati dell'intestazione inviati dal canale vengono compressi. Sono riportati due valori: il valore di compressione dei dati dell'intestazione predefinito negoziato per il canale e il valore di compressione dei dati dell'intestazione utilizzato per l'ultimo messaggio che è stato inviato. Se non è stato inviato alcun messaggio sul canale, il secondo valore sarà nullo. | COMPHDR |
Intervallo heartbeat | L'intervallo heartbeat utilizzato per questa sessione. | HBINT |
*Stato in dubbio | Indica se il canale è attualmente in stato incerto. Questo valore può essere solo YES mentre l'MCA (Message Channel Agent) che effettua l'invio attende una notifica che una serie di messaggi inviati sono stati correttamente ricevuti. Esso è NO in tutti gli altri casi, compreso il periodo in cui i messaggi sono stati inviati ma prima che sia stata richiesta la notifica di ricezione. Per un canale ricevente, il valore è sempre NO . |
INDOUBT |
Intervallo keep alive | La lunghezza dell'intervallo keep alive, un valore compreso tra 0 e 99999. Questa proprietà viene ignorata se il canale
utilizza un tipo di trasporto diverso da TCP o SPX. La proprietà TCP Keep alive deve essere impostata su Yes nella pagina Canali delle proprietà del gestore code.
Sui gestori di coda su altre piattaforme, la proprietà |
KAINT |
*Ultimo LUWID | Il numero dell'ultima unità logica di lavoro per cui il canale ha eseguito il commit. | LSTLUWID |
Data ultimo messaggio | La data in cui è stato inviato l'ultimo messaggio o in cui è stata gestita la chiamata MQI. | LSTMSGDA |
Ora ultimo messaggio | L'ora in cui è stato inviato l'ultimo messaggio o in cui è stata gestita la chiamata MQI. Per un mittente o un server, questa è l'ora in cui è stato inviato l'ultimo messaggio (l'ultima parte di esso se è stato precedentemente suddiviso). Per un canale richiedente o ricevente, questa è l'ora in cui è stato ricevuto l'ultimo messaggio (o l'ultima sua parte) nella coda di destinazione. Per un canale di connessione server, questa è l'ora in cui è stata completata l'ultima chiamata MQI. | LSTMSGTI |
*Ultimo numero sequenza | Il numero dell'ultimo messaggio nell'ultimo batch per cui il canale ha eseguito il commit. | LSTSEQNO |
Indirizzo locale | L'indirizzo di comunicazione locale per il canale. Il valore dipende dal tipo di trasporto del canale. Al momento, è supportato solo il protocollo TCP/IP. | LOCLADDR |
Lunghi tentativi abbandonati | Il numero di tentativi di avvio abbandonati. Questa opzione è valida solo per canali mittente o server. | LONGRTS |
Numero massimo di conversazioni | Disponibile solo sui canali di connessione server e canali di connessione client. Specifica il numero massimo di conversazioni che è possibile condividere in una particolare istanza del canale client TCP/IP (socket). I valori possibili sono: 0: indica
nessuna condivisione di conversazioni in un socket TCP/IP. L'istanza del canale viene eseguita in una modalità prima di quella di IBM WebSphere® MQ 7,0, per quanto riguarda:
1: indica nessuna condivisione di conversazioni in un socket TCP/IP. L'heartbeat client e la lettura anticipata sono disponibili, sia all'interno che all'esterno di una chiamata MQGET, e l'inattività del canale è più controllabile. Da 2 a 999999999: il numero di conversazioni condivise. Il valore predefinito è 10. Se il valore Numero massimo di conversazioni sulla connessione client non corrisponde al valore Numero massimo di conversazioni sulla connessione server, verrà utilizzato il valore minore. |
SHARECNV (In MQSC questo parametro è noto come "Condivisione delle conversazioni") |
Nome attività MCA | Il nome del lavoro attualmente utilizzato dal canale. Su Multipiattaforme, il formato è la concatenazione dell'identificativo di processo e l'identificativo del thread del programma MCA visualizzato in esadecimale.
|
JOBNAME |
Stato MCA | Lo stato di Message Channel Agent, ovvero Running o Not
running . |
MCASTAT |
ID utente MCA | L'ID utente utilizzato dall'agent MCA. Questo può essere l'ID utente impostato nella definizione del canale, l'ID utente predefinito per i canali MCA, un ID utente specificato da un'uscita di sicurezza oppure, se il canale è un canale di connessione server, un ID utente trasferito da un client. | MCAUSER |
Compressione messaggi | La tecnica utilizzata per comprimere i dati dei messaggi inviati dal canale. Sono riportati due valori: il valore di compressione dei dati dei messaggi predefinito negoziato per il canale e il valore di compressione dei dati dei messaggi utilizzato per l'ultimo messaggio che è stato inviato. Se non è stato inviato alcun messaggio sul canale, il secondo valore sarà nullo. | COMPMSG |
*Messaggi | Il numero di messaggi inviati o ricevuti (o, per i canali di connessione server, il numero di chiamate MQI gestite) dall'avvio del canale. | MSGS |
Messaggi disponibili | Il numero di messaggi accodati nella coda di trasmissione e disponibili per le operazioni MQGET sul canale. | XQMSGSA |
Ora di rete | Il tempo, in microsecondi, necessario per inviare una richiesta di fine di batch
all'estremità remota del canale e ricevere una risposta. Questo è il tempo tra l'invio dell'ultimo messaggio in un batch e la ricezione del riconoscimento di
fine batch, meno il tempo di elaborazione della richiesta di fine di batch all'estremità remota. Ci sono due elementi che compongono il tempo di rete:
|
NETTIME |
Velocità NPM | La tecnica di gestione dei messaggi non permanenti utilizzata per questa sessione. | NPMSPEED |
Nome del gestore code | Il nome del gestore code su cui è definito il canale. Per i canali di connessione client, questo è il nome del gestore code a cui un'applicazione in esecuzione nell'ambiente client MQI può richiedere la connessione. | QMNAME |
Prodotto remoto | L'identificativo di prodotto del partner remoto. Questo è l'identificativo del prodotto del codice IBM MQ in esecuzione alla fine remota del canale. Questo campo è disponibile in IBM MQ 9,0 e successivi. | RPRODUCT |
Gestore code remoto | Il nome del gestore code o il nome del gruppo di condivisione code del sistema remoto. | RQMNAME |
Versione remota | La versione del codice IBM MQ in esecuzione alla fine remota del canale. Se la versione remota è vuota, il partner remoto dispone di una versione 6 o precedente. | RVERSION |
Protocollo di sicurezza | Protocollo di sicurezza attualmente in uso sul canale. Impostato automaticamente, in base al valore impostato per la proprietà CipherSpec SSL. Il valore può essere NONE, TLSV1, TLSV12, TLSV13. | SECPROT |
*Nome peer breve | Il nome distinto del gestore code peer o del client all'altra estremità del canale. La lunghezza massima è 256 caratteri, per cui i DN (Distinguished Names) più lunghi vengono troncati. | SSLPEER |
Brevi tentativi abbandonati | Il numero di tentativi di avvio abbandonati. Questa opzione è valida solo per canali mittente o server. | SHORTRTS |
Nome emittente certificato SSL | Il nome distinto (DN, Distinguished Name) completo dell'emittente del certificato remoto. L'emittente è l'autorità di certificazione (CA, Certificate Authority) che ha emesso il certificato. La lunghezza massima è 256 caratteri, per cui i DN (Distinguished Names) più lunghi vengono troncati. | SSLCERTI |
ID utente certificato SSL | L'ID utente locale associato al certificato remoto. | SSLCERTU |
SSL Cipher Spec | Il nome della specifica di cifratura per una connessione TLS. Entrambe le estremità della definizione del canale SSL IBM MQ devono avere lo stesso valore nella proprietà Cipher Spec. Per ulteriori informazioni, consultare la proprietà SSLCIPH in CHANNEL in IBM Documentazione. Il valore per questo parametro viene utilizzato anche per impostare il valore della proprietà Protocollo di sicurezza . |
SSLCIPH |
Data reimpostazione chiavi SSL | La data in cui la chiave segreta TLS precedente è stata reimpostata con esito positivo. Il conteggio delle reimpostazioni di chiavi segrete TLS viene reimpostato quando viene terminata l'istanza del canale. Nota: I reset chiave TLS 1,3 sono integrali a TLS 1,3 e non comunicati alle applicazioni. Di conseguenza, su z/OS gestori code, per i canali riceventi, questo valore non verrà impostato quando il canale sta comunicando utilizzando un TLS 1,3 CipherSpec. Sui gestori code distribuiti questo valore non sarà accurato e potrebbe addirittura essere impostato su zero all'una o all'altra estremità di un canale, quando il canale sta comunicando utilizzando una CipherSpec TLS 1.3. Per ulteriori informazioni, consultare Reimpostazione dei tasti segreti SSL e TLS in IBM Documentazione. |
SSLKEYDA |
Ora reimpostazione chiavi SSL | L'ora in cui la chiave segreta TLS precedente è stata reimpostata con esito positivo. Il conteggio delle reimpostazioni di chiavi segrete TLS viene reimpostato quando viene terminata l'istanza del canale. Nota: I reset chiave TLS 1,3 sono integrali a TLS 1,3 e non comunicati alle applicazioni. Di conseguenza, su z/OS gestori code, per i canali riceventi, questo valore non verrà impostato quando il canale sta comunicando utilizzando un TLS 1,3 CipherSpec. Sui gestori code distribuiti questo valore non sarà accurato e potrebbe addirittura essere impostato su zero all'una o all'altra estremità di un canale, quando il canale sta comunicando utilizzando una CipherSpec TLS 1.3. Per ulteriori informazioni, consultare Reimpostazione dei tasti segreti SSL e TLS in IBM Documentazione. |
SSLKEYTI |
Reimpostazione chiavi SSL | Il numero di reimpostazioni corrette delle chiavi TLS. Il conteggio delle reimpostazioni di chiavi segrete TLS viene reimpostato quando viene terminata l'istanza del canale. Nota: I reset chiave TLS 1,3 sono integrali a TLS 1,3 e non comunicati alle applicazioni. Di conseguenza, su z/OS gestori code, per i canali riceventi, questo valore non verrà impostato quando il canale sta comunicando utilizzando un TLS 1,3 CipherSpec. Sui gestori code distribuiti questo valore non sarà accurato e potrebbe addirittura essere impostato su zero all'una o all'altra estremità di un canale, quando il canale sta comunicando utilizzando una CipherSpec TLS 1.3. Per ulteriori informazioni, consultare Reimpostazione dei tasti segreti SSL e TLS in IBM Documentazione. |
SSLRKEYS |
Data di inizio | La data in qui è stato avviato questo canale (in formato gg-mm-aaaa). | CHSTADA |
Ora di inizio | L'ora in qui è stato avviato questo canale (in formato hh-mm-ss). | CHSTATI |
Arresto richiesto | Se una richiesta di arresto dell'utente è continua. Il valore è Yes o No . |
STOPREQ |
*Coda di trasmissione | Il nome della coda di trasmissione per cui le informazioni sullo stato del canale specificato vengono visualizzate. | XMITQ |
Dimensione batch Xmit | La dimensione dei batch trasmessi sul canale. Sono riportati due valori: uno basato sull'attività recente in un breve periodo di tempo e uno basato sull'attività per un periodo di tempo maggiore. Tali valori dipendono dalla configurazione e dal comportamento del sistema e dai livelli di attività all'interno di esso e funzionano da indicatore del corretto funzionamento del sistema. Una variazione significativa di questi valori indica un problema con il sistema. I valori vengono reimpostati ogni volta che il canale viene avviato e vengono visualizzati solo se il canale è in esecuzione. | XBATCHSZ |
Durata coda Xmit | Il tempo, espresso in microsecondi, che i messaggi sono rimasti nella coda di trasmissione prima di essere richiamati. Tale intervallo è misurato dal momento in cui il messaggio viene inserito nella coda al momento in cui viene richiamato da un'applicazione e pertanto include il tempo del ritardo causato dal commit dell'applicazione di inserimento. Nella cella sono riportati due valori: uno basato sull'attività recente in un breve periodo di tempo e uno basato sull'attività per un periodo di tempo maggiore. Tali valori dipendono dalla configurazione e dal comportamento del sistema e dai livelli di attività all'interno di esso e funzionano da indicatore del corretto funzionamento del sistema. Una variazione significativa di questi valori indica un problema con il sistema. I valori vengono reimpostati ogni volta che il canale viene avviato e vengono visualizzati solo se il canale è in esecuzione. | XQTIME |